17.01.2015 Views

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

[7] Un contributo allo studio della provincia Piemontese-Savoiarda 245<br />

de generalizia; e in effetti il preposto generale reggerà anche il governo<br />

della provincia fino all’8 maggio 1623, quando il cap<strong>it</strong>olo generale deciderà<br />

di separare le due figure ist<strong>it</strong>uzionali 14 .<br />

Il decreto del 1608, una volta approvato, venne attuato, optando per<br />

l’erezione di tre provincie: Lombarda, Pedemontana e Romana. Infatti, il<br />

26 aprile l’assemblea cap<strong>it</strong>olare votava una proposta, che era diretta conseguenza<br />

della prima:<br />

Confecta et lecta est divisio Collegiorum et locorum Congregationis in<br />

provincias in hunc modum: Provincia Lombardiae comprehend<strong>it</strong> Collegia<br />

SS. Pauli et Barnabae et S. Alexandri Mediolani; Modoetiae, Papiae, Novariae,<br />

Laudae, Cremonae, Montis Acuti, S. Michaelis Archangeli et Pen<strong>it</strong>entiaeriae<br />

Bononiae, pro nunc loca decem in totum.<br />

Romana continet Collegia S. Pauli et S. Blasii Romae, Zagaroli, Neapolis,<br />

Spoleti, Perusiae, Septempedanae civ<strong>it</strong>atis. Loca in summa septem.<br />

Pedemontana Collegia: Vercellensis, Casalis, Astae, Augustae Taurinorum,<br />

Acquensae, Januae et Pisarum, pro nunc loca septem 15 .<br />

Nello stesso giorno si affrontò la questione di una nuova fondazione<br />

a Vigevano, su richiesta del vescovo Marsilio Landriani (†1609), che<br />

vedrà effettivamente la luce l’anno successivo, sarà int<strong>it</strong>olata a S. Paolo 16<br />

e verrà assegnata alla provincia Lombarda.<br />

1. LA PROVINCIA PIEMONTESE<br />

La storia della provincia Pedemontana o Piemontese segnerà la storia<br />

della congregazione dei Chierici Regolari di s. Paolo nell’arco di trecentosettantacinque<br />

anni, subendo non poche modifiche fino alla sua defin<strong>it</strong>iva<br />

chiusura nel 1982, allorché il Cap<strong>it</strong>olo generale deciderà di riorganizzare<br />

la congregazione in Italia, riducendo a due le quattro provincie<br />

esistenti (Lombarda, Piemontese-Ligure, Romana e Napoletana) e rinominandole<br />

più semplicemente: Provincia Italiana del Nord e Provincia Italiana<br />

del Centro-Sud 17 . Nell’arco della sua esistenza essa è passata attraverso<br />

ampliamenti, cessioni e ridimensionamenti anche forti, provocati<br />

da eventi interni (chiusura di case per mancanza di soggetti, per difficoltà<br />

economiche, per mutate scelte pastorali), o esterni (eventi bellici e interventi<br />

ecclesiastici o pol<strong>it</strong>ici) alla congregazione, che non possono essere<br />

————<br />

14<br />

Cfr. in ASBR: S 19, f. 15r.<br />

15<br />

In ASBR: S 13, f. 8v-9r. Nell’elenco manca Casalmaggiore, in quanto ancora nel<br />

1608 non vi era una comun<strong>it</strong>à giuridicamente formata.<br />

16<br />

Dopo la canonizzazione di s. Carlo Borromeo, il suo nome verrà aggiunto a quello<br />

di s. Paolo a cont<strong>it</strong>olare del collegio.<br />

17<br />

Sulla provincia Piemontese vedere: L.M. LEVATI, Provincia Piemontese-Ligure dei<br />

Chierici Regolari di s. Paolo detti Barnab<strong>it</strong>i. Notizie cronologiche e biografiche, Genova<br />

1911.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!