22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PAOLO RUSSU<br />

Facoltà: Economia<br />

Dipartimento o Istituto: Istituto Economico ed Aziendale<br />

Area scientifica: Matematica<br />

Titolo della <strong>ricerca</strong>: Modelli matematici e Neural Networks applicati alle scienze<br />

economiche sociali<br />

Data <strong>di</strong> decorrenza dell’assegno: 26 maggio <strong>1999</strong><br />

Breve Curriculum: 1992: Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’<strong>Un</strong>iversità<br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova.<br />

Dal 1997 al <strong>1999</strong> supplente per l’insegnamento <strong>di</strong> Matematica Generale nella<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia <strong>di</strong> Sassari. Dal 1995 collaborazione con la Struttura <strong>di</strong>partimentale<br />

<strong>di</strong> Matematica e Fisica dell’<strong>Un</strong>iversità <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari su<br />

temi <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> inerenti modelli matematici applicati alle scienze sociali. Dal<br />

1998 collaborazione con il prof. Angelo Antoci, docente <strong>di</strong> Matematica Generale,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> applicazioni neurali all’Economia ambientale. <strong>1999</strong>: Seminario<br />

Elementi <strong>di</strong> Ricerca Operativa tenuto presso la Facoltà <strong>di</strong> Economia.<br />

Componente del Consiglio <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Matematica per le Decisioni<br />

Economiche, presso l’<strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong> Pisa. Membro del gruppo <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> del<br />

Progetto Montecarli <strong>di</strong> carattere finanziario, finanziato dal Murst (Cluster 22.<br />

“Servizi al citta<strong>di</strong>no ed al territorio”), attivato dal prof. Roberto Amendolia<br />

presso l’<strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong> Sassari. Membro dal 2000 della SIREN (Società Italiana<br />

Reti Neurali) e della AI*IA (Associazione Italiana Intelligenza Artificiale).<br />

Sintesi del progetto <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>: I principali domini applicativi sono applicazioni<br />

a) nei mercati finanziari, b) nella previsione <strong>di</strong> bancarotta c) nella creazione<br />

<strong>di</strong> una mappa <strong>di</strong> depressione dei Comuni della Sardegna.<br />

a) Risulta per questo interessante affrontare la previsione non solo con strumenti<br />

statistici <strong>di</strong> regressione lineare, ma anche tentare una modellistica del<br />

fenomeno con tecnologia neurale, in grado <strong>di</strong> fronteggiare la non linearità<br />

nella previsione <strong>degli</strong> andamenti <strong>di</strong> borsa.<br />

<strong>Un</strong> aspetto importante è quello <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>re la capacità <strong>di</strong> una rete neurale <strong>di</strong><br />

prevedere l’andamento del mercato azionario dall’analisi dei dati storici. Quin<strong>di</strong><br />

- 79 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!