30.12.2014 Views

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

”L’<strong>Azienda</strong> ascolta, un impegno verso i cittadini . Programma di Customer satisfaction 2008 – 2009”<br />

considerati i questionari già ut<strong>il</strong>izzati dall’URP nel corso degli anni, i reclami raccolti dalla UOC<br />

URP e i relativi <strong>report</strong> annuali.<br />

Occorre sottolineare che a partire dai questionari ideati, somministrati e quindi testati nel corso<br />

della prima indagine risalente al 1999, ogni anno questi ultimi sono stati sottoposti a revisione da<br />

parte dei ricercatori che si sono succeduti in quest’esperienza. Nell’ambito della prima ricerca, ad<br />

esempio, i questionari sono stati sottoposti a differenti target di utenza, ovvero a degenti, ricoverati<br />

in day hospital, fam<strong>il</strong>iari di ricoverati in condizioni particolari, genitori di bambini ricoverati, utenti<br />

dei servizi , <strong>dimessi</strong>, operatori interni. Nella ricerca del 2001 – 2002, alcuni dei suddetti target<br />

(<strong>dimessi</strong> ed operatori interni) sono stati esclusi. Nell’anno successivo, nei questionari impiegati si è<br />

deciso di ridurre la lista degli indicatori che nella precedente indagine erano ri<strong>sul</strong>tati fortemente<br />

positivi. La decisione di “asciugare” i questionari scaturisce dalla necessità di focalizzare<br />

l’attenzione su fattori di qualità che, dalle precedenti indagini, avevano presentato elementi di<br />

criticità. Il riadattamento del questionario è stato assolutamente indispensab<strong>il</strong>e al fine di allineare lo<br />

strumento di r<strong>il</strong>evazione con i rinnovati obiettivi della ricerca per l’anno 2008 – 2009, soprattutto<br />

legati alla verifica degli standard di qualità dichiarati nella carta dei servizi 2008.<br />

Per quanto accurata possa essere la progettazione del questionario, rimane uno strumento standard,<br />

rigido e non in grado di cogliere la complessità dell’esperienza ospedaliera degli utenti. Per<br />

compensare questo limite e avere un quadro di analisi più completo, si è deciso di lasciare uno<br />

spazio del questionario ai suggerimenti, ai racconti e/o approfondimenti di quegli aspetti che non<br />

rientravano nelle domande del questionario.<br />

Cruscotto elaborato dall’U.O.C U.R.P<br />

I giudizi espressi dai soggetti intervistati sono, nella maggior parte dei casi, quantificab<strong>il</strong>i attraverso<br />

scale numeriche predefinite, ed assumono importanza non solo per l’informazione contenuta nel<br />

valore assoluto, ma anche e soprattutto per la sua comparab<strong>il</strong>ità di quest’ultimo con un parametro di<br />

riferimento. Tale aspetto è fondamentale, poiché la comparazione con standards consente di<br />

registrare le disfunzioni del servizio. In termini metodologici, nel caso di uno standard occorre che<br />

all’indicatore si accompagni anche necessariamente un valore-soglia, cioè una prescrizione di vario<br />

grado di quell’evento di cui si intende valutare <strong>il</strong> livello di qualità. Altresì è necessario attribuire<br />

alle diverse modalità di risposta, previste nelle domande del questionario, un codice numerico. La<br />

media ponderata delle risposte degli intervistati <strong>sul</strong>la variab<strong>il</strong>e sarà poi confrontata con <strong>il</strong> valore<br />

soglia dell’indicatore per evidenziare <strong>il</strong> livello di qualità.<br />

Le modalità di risposta sono state ricodificate nei seguenti modi:<br />

• Sì (caso in cui c’è qualità) = 1; Solo in parte (qualità parziale)=0,5; No (caso in cui c’è<br />

deficit) = 0;<br />

• Tempo di attesa per l’effettuazione visita/esame: 1h = 0;<br />

• Sempre= 1; Quasi sempre= 0,75; Poche volte= 0,25; Mai= 0;<br />

• Molto =1; abbastanza= 0,75; poco= 0,25; per nulla= 0;<br />

Ciascuna modalità di risposta prevede l’attribuzione, in sede di ricodifica, di un valore / punteggio<br />

compreso entro un range 0 – 1. In tal senso, quanto più <strong>il</strong> valore si avvicina allo 0, tanto più si<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!