17.01.2015 Views

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[27] Un contributo allo studio della provincia Piemontese-Savoiarda 265<br />

voiarda e per di più tutti dimoranti in case della Savoia. Si avvertì la necess<strong>it</strong>à<br />

di riequilibrare il governo della provincia, nominando un uguale<br />

numero di consultori ordinari (Alessandro Maria Grassi e Francesco Luigi<br />

Genevosio), straordinari (Giuseppe Filippo Carlevaris e Giacinto Sigismondo<br />

Gerdil) e supplenti (Paolo Vincenzo Starda) di area piemontese 73 .<br />

Ma ciò non fu sufficiente, se è vero che il 20 aprile 1761 si giunse<br />

alla nomina anche di un vice-provinciale (o pro-provinciale), nominato<br />

non più in assenza del t<strong>it</strong>olare, ma a sostegno dell’azione di governo:<br />

Quia vero ob locorum ingentem distantiam fieri vix posse viderunt jam<br />

diu patres, ut unus poss<strong>it</strong> Provinciae universae commode prospicere, invalu<strong>it</strong><br />

usus ut pro-provincialis const<strong>it</strong>ueretur datus est propterea Sabaudiae<br />

et electus pro-provincialis R.P.D. Carolus [Franciscus] Bavoux… 74 .<br />

La nuova prassi — sull’esempio della Francia, dove tale provvedimento<br />

era già stato adottato da tempo 75 — si configurava in sostanza in<br />

una duplice struttura di governo, che si mantenne fino al 1794, fino alla<br />

chiusura delle case in Savoia.<br />

Non potendo soffermarci su ciascuno degli ottantaquattro provinciali<br />

che ressero il governo della provincia piemontese dalla sua nasc<strong>it</strong>a<br />

all’estinzione — per i quali rimandiamo alle schede raccolte in appendi-<br />

————<br />

73<br />

Fra quanti ricoprirono l’ufficio di consultore del pro-provinciale piemontese tra<br />

il 1761 e il 1794 possiamo ricordare i padri savoiardi: Agostino Henry, Epifanio Thouex,<br />

Fulgenzio Thierriat, Candido Dumont, Giusto Ubertin, Anselmo Dunoyer, Carlo Francesco<br />

Bavoux, Atanasio Coendoz, Giuseppe Alberto Rib<strong>it</strong>el, Gerolamo Bionaz, Fulgenzio<br />

De Lacroix, Benedetto De La Combe, Francesco V<strong>it</strong>torio De Moussy, Barnaba Mugnier,<br />

Lorenzo Jacquier, Paolo Rapin, Zaccaria Maria Carron e Gaspare Dufour. Fra i padri<br />

piemontesi c<strong>it</strong>iamo: Francesco Ramini, Luigi Marandoni, Serafino Gay, Celestino<br />

Chianea, Giovanni Nicola Billioni, Carlo Giacinto Biglioni, Giovanni Gerolamo Rosasco,<br />

Alessandro Virginio, Bruno Galletti, Giovanni Antonio Gardini, Paolo Luigi Costioni ed<br />

Ermenegildo Morelli.<br />

74<br />

Cfr. in ASBR: S 67, f. 15r. Il padre Bavoux ricoprì l’ufficio di vice-provinciale tra<br />

il 1761 e il 1767. Gli succedettero i padri: Giovanni Domenico Jacquier (1767-1773), Alessandro<br />

Maria Grassi (1773-1776), Giuseppe Alberto Rib<strong>it</strong>el (1776-1779); Barnaba Mugnier<br />

(1779-1782), Felice Berlenda jr (1782-1785), Giovanni Gerolamo Rosasco (1785-1788),<br />

Alessandro Philippe jr (1788-1791) e Giusto Amedeo Ponte (1791-1794).<br />

75<br />

La prima notizia ufficiale di un vice-provinciale in Francia si ha nel 1716, quando<br />

durante il cap<strong>it</strong>olo generale, l’11 maggio venne eletto il padre Biagio Bordelongue a<br />

vice-provinciale per la Guascogna (o Vasconia) e il Bearno (cfr. in ASBR: S 51, f. 25v);<br />

mentre nel cap<strong>it</strong>olo generale del 1722 vengono nominati esplic<strong>it</strong>amente anche i consultori<br />

(cfr. in ASBR: S 54, f. 33r). Più in generale, la prima notizia della nomina di un viceprovinciale<br />

si ha il 19 aprile 1661, quando il padre Melchiorre Gorini sr venne eletto vice-provinciale<br />

di Lombardia (cfr. ACPG I, f. 9r). Nel 1666 troviamo un vice-provinciale<br />

anche in Toscana. Nel 1722 si ebbe la nomina di un vice-provinciale per la Germania: un<br />

ufficio che venne rinnovato fino al 1749, quando la Germania venne eretta in Provincia.<br />

Nel 1725 fu nominato un vice-provinciale anche per l’Etruria. Per quanto riguarda la provincia<br />

piemontese, dopo il padre Guérin, il padre Clemente Presset venne nominato vice-provinciale<br />

il 31 marzo 1719, per l’assenza del provinciale; ma si deve attendere il 1761<br />

per la nomina di un vice-provinciale con le stesse caratteristiche e gli stessi uffici di quello<br />

francese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!