30.12.2014 Views

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

”L’<strong>Azienda</strong> ascolta, un impegno verso i cittadini . Programma di Customer satisfaction 2008 – 2009”<br />

ricoveri. In particolare si osserva un punteggio medio di 0,80, arrotondato, contro 0,85 per l’item<br />

relativo alla completezza della lettera di dimissione (Fig.18), mentre per la comprensib<strong>il</strong>ità del<br />

documento <strong>il</strong> punteggio medio è di 0,81 contro 0,86 (Fig.19).<br />

Group Statistics<br />

La lettera di dimissione<br />

era esauriente<br />

Primo ricovero<br />

SI<br />

NO<br />

Std. Error<br />

N Mean Std. Deviation Mean<br />

258 ,7984 ,26662 ,01660<br />

240 ,8531 ,21585 ,01393<br />

T test = -2,523 p= 0,012 (2-ta<strong>il</strong>ed sig)<br />

F di Fisher = 6,270 p= 0,013<br />

Fig.18<br />

Group Statistics<br />

La lettera di dimissione<br />

era comprensib<strong>il</strong>e<br />

Primo ricovero<br />

SI<br />

NO<br />

Std. Error<br />

N Mean Std. Deviation Mean<br />

258 ,8110 ,25030 ,01558<br />

240 ,8635 ,20929 ,01351<br />

T test = -2,529 p= 0,012 (2-ta<strong>il</strong>ed sig)<br />

F di Fisher = 6,396 p= 0,012<br />

Fig.19<br />

1.3 Qualità dei rapporti interpersonali<br />

La fase d’ingresso nel reparto non presenta particolari problematiche. Il paziente è sempre accolto<br />

da un operatore sanitario, in genere <strong>il</strong> caposala, ma anche da infermieri e medici. E’ informato <strong>sul</strong>la<br />

vita di reparto più per la presenza di cartelli esposti all’entrata o all’interno dell’unità operativa che<br />

per un’informazione data direttamente dall’operatore (Tab. 2). Inoltre per molti pazienti non è stato<br />

<strong>il</strong> primo ricovero nel reparto e quindi in questi casi si instaura un rapporto quasi confidenziale con<br />

gli operatori sanitari e naturalmente si ha anche una buona conoscenza della vita dell’Unità<br />

Operativa con i suoi orari e ritmi di lavoro. La frase più ricorrente in questa tipologia di pazienti è<br />

“conosco tutti là dentro”.<br />

Diverse Unità operative si sono dotate di un foglio di accoglienza e orientamento per <strong>il</strong> paziente, nel<br />

quale sono riportate indicazioni di natura organizzativa e comportamentale, in particolare:<br />

a) Gli orari: pasti, colloquio con i medici, vista per i fam<strong>il</strong>iari, partecipazione alla Santa<br />

Messa, visita medica giornaliera, rifacimento dei letti e cure igieniche dei pazienti;<br />

b) Istruzioni per i pazienti in attesa di intervento e <strong>sul</strong> comportamentto da tenere all’interno<br />

del reparto, i nomi dei responsab<strong>il</strong>i dell’Unità Operativa, le spiegazioni degli esami svolti<br />

più frequentemente, le indicazioni relative alla fase di dimissione, in particolare per la<br />

richiesta della cartella clinica;<br />

d) Riferimenti all’UOC Ufficio Relazioni con <strong>il</strong> Pubblico per eventuali segnalazioni.<br />

Con la ceck list è stato possib<strong>il</strong>e individuare le Unita Operative che hanno predisposto un foglio<br />

accoglienza, mentre con <strong>il</strong> questionario telefonico è stato verificato <strong>il</strong> suo ut<strong>il</strong>izzo. Come è possib<strong>il</strong>e<br />

osservare (Tab.1) la distribuzione del foglio d’accoglienza non sembra essere costante. La tabella 1<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!