30.12.2014 Views

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

il 1° report sul Pronto Soccorso e i dimessi - Azienda Ospedaliera S ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

”L’<strong>Azienda</strong> ascolta, un impegno verso i cittadini . Programma di Customer satisfaction 2008 – 2009”<br />

ALLEGATO STATISTICO 1<br />

Considerazioni <strong>sul</strong> questionario relativo ai servizi di ricovero<br />

E’ stata effettuata un’analisi fattoriale con lo scopo di indagare la dimensione latente delle variab<strong>il</strong>e<br />

presenti nel questionario relativo ai servizi di ricovero, ossia è stata verificata la possib<strong>il</strong>ità di<br />

identificare costrutti latenti (in numero minore rispetto agli item) in grado di rappresentare un<br />

insieme di variab<strong>il</strong>i correlate tra loro. Come è possib<strong>il</strong>e osservare (Fig.20) SPSS estrae tante<br />

componenti quante sono le variab<strong>il</strong>i coinvolte nell’analisi e per ciascuna calcola l’autovalore, ossia<br />

la varianza associata ad ogni fattore. Il valore della varianza di ciascun fattore è decrescente perché<br />

estratto <strong>il</strong> primo fattore, <strong>il</strong> successivo è estratto <strong>sul</strong>la varianza residua, e così via. Dopo alcuni<br />

tentativi è stata scelta 26 una soluzione fattoriale capace di sintetizzare <strong>il</strong> 45% della varianza<br />

complessiva con due soli fattori. Il primo fattore sintetizza <strong>il</strong> 32,085% della varianza complessiva,<br />

mentre <strong>il</strong> secondo <strong>il</strong> 13,722%.<br />

Total Variance Explained<br />

Extraction Sums of Squared<br />

Initial Eigenvalues<br />

Loadings<br />

Component Total<br />

% of<br />

Variance<br />

Cumulative<br />

% Total<br />

% of<br />

Variance<br />

Cumulative<br />

%<br />

1<br />

6,096 32,085 32,085 6,096 32,085 32,085<br />

2<br />

2,607 13,722 45,807 2,607 13,722 45,807<br />

3<br />

2,074 10,915 56,723<br />

4<br />

1,305 6,871 63,593<br />

5<br />

1,081 5,688 69,282<br />

6<br />

,887 4,671 73,952<br />

7<br />

,842 4,430 78,382<br />

8<br />

,765 4,025 82,407<br />

9<br />

,706 3,714 86,121<br />

10<br />

,621 3,271 89,392<br />

11<br />

,492 2,589 91,981<br />

12<br />

,408 2,148 94,128<br />

13<br />

,359 1,888 96,016<br />

14<br />

,283 1,492 97,508<br />

15<br />

,198 1,042 98,550<br />

16<br />

,101 ,529 99,079<br />

17<br />

,094 ,494 99,573<br />

18<br />

,059 ,309 99,882<br />

19<br />

,022 ,118 100,000<br />

Extraction Method: Principal Component Analysis.<br />

Fig. 20<br />

La prima componente (Fig.21) è maggiormente caratterizzata da variab<strong>il</strong>i riconducib<strong>il</strong>i alla<br />

dimensione della Qualità dei Rapporti Interpersonali e alla dimensione di Qualità Tecnica, in<br />

26 Si è cercato di ottenere una rappresentazione delle variab<strong>il</strong>i parsimoniosa e teoricamente proficua.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!