30.12.2014 Views

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

”L’<strong>Azienda</strong> ascolta, un impegno verso i cittadini . Programma di Customer satisfaction 2008 – 2009”<br />

7) Informazioni <strong>sul</strong>la diagnosi: c’è la richiesta di ricevere maggiori chiarimenti, dettagli, e<br />

informazioni più coerenti (sono stati evidenziati casi in cui <strong>il</strong> paziente o <strong>il</strong> fam<strong>il</strong>iare riceve<br />

da medici dello stesso reparto pareri contrastanti generando confusione e maggiori<br />

preoccupazioni, Tab.7.3);<br />

8) Riservatezza: evitare le situazioni che incidono negativamente quali le cure effettuate a<br />

letto senza un separè, <strong>il</strong> poco spazio a disposizione del paziente, che comporta una<br />

limitazione di movimenti, avere nella stessa camera pazienti che nel corso del giorno o della<br />

notte “vanno in escandescenza”, episodi poco rispettosi della dignità umana, ad esempio è<br />

stato raccontato da un paziente che <strong>il</strong> suo “vicino” di letto è deceduto e non è stato trasferito<br />

immediatamente dalla camera per la mancanza di un luogo dove spostarlo, e ciò ha creato<br />

una situazione poco vivib<strong>il</strong>e (<strong>il</strong> paziente deceduto è rimasto in stanza coperto da divisori);<br />

9) Umanizzazione: la richiesta di maggiori attenzioni <strong>sul</strong> piano umano, in termini di<br />

disponib<strong>il</strong>ità, comprensione, dialogo, non solo verso <strong>il</strong> paziente, ma anche nei confronti dei<br />

fam<strong>il</strong>iari. I suggerimenti sono rivolti a medici e infermieri;<br />

10) Assistenza post-parto: alcune intervistate evidenziano la mancanza di una assistenza<br />

costante e attenta da parte del personale, sia nelle prime importantissime fasi di allattamento<br />

sia nella gestione delle operazioni più pratiche come per esempio <strong>il</strong> cambio dei pannolini.<br />

Difficoltà di questo genere vengono riscontrare principalmente da donne che affrontano la<br />

prima gravidanza e, nonostante l’istinto materno, non sono preparate ad essere madri e a<br />

relazionarsi con <strong>il</strong> neonato. Il presente indicatore può rappresentare un nuovo standard da<br />

inserire nella Carta dei Servizi.<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!