30.12.2014 Views

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

”L’<strong>Azienda</strong> ascolta, un impegno verso i cittadini . Programma di Customer satisfaction 2008 – 2009”<br />

r<strong>il</strong>evati saranno poi confrontati con i valori soglia degli standard riportati <strong>sul</strong> cruscotto di<br />

monitoraggio aziendale (si veda allegato).<br />

Oltre alla ricerca bibliografica è stato necessario con<strong>sul</strong>tare le fonti statistiche aziendali (Controllo<br />

di Gestione, S.I.A.) per determinare le dimensioni del fenomeno indagato, nello specifico sono stati<br />

reperiti dati relativi al numero di posti letto effettivi per ogni unità operativa, al numero di <strong>dimessi</strong>,<br />

al numero di utenti che hanno usufruito dei servizi diagnostici ambulatoriali, al numero di pazienti<br />

assisti in modalità Day Hospital, alla distribuzione dei codici DRG.<br />

Individuazione delle Unità Operative<br />

La struttura dell’azienda San Cam<strong>il</strong>lo – Forlanini è articolata 18 in Unità Operative Complesse<br />

(UOC), Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) e Unità Operative Semplici (UOS).<br />

All’interno dell’ Unità Complesse sono presenti attività di degenza, day hospital, ambulatorio e<br />

incarichi di alta specializzazione, nell’unità semplici dipartimentali sono presenti le attività di day<br />

hospital e di ambulatorio, mentre le unità semplici svolgono attività di ambulatorio. Vista la<br />

complessità dell’organizzazione è stata necessaria una selezione delle singole unità operative. Al<br />

momento della ricerca la struttura aziendale presentava 63 UOC, 37 UOSD e 25 UOS.<br />

Tenendo conto degli standard presenti nella carta dei servizi 2008, si è scelto di somministrare i<br />

questionari di gradimento ai ricoverati ordinari, ai pazienti di Day Hospital e agli utenti dei servizi.<br />

Infatti gli standard riconducib<strong>il</strong>i alla fase di ricovero sono: l’orario di visita dei parenti, <strong>il</strong> nome del<br />

medico referente per ciascun ricoverato, <strong>il</strong> rispetto degli orari dei pasti, la fornitura di pasti caldi,<br />

gradevoli, variati, la possib<strong>il</strong>ità, per <strong>il</strong> medico di base di effettuare durante <strong>il</strong> ricovero un con<strong>sul</strong>to<br />

con i medici ospedalieri, la consegna a ciascun degente, a fine ricovero, della lettera di dimissione<br />

completa e redatta a stampa, la garanzia di mantenere l’anonimato al momento del parto e in caso di<br />

interruzione volontaria di gravidanza, <strong>il</strong> rispetto all’intimità e riservatezza durante <strong>il</strong> ricovero.<br />

Gli standard riconducib<strong>il</strong>i alle attività diagnostiche-ambulatoriali invece, riguardano: la possib<strong>il</strong>ità<br />

di prenotare telefonicamente visite e prestazioni ambulatoriali tramite <strong>il</strong> recup, la consegna del<br />

referto di una visita o di una prestazione ambulatoriale a conclusione della prestazione stessa (in<br />

caso contrario l’indicazione del giorno di ritiro del referto), l’ut<strong>il</strong>izzo del ricettario regionale se in<br />

sede di visita o prestazione ambulatoriale sia stata verificata la necessità di ulteriori accertamenti.<br />

Di seguito sono indicati gli standard sottoposti a verifica, ma che non fanno riferimento unicamente<br />

alla fase di ricovero o ambulatoriale: ricevere informazioni chiare e complete in merito alla diagnosi<br />

della malattia, alla terapia proposta, agli eventuali rischi/alternative, alle modalità di accesso e alle<br />

prestazioni erogate, essere assistito con premura e attenzione, nonché la presenza del cartello<br />

indicante <strong>il</strong> divieto di fumo con l’indicazione del nome del responsab<strong>il</strong>e del rispetto, la presenza di<br />

un genitore in caso di prestazione nei confronti di un minore, la rispondenza circa <strong>il</strong> numero di<br />

giorni dichiarati per <strong>il</strong> ritiro di esami di laboratorio di routine e per <strong>il</strong> ritiro di quelli specialistici.<br />

Costruzione dello strumento di r<strong>il</strong>evazione<br />

I questionari ut<strong>il</strong>izzati in questo progetto sono stati realizzati dopo un lavoro di “sfondo” effettuato<br />

dai due sociologi nel mese di settembre 2008. In particolare, per la formulazione sono stati<br />

18 Articolazione presente <strong>sul</strong> sito web aziendale nel mese di ottobre.<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!