22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ALESSANDRO SODDU<br />

Facoltà: Lettere e Filosofia<br />

Dipartimento o Istituto: Dipartimento <strong>di</strong> Storia<br />

Area scientifica: Storia Me<strong>di</strong>oevale<br />

Titolo della <strong>ricerca</strong>: Feudalesimo, potere signorile, inse<strong>di</strong>amento umano nella<br />

Sardegna me<strong>di</strong>oevale<br />

Data <strong>di</strong> decorrenza dell’assegno: 1 <strong>di</strong>cembre 1998<br />

Breve curriculum: 1991: Laurea in Materie Letterarie presso la Facoltà <strong>di</strong> Magistero<br />

(ora Lettere e Filosofia) dell’<strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong> Sassari con la votazione <strong>di</strong><br />

110 / 110 con lode. 1993-1996: Corso <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Storia me<strong>di</strong>oevale<br />

presso le <strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong> Cagliari e Sassari. 1994: Collaborazione con il<br />

prof. Marco Milanese, docente <strong>di</strong> Metodologia e tecnica della <strong>ricerca</strong><br />

archeologica, nell’ambito della campagna <strong>di</strong> scavo del castello <strong>di</strong> Bosa (NU).<br />

1995-1998: Collaborazione con il prof. Marco Milanese, nell’ambito delle campagne<br />

<strong>di</strong> scavo del villaggio me<strong>di</strong>oevale <strong>di</strong> Geridu (Sorso, SS). 1996: Comunicazioni<br />

in convegni: 3 (Osilo, Massa, Laerru). 1997: Partecipazione alla “VII<br />

Settimana della cultura scientifica”. Comunicazioni in convegni: 2 (Porto Torres,<br />

Roma). Contratto semestrale presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia <strong>di</strong> Sassari<br />

mirato allo stu<strong>di</strong>o delle istituzioni catalane del Trecento in Sardegna. 1998:<br />

Seminario <strong>di</strong> venti ore sulle problematiche dell’inse<strong>di</strong>amento umano me<strong>di</strong>oevale<br />

per il corso <strong>di</strong> Diploma <strong>Un</strong>iversitario in Operatore dei Beni Culturali<br />

della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia <strong>di</strong> Sassari. Comunicazioni in convegni: 2<br />

(Sassari). Titolo <strong>di</strong> cultore <strong>di</strong> Storia me<strong>di</strong>oevale presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e<br />

Filosofia <strong>di</strong> Sassari. Ammissione al Corso <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Storia<br />

presso l’<strong>Un</strong>iversità “Pompeu Fabra” <strong>di</strong> Barcellona (Spagna). Collaborazione al<br />

Progetto <strong>di</strong> censimento dei santuari cristiani in Italia dell’École Française de<br />

Rome. Collaborazione al Progetto Signum, finanziato dal G.A.L. Anglona-<br />

Monte Acuto, riguardante il rior<strong>di</strong>no e la microfilmatura e <strong>di</strong>gitalizzazione<br />

<strong>degli</strong> archivi cartacei dell’Anglona e del Monte Acuto. Collaborazione con la<br />

Soprintendenza Archeologica per le province <strong>di</strong> Sassari e Nuoro, nell’ambito<br />

della campagna <strong>di</strong> scavo del monastero me<strong>di</strong>oevale <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Seve (Banari,<br />

SS). 1998-<strong>1999</strong>: Progetto <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> finanziato dalla Comunità Montana n° 2<br />

- 33 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!