17.01.2015 Views

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

[81] Un contributo allo studio della provincia Piemontese-Savoiarda 319<br />

67. PILLET Claudio (al secolo Pierre) 392<br />

(n.) Montargis 1612; (m.) Parigi S.E. 20 luglio 1684.<br />

(i.) 6 agosto 1629; (v.) 9 dicembre 1629 393 ; (p.r.) 27 aprile 1631 394 ; (o.m.) 395 ;<br />

(s.) 17 dicembre 1633 396 ; (d.) 2 giugno 1635; (p.) 20 dicembre 1636 397 .<br />

Comun<strong>it</strong>à: Montargis S.A. 1629; 1634-1639; 1647-1650; Thonon SS.M.L.<br />

1629-1631; Montù Beccaria S.A. 1631-1633; Pavia S.M.C. 1633-1634; Parigi<br />

S.E. 1639-1647; 1650-1671; 1674-1684; Passy S.M.G. 1671-1674.<br />

Uffici: (Prep.) Montargis S.L. 1647-1650; Parigi S.E. 1653-1659; 1662-1665;<br />

1667-1668; 1674-1680; (P.P.) Piemontese-Gallica 1659-1662; 1668-1671;<br />

(V.G.) 1671-1674.<br />

Riferimenti: ASBR: E b 780, p. 110; R 5, ff. 164v.167r; 6, ff. 13r.15v.<br />

53v.152r; ACT 16, f. 300v; ASBM: CVC 13, nn. 25.46.123; CVH 20, m. I, n.<br />

6; CVI 8, m. II, n. 6; CVK 10, n. 9; CVL 4, n. 661; CVO 10, f. I, nn. 33.104;<br />

fonti ed<strong>it</strong>e: M VIII, pp. 246-247; BB III, pp. 175-176; GB, p. 38.<br />

68. PIOMBINO Arturo Maria (al secolo Arturo)<br />

(n.) Genova 2 giugno 1906; (m.) Genova C.M. 23 febbraio 1990.<br />

(i.) 6 dicembre 1926; (v.) 16 dicembre 1926; (p.r.) 22 dicembre 1927; 11 ottobre<br />

1930; (o.m.) 1 novembre 1928; 2/22 dicembre 1928 398 ; (s.) 12 ottobre<br />

1930; (d.) 26 ottobre 1930 399 ; (p.) 28 febbraio 1931 400 .<br />

Comun<strong>it</strong>à: Genova S.B. 1926; 1971-1980; Monza S.M.C. 1926-1927; Roma<br />

S.A.M.Z. 1927-1931; Torino S.D. 1931-1932; Moncalieri C.A. 1932-1967 401 ;<br />

Genova C.M. 1980-1990.<br />

Uffici: (Ret.) Moncalieri C.A. 1946-1958; (Prep.) Genova S.B. 1973-1980;<br />

(P.P.) Piemontese-Ligure 1958-1961.<br />

Riferimenti: ASBR: d X 3 9, p. 629; ACR III, ff. 136.137.161.162.169.170-<br />

171.172; fonti ed<strong>it</strong>e: B 45/1990, pp. 55-62.<br />

69. PRESSET Clemente (al secolo Jean-François) (I)<br />

(n.) Rium 1648; (m.) Torino S.D. 23 maggio 1735.<br />

————<br />

392<br />

Il cognome appare anche nelle varianti Pillé e Pilé.<br />

393<br />

Fu ammesso alla vestizione il 6 novembre 1629.<br />

394<br />

Fu ammesso alla professione il 1 aprile 1631.<br />

395<br />

Entrò in congregazione già con i quattro ordini minori.<br />

396<br />

Fu ammesso al suddiaconato il 30 novembre 1633.<br />

397<br />

Fu ammesso al presb<strong>it</strong>erato il 15 ottobre 1636.<br />

398<br />

Fu ammesso agli ordini minori il 24 ottobre 1928.<br />

399<br />

Fu ammesso al suddiaconato e diaconato il 6 ottobre 1930.<br />

400<br />

Fu ammesso al presb<strong>it</strong>erato il 14 gennaio 1931.<br />

401<br />

Nel 1967 il padre Piombino ottenne l’extra-domum ad tempus per poter attuare<br />

un suo grande desiderio: la fondazione di una comun<strong>it</strong>à di preghiera e di azione per la<br />

salvezza del mondo e per questo ottenne dall’arcivescovo di Genova, il card. Siri, la rettoria<br />

del santuario di S. Alberto a Sestri Ponente. Il padre rientrò nel 1971, seguendo la<br />

fondazione anche da Genova.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!