30.12.2014 Views

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

”L’<strong>Azienda</strong> ascolta, un impegno verso i cittadini . Programma di Customer satisfaction 2008 – 2009”<br />

distinta per unità operativa e poi stratificata in base al sesso, classe di età (da 0 - 39 anni; 40 – oltre),<br />

e codice DRG (fasce A – B; C – D). Per <strong>il</strong> <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong> è stato effettuato invece, una<br />

campionamento di tipo ragionato e quindi non probab<strong>il</strong>istico.<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> codice DRG sono state considerate inizialmente quattro fasce A,B,C,D, poi<br />

ridotte a due per motivi di numerosità delle unità. Il DRG, ovvero Diagnosis Related Groups, è un<br />

indicatore sintetico ut<strong>il</strong>izzato in ambito ospedaliero per associare ad un’etichetta numerica la<br />

patologia in base alla quale è stato necessario effettuare <strong>il</strong> ricovero. Più precisamente, <strong>il</strong> DRG con<br />

un unico codice sintetizza i tre fondamentali aspetti di un ricovero: la patologia, l’esito ed i costi<br />

subiti dal paziente.<br />

Si è scelto di delimitare l’universo campionario al numero di <strong>dimessi</strong> dalla struttura ospedaliera nel<br />

mese di ottobre del 2008, la motivazione di tale limite temporale, piuttosto ravvicinato alla data<br />

dell’intervista telefonica, era quella di evitare ricordi vaghi e imprecisi. Infatti in un’indagine<br />

precedente, sempre organizzata dall’UOC URP, l’adozione di un universo campionario più ampio<br />

(6 mesi) aveva comportato difficoltà nel ricordare l’evento da parte degli intervistati.<br />

L’elevato numero di Unità operative di degenza 22 (n. 43) coinvolte nel campionamento, ha<br />

comportato la necessità di stab<strong>il</strong>ire un limite massimo nel numero di interviste da effettuare per<br />

Unità operativa. Si è stab<strong>il</strong>ito di intervistare, per ogni Unità Operativa, circa un terzo di <strong>dimessi</strong> e di<br />

non superare, comunque, le 18 interviste.<br />

Somministrazione delle interviste<br />

La somministrazione telefonica si integra perfettamente con la f<strong>il</strong>osofia che sorregge l’intero<br />

programma di customer satisfaction, vale a dire “ascoltare i cittadini” e in particolare rappresenta<br />

un’occasione per favorire processi di Narrative Based Medicine (gli intervistati hanno gradito l’idea<br />

di poter dare importanza al loro vissuto). Inoltre permette alti ritorni di informazione mantenendo,<br />

al tempo stesso, l’indipendenza di giudizio da parte dell’intervistato. Inoltre, rispetto al questionario<br />

autosomministrato, <strong>il</strong> livello di interazione con i soggetti è più alto.<br />

Le interviste sono state effettuate 23 nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, da lunedi al venerdi dalle<br />

ore 18.00 alle 20.30, presso la sede dell’ufficio dell’UOC URP del Forlanini. La durata media<br />

dell’intervista è stata di circa 15 minuti 24 e la disponib<strong>il</strong>ità dei soggetti quasi totale. Ottenuta<br />

l’autorizzazione all’intervista, a tutti i soggetti è stata assicurata la massima riservatezza <strong>sul</strong>le<br />

informazioni raccolte. Solo una piccola minoranza di utenti (pari a l’1,85%) ha rifiutato l’intervista<br />

22<br />

Sono rimaste fuori dall’indagine, per un numero esiguo di <strong>dimessi</strong>, le Unità Operative: Colonproctologia,<br />

Anestesia e Rianimazione 2, Angiologia, Anestesia e Rianimazione Dip. Cardioscienze, Neurochirurgia<br />

Oncologica, Anestesia e Rianimazione Terap. Intensiva, Chirurgia Generale e dei Trapianti D’organo, Centro<br />

per lo Shock e Trauma, Anestesia e Rianimazione Dip. Neuroscienze, Chirurgia dell’Uremico e Trap.di Rene,<br />

Neurologia e Neurofisiopatologia.<br />

23<br />

Poiché dicembre non è un mese indicato per effettuare delle telefonate(De Luca, 2008), si scelto di ut<strong>il</strong>izzare<br />

questo periodo di tempo per la somministrazione della ceck list alle varie Unità Operative coinvolte<br />

nell’indagine.<br />

24 La durata del questionario relativo al <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong> è stata più breve, in quanto <strong>il</strong> numero degli item era<br />

inferiore.<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!