30.12.2014 Views

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

”L’<strong>Azienda</strong> ascolta, un impegno verso i cittadini . Programma di Customer satisfaction 2008 – 2009”<br />

APPENDICE METODOLOGICA<br />

Ricerca bibliografica e analisi dello scenario<br />

La ricerca bibliografica è stata necessaria per analizzare le precedenti esperienze di customer<br />

satisfaction nella pubblica amministrazione, le quali sono state opportunamente ut<strong>il</strong>izzate come<br />

valido supporto alla costruzione dello strumento di r<strong>il</strong>evazione.<br />

Il primo aspetto considerato nella letteratura è la dimensione temporale dell’erogazione del servizio:<br />

nei questionari di valutazione della qualità del ricovero è analizzato maggiormente <strong>il</strong> momento della<br />

prestazione, mentre nei questionari di valutazione dei servizi diagnostici-ambulatoriali l’analisi è<br />

rivolta alle tre fasi dell’ erogazione (prenotazione/accesso, prestazione, dimissione/refertazione).<br />

Il secondo aspetto da considerare nella formulazione dei questionari è relativo alle dimensioni di<br />

qualità che compongono <strong>il</strong> servizio e che sono riconducib<strong>il</strong>i alla qualità tecnica, alla qualità dei<br />

rapporti interpersonali, qualità del comfort e qualità manageriale e organizzativa.<br />

La modalità di somministrazione del questionario è un altro tema r<strong>il</strong>evante nella letteratura. Per la<br />

valutazione della qualità del ricovero le opzioni possono essere la somministrazione telefonica,<br />

l’autosomministrazione in ospedale, l’autosomministrrazione tramite invio postale a domic<strong>il</strong>io. La<br />

somministrazione telefonica sembra essere la modalità più adatta per la valutazione dei servizi<br />

diagnostici ambulatoriali (Calderone, 2006).<br />

Il programma di Customer Satisfaction 2008-2009 con indagine quantitativa, prevede l’ut<strong>il</strong>izzo dei<br />

seguenti strumenti di r<strong>il</strong>evazione:<br />

1. Questionario telefonico rivolto ai pazienti <strong>dimessi</strong><br />

2. Questionario telefonico rivolto ai pazienti dei Day Hospital<br />

3. Questionario telefonico rivolto agli utenti ambulatoriali<br />

4. Questionario telefonico rivolto ai pazienti transitati in pronto soccorso<br />

5. Ceck list <strong>sul</strong> campo<br />

L’ut<strong>il</strong>izzo della Ceck list permette di monitorare alcuni standard presenti nella carta dei servizi 2008<br />

senza coinvolgere direttamente l’utente, in questo modo è stato possib<strong>il</strong>e formulare questionari non<br />

eccessivamente lunghi, che comportano <strong>il</strong> rischio di “stancare” gli intervistati e ricevere risposte<br />

frettolose. Inoltre è uno strumento ideale per monitorare standard che poco si adattano alla logica<br />

del questionario (vedi la garanzia dell’anonimato, la presenza H 24 di un genitore, ecc…). I dati<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!