22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAURA MORELLI<br />

Facoltà: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.<br />

Dipartimento o Istituto: Dipartimento <strong>di</strong> Zoologia e Antropologia biologica<br />

Area scientifica: Scienze Biologiche<br />

Titolo della <strong>ricerca</strong>: Analisi e filogenesi <strong>di</strong> sistemi genetici<br />

Data <strong>di</strong> decorrenza dell’assegno: 15 <strong>di</strong>cembre 1998<br />

Breve curriculum: Si laurea nel 1992 in Scienze Biologiche presso l’<strong>Un</strong>iversità<br />

<strong>di</strong> Sassari, cattedra <strong>di</strong> Antropologia, con la votazione 110/110 e lode.<br />

Dal 1992 al 1993 compie un tirocinio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> presso l’Istituto <strong>di</strong> Microbiologia<br />

e Virologia dell’<strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong> Sassari, Fac. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina, dove si è occupata <strong>di</strong><br />

espressione <strong>di</strong> mRNA delle cellule eucariotiche e tecniche biomolecolari. Nel<br />

1993 acquisisce l’abilitazione alla professione <strong>di</strong> biologo.<br />

Nel triennio 1993-1995 svolge un Dottorato <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> in Scienze Antropologiche<br />

presso l’<strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong> Cagliari e Sassari, nell’ambito del quale ha compiuto<br />

ricerche <strong>di</strong> biologia delle popolazioni umane. Consegue per esame il titolo<br />

<strong>di</strong> Dottore <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> nel 1996 presso l’<strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong> Bologna presentando una<br />

<strong>di</strong>ssertazione finale dal titolo: Analisi della variabilità del genoma mitocondriale<br />

umano in Europa.<br />

Nel 1994 l’<strong>Un</strong>iversità <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari le assegna una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Erasmus per un soggiorno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> trimestrale presso la <strong>Un</strong>itat d’Antropologia<br />

della <strong>Un</strong>iversitat Autònoma <strong>di</strong> Barcelona, dove si occupa <strong>di</strong> estrazione e analisi<br />

<strong>di</strong> DNA antico.<br />

Nel 1997 è vincitrice <strong>di</strong> borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o biennale (bando CNR n.224.17.6 area<br />

Biologia molecolare e Biotecnologie) presso l’Istituto <strong>di</strong> Genetica molecolare<br />

del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Sassari) per l’esecuzione del progetto<br />

<strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> presentato dalla can<strong>di</strong>data: Analisi della struttura genetica <strong>di</strong> isolati:<br />

applicabilità alla comprensione delle malattie genetiche complesse.<br />

È cultore della materia Antropologia e in quest’ambito svolge mansioni <strong>di</strong> commissario<br />

nelle sessioni <strong>di</strong> esame ed è correlatrice <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> laurea. Inoltre, coor<strong>di</strong>na<br />

l’attività <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> presso il Laboratorio <strong>di</strong> Biologia marina e Biologia<br />

evolutiva del Dipartimento <strong>di</strong> Zoologia e Antropologia biologica ed è tutore<br />

dei laurean<strong>di</strong> e tirocinanti che vi afferiscono.<br />

- 156 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!