30.12.2014 Views

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

”L’<strong>Azienda</strong> ascolta, un impegno verso i cittadini . Programma di Customer satisfaction 2008 – 2009”<br />

Missing System 17 3,2<br />

Total 530 100,0<br />

Equamente distribuita la variab<strong>il</strong>e “Genere”, 264 maschi (pari al 49,8%) e 266 femmine (pari al<br />

50,2%), mentre per quanto riguarda l’età sono presenti 144 soggetti (pari al 27,2%) nella fascia “14-<br />

49 anni”, 164 soggetti (pari al 30,9%) nella fascia “50-69 anni”, 222 soggetti (pari al 41,9%) nella<br />

fascia “70-95 anni”.<br />

In relazione al titolo di studio 4 utenti (pari all’0,8%) dichiarano di non possedere nessun titolo<br />

scolastico, 305 utenti (pari al 57,5%) possiedono una licenza media o elementare, 165 utenti (pari al<br />

31,1%) la licenza di scuola media superiore, 56 utenti (pari al 10,6%) un titolo universitario.<br />

I codici DRG,i quali sintetizzano la patologia, l’esito e i costi subiti dal paziente, presentano la<br />

seguente distribuzione (Fig.2): 122 casi codice A (pari al 23%), 222 casi codice B (41,9%), 134 casi<br />

codice C (25,3%), 52 casi codice D (pari al 9,8%).<br />

Fig. 2 Distribuzione dei codici DRG<br />

Valid<br />

Cumulative<br />

Frequency Percent Valid Percent Percent<br />

DRG A 122 23,0 23,0 23,0<br />

DRG B 222 41,9 41,9 64,9<br />

DRG C 134 25,3 25,3 90,2<br />

DRG D 52 9,8 9,8 100,0<br />

Total 530 100,0 100,0<br />

In merito all’esperienza di ricovero 275 soggetti (pari al 51,9%) dichiarano di essere al loro primo<br />

ricovero presso <strong>il</strong> San Cam<strong>il</strong>lo Forlanini, mentre i restanti (250 soggetti pari al 48,1%) hanno avuto<br />

altre esperienze.<br />

1.2 Differenze <strong>sul</strong>le percezioni di giudizio degli utenti<br />

Tramite i test T di Student e F di Fisher si è cercato di evidenziare differenze di giudizio negli<br />

intervistati <strong>sul</strong>la base delle seguenti variab<strong>il</strong>i: <strong>il</strong> genere (maschio e femmina), età (adulti fino a 69<br />

anni e anziani da 70 anni e oltre), <strong>il</strong> grado di istruzione (medio-basso fino alla licenza media e<br />

medio alto per titoli scolastici superiori), la complessità della patologia (medio-bassa per i codici<br />

drg c-d e medio-alta per i codici a-b), l’esperienza di ricovero (intesa come primo ricovero al San<br />

Cam<strong>il</strong>lo Forlanini o meno). Dalle analisi emerge che <strong>il</strong> fattore che incide maggiormente nelle<br />

risposte degli intervistati è l’esperienza di ricovero, significativo in 8 variab<strong>il</strong>i, seguito dal grado di<br />

istruzione, 5 variab<strong>il</strong>i, e l’età, 2 variab<strong>il</strong>i. Il genere e la complessità della patologia sono significativi<br />

solo in un caso. I punteggi medi sono abbastanza positivi (tranne per la qualità del vitto) e quindi<br />

non parliamo di insoddisfazione, ma di maggiore o minore soddisfazione.<br />

Il primo item considerato è la valutazione complessiva <strong>sul</strong>l’accoglienza ricevuta, ossia è richiesto un<br />

giudizio <strong>sul</strong>l’esperienza vissuta di degenza, dal primo giorno di ricovero fino al giorno di<br />

dimissione. Questo giudizio è influenzato dalle variab<strong>il</strong>i “Grado di istruzione” e “Primo ricovero”.<br />

Soggetti che possiedono un grado di istruzione medio-alto (Fig.3) sono più soddisfatti rispetto a<br />

soggetti con un livello di istruzione più basso. Si può ipotizzare per questo gruppo (220 casi)<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!