17.01.2015 Views

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[45] Un contributo allo studio della provincia Piemontese-Savoiarda 283<br />

cato d’affari di S[ua] S[ant<strong>it</strong>à], che S[ua] M[aestà], desiderando sempre<br />

far cosa aggradevole alla S. Sede, la prega accogliere la presente, spiegata<br />

dal Sig. Incaricato Pontificio nella sua Nota del 4 Novembre, con ordinare<br />

che siano liberi da ogni peso ed obbligo li beni della Congregazione<br />

dei Barnab<strong>it</strong>i, stati dismessi in amministrazione al Prepos<strong>it</strong>o Generale di<br />

esso Ist<strong>it</strong>uto. Prof<strong>it</strong>ta….<br />

Se voi poteste avere dall’Ill.mo Sig. Abbate Tosti copia autentica di cotesta<br />

lettera, non occorrerebbero più ulteriori pesi e incommodi per far dichiarare<br />

i beni della Congregazione liberi da ogni peso e obbligo; mentre<br />

con detta lettera sarebbero già dichiarati pienamente liberi 136 .<br />

Il 24 aprile 1823 il cap<strong>it</strong>olo generale, constatando ancora la precarietà<br />

della s<strong>it</strong>uazione, decideva di non procedere alla cost<strong>it</strong>uzione delle<br />

provincie e quindi alla nomina dei provinciali, mentre il padre Roselli veniva<br />

eletto Assistente Generale 137 . Dopo la ricost<strong>it</strong>uzione ufficiale della<br />

Congregazione, solo nel 1826 si svolse il primo cap<strong>it</strong>olo generale regolare<br />

e il padre Roselli venne rieletto preposto provinciale della ricost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a<br />

Provincia Piemontese. A pochi mesi dall’elezione dovette occuparsi di<br />

una nuova fondazione a Genova, che prevedeva l’assunzione di un conv<strong>it</strong>to<br />

per giovani, offerto dallo stesso ministro di Stato del Re di Sardegna,<br />

il marchese Gian Carlo Brignole (†1849) 138 . Il preposto generale, pur<br />

apprezzando l’offerta, non poté che contrapporre<br />

l’attuale nostra impotenza ad assumere nuovi impegni, non potendo, se<br />

non a sommo stento, coprire gli impegni già altrove assunti fino ab antiquo<br />

di pubbliche scuole e di conv<strong>it</strong>ti, quando la Congregazione avea in<br />

forze di soggetti e di sostanze.<br />

Se pure lasciò intravvedere una possibile apertura, mise però sul<br />

piatto della bilancia ulteriori e tali difficoltà, che, sommate, alla fine non<br />

fecero che spostare l’ago in favore della rinuncia:<br />

————<br />

Tuttavia, ciò che potrebbe render possibile il progetto sarebbe l’indicato<br />

cambio del Collegio di Finale col nuovo, che ci vien esib<strong>it</strong>o di Genova.<br />

Ma anche l’accettar questo cambio, come V.R. ben sa, non è in libertà<br />

mia: dipende dalla Consulta del Generale, nella quale io non ho che un<br />

voto solo, come l’hanno ciascuno de’ miei Consultori. E se io propongo<br />

l’affare in Consulta, sono ben sicuro che prima di protestare la propria<br />

adesione mi domandano qual è la dotazione che si fissa per il progettato<br />

nuovo conv<strong>it</strong>o. E intorno a questa bisogna osservare che, sebbene si ricerchino<br />

soltanto cinque soggetti in attuale impiego, l’esperienza però ha<br />

136<br />

G.P. DUELLI, Lettera al P. Provinciale Luigi Melchiade Roselli in Alessandria (22<br />

gennaio 1823), in RLPG serie II, vol. LV, ff. 437-439 (47-49).<br />

137<br />

Cfr. in ASBR: S 86, ff. 14v.17r.<br />

138<br />

Cfr. M. CIAPPINA, Gian Carlo Brignole, in DBI XIV, pp. 272-275. Nominato ministro<br />

di Stato nel 1815, ricoprì gli incarichi di ministro delle Finanze (1817-1825) e di<br />

capo della Riforma degli studi (1816-1818 e 1825-1829).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!