17.01.2015 Views

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[37] Un contributo allo studio della provincia Piemontese-Savoiarda 275<br />

gregazione accoglieva pos<strong>it</strong>ivamente il “memoriale”, compiendo gli opportuni<br />

passi presso il rappresentante della Santa Sede a Bruxelles 113 .<br />

Se anche in questo caso il padre Guérin sembra aver avuto un ruolo<br />

piuttosto defilato, un po’ meno lo è stato in questioni più economiche,<br />

dovendo trattare delle differenze tra Annecy e Thonon, legate fra l’altro<br />

alla divisione delle prebende del priorato di Contamine-sur-Arve, dove<br />

l’ipoteca benedettina era stata levata il 7 ottobre 1625 e i barnab<strong>it</strong>i erano<br />

subentrati in maniera “assoluta, completa e defin<strong>it</strong>iva” ai monaci, trasfer<strong>it</strong>i<br />

nel convento di St.-Victor a Reignier, entrando in possesso “reale, corporale<br />

e attuale” del priorato e destinandolo a rimanere un’azienda agricola<br />

per il mantenimento delle case di Annecy e di Thonon 114 . La frattura<br />

si era già verificata all’indomani dell’acquisizione del priorato 115 e la ricomposizione<br />

era stata rimandata all’ormai imminente cap<strong>it</strong>olo generale:<br />

“Collegii Anneciensis erat pet<strong>it</strong>io eiusmodi translatis in nos monacorum<br />

Sancti Benedicti praebendis quibusdam, et inter duo Collegia Anneciense<br />

et Tononii divisis, cum ea cond<strong>it</strong>ione, ut, in defectum monacorum, totidem<br />

ex nostris, partim in isto, partim in illo Collegio, supra const<strong>it</strong>utum<br />

numerum subst<strong>it</strong>uere teneamur: petunt sibi deb<strong>it</strong>as solvi praebendas ea<br />

ratione, qua antea monachis Sancti Benedicti datae fuere. Quare censu<strong>it</strong><br />

Cap<strong>it</strong>ulum, melius cognosci hoc negotium a deputatis ad negotia” 116 .<br />

I Padri cap<strong>it</strong>olari deputati a dirimere il poco edificante contrasto<br />

non avevano potuto far altro che racomandare la piena attuazione delle<br />

disposizioni della Sede apostolica:<br />

————<br />

CANI, Lettera al P.D. Giacomo Antonio Carli, Procuratore generale a S. Biagio dell’Anello<br />

(o dell’Oliva) a Roma (12 maggio 1627), in RLPG serie I, vol. XXVII, f. 242.<br />

113<br />

Cfr. Acta Praepos<strong>it</strong>i Generalis (1 junii 1627), in ASBR T 1, f. 172r; G. CAVALCA-<br />

NI, Lettera al P.D. Giusto Guérin, Preposto della Provincia Pedemontana-Gallicana (16 giugno<br />

1627), in RLPG serie I, vol. XXVII, ff. 286-287. Vedere inoltre: B. DE MEESTER<br />

(par), Correspondance du Nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), t. 5-6,<br />

Bruxelles-Rome 1938, pp. XXXVIII-XXXIX.408.506.515.722.<br />

114<br />

L’esecuzione del “Breve” di soppressione avvenne alla presenza della comun<strong>it</strong>à<br />

monastica — cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dal priore claustrale, Jean de Lucinge (†1625), e dai monaci:<br />

Amédée de Thoire, Claude du Vallon, Gaspard Chartrier e Gaspard de Loysin —, del procuratore,<br />

Etienne Mantloy (delegato a questo scopo dalla “Santa Casa”), e del curato della<br />

parrocchia, Etienne Dunant. Se doloroso per i benedettini è stato il momento, non meno<br />

significativo fu il luogo, per la sua forte carica simbolica: un simbolismo di morte, visto<br />

che si trattava del cim<strong>it</strong>ero della parrocchia e della comun<strong>it</strong>à religiosa di Contaminesur-Arve<br />

(cfr. F. BOUCHAGE, Le prieuré de Contamine-sur-Arve (Haute-Savoie) et les<br />

soeurs du même lieu, Chambéry 1889, pp. 357-358).<br />

115<br />

Cfr. in RLPG serie I, vol. XXVI: G. CAVALCANI, Lettera al P.D. Crisostomo Marliano,<br />

Preposto di SS. Maurizio e Lazzaro a Thonon (22 maggio 1625), f. 324; E. TORRIA-<br />

NI, Al medesimo (20 gennaio 1626), f. 454; ID., Lettera al P.D. V<strong>it</strong>aliano Beretta, Preposto<br />

di SS. Paolo e Carlo ad Annecy (22 maggio 1625), f. 324: “il negotio delle prebende di<br />

Contamina non è negotio da trattare di presente per non esser totalmente sped<strong>it</strong>a la l<strong>it</strong>e<br />

dei monaci, et per che bisogna intendere pienamente le ragioni et li bisogni dell’uno et<br />

altro Collegio, il che si farà al tempo del Cap<strong>it</strong>olo Generale”; ID., Al medesimo (24 luglio<br />

1625), f. 385; E. TORRIANI, Al medesimo (20 gennaio 1626), f. 454.<br />

116<br />

Acta Cap<strong>it</strong>uli Generalis (5 maii 1626), in ASBR S 20, f. 29v.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!