22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FERRUCCIO MALTAGLIATI<br />

Facoltà: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali<br />

Dipartimento o Istituto: Dipartimento <strong>di</strong> Zoologia e Antropologia biologica<br />

Area scientifica: Scienze naturali<br />

Titolo della <strong>ricerca</strong>: Stu<strong>di</strong>o della variabilità genetica e del flusso genico in popolazioni<br />

<strong>di</strong> Aphanius fasciatus Nardo (Teleostei: Cyprinodontidae): implicazioni<br />

per la conservazione <strong>di</strong> habitat salmastri della Sardegna e della Corsica<br />

Data <strong>di</strong> decorrenza dell’assegno: 11 <strong>di</strong>cembre 1998<br />

Breve curriculum: Febbraio 1989: laurea in Sc. Biologiche all’<strong>Un</strong>iv. <strong>di</strong> Pisa<br />

con la votazione <strong>di</strong> 110/110 e lode. Gennaio-<strong>di</strong>cembre 1993: borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

sulla Valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale in ambiente marino, presso il Centro<br />

interuniversitario <strong>di</strong> Biologia marina <strong>di</strong> Livorno. 1993-1995: responsabile dell’azione<br />

speciale del Progetto triennale internazionale NEMED (EC, DGXIV<br />

MED92/008), relativa allo stu<strong>di</strong>o della struttura genetica <strong>di</strong> Nephrops norvegicus<br />

nel Me<strong>di</strong>terraneo. 1993-1996: dottorato <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> in Sc. Ambientali (Ecologia<br />

Marina) presso l’<strong>Un</strong>iv. <strong>di</strong> Pisa. A.A. 1997/98: docente a contratto del corso <strong>di</strong><br />

Conservazione e Protezione della Natura, presso l’<strong>Un</strong>iv. <strong>di</strong> Sassari, Fac. <strong>di</strong> Scienze<br />

MM.FF.NN., Corso <strong>di</strong> laurea in Sc. Ambientali, sede gemmata a Nuoro.<br />

Dicembre 1998-oggi: assegno <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>.<br />

È autore <strong>di</strong> oltre 60 pubblicazioni nazionali e internazionali. È stato relatore <strong>di</strong><br />

tesi <strong>di</strong> laurea alle <strong>Un</strong>iv. <strong>di</strong> Pisa e Sassari. È cultore della materia per il raggruppamento<br />

<strong>di</strong>sciplinare E03A - Ecologia. È referee <strong>di</strong> riviste nazionali ed<br />

internazionali. È membro della European Society for Evolutionary Biology e <strong>di</strong><br />

varie società scientifiche nazionali. Ha partecipato all’organizzazione <strong>di</strong> congressi<br />

scientifici nazionali.<br />

Sintesi del progetto <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>: Il progetto <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> riguarda la genetica della<br />

conservazione della specie “in pericolo” A. fasciatus, pesce tipico <strong>degli</strong> ambienti<br />

salmastri me<strong>di</strong>terranei. L’analisi <strong>di</strong> marcatori genetici in almeno 15 popolazioni<br />

della Sardegna e della Corsica permetterà <strong>di</strong> ottenere informazioni sulla<br />

variabilità genetica, sul flusso genico e sulla presenza <strong>di</strong> eventuali barriere per la<br />

migrazione tra le popolazioni. Tale stu<strong>di</strong>o permetterà <strong>di</strong> valutare su una scala<br />

- 151 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!