17.01.2015 Views

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[39] Un contributo allo studio della provincia Piemontese-Savoiarda 277<br />

dre Guérin acconsentì in un primo tempo a mandare il padre Ottavio<br />

Asinari ad Annecy, per cercare una soluzione ai difficili rapporti con Lovanio,<br />

a Parigi, per perfezionare le trattative in corso per introdurre i<br />

Barnab<strong>it</strong>i nel priorato di S. Eligio, e in Fiandra per cercare di persuadere<br />

il padre Scottini a rientrare in congregazione, confidando nel suo stesso<br />

desiderio di tornare per recuperare la propria salute corporale e spir<strong>it</strong>uale.<br />

Tuttavia, non fu possibile raggiungerlo in tempo, perché a causa<br />

della peste e dei confl<strong>it</strong>ti si dovette r<strong>it</strong>ardare la partenza del padre Crisostomo<br />

Marliano, che aveva preso il posto del padre Asinari, prefer<strong>it</strong>o invece<br />

dal duca di Savoia 122 .<br />

Il periodo di governo della provincia si concluse con il cap<strong>it</strong>olo generale<br />

del 1629, ma già il preposto generale gli aveva anticipato che alla<br />

scadenza del mandato avrebbe dovuto rimanere a Torino per “servire al<br />

Sig.r Cardinale e alla Principessa Caterina”, che ne avevano fatto pressante<br />

richiesta. Tuttavia, già il 4 giugno 1630 veniva dato in aiuto al preposto<br />

provinciale Fortunato Collomb (†1631) in qual<strong>it</strong>à di vice-provinciale<br />

per la parte piemontese-savoiarda, “mentre durano gl’impedimenti della<br />

guerra e della pestilenza”, che impedivano qualunque soccorso di religiosi<br />

alle comun<strong>it</strong>à d’oltralpe, avevano condotto a morte il preposto generale<br />

e impedivano l’indizione del cap<strong>it</strong>olo generale, costringendo il vicario<br />

generale Giovanni Ambrogio Mazenta (†1635) a supplire come poteva<br />

al buon andamento della congregazione. Tuttavia, nel novembre del<br />

1630 anche lui dovette r<strong>it</strong>irarsi a Costigliole d’Asti, per sfuggire alla peste<br />

e perché chiamatovi dalle Infanti di Savoia. Passato il pericolo, il 1 maggio<br />

1631 il padre Mazenta gli affidava il comp<strong>it</strong>o di vis<strong>it</strong>are la provincia e<br />

in particolare le comun<strong>it</strong>à ultra-montes. Part<strong>it</strong>o da Torino, si recò ad Annecy,<br />

dove si fermò, non potendo andare a Parigi per la peste ancora presente.<br />

Il 15 dicembre 1631, per la morte del provinciale, avvenuta nel mese<br />

di marzo, il padre Guérin era richiamato al governo della provincia: un<br />

ufficio che deponeva nel maggio 1632, all’inizio del cap<strong>it</strong>olo generale.<br />

b. Il provincialato del padre Giacinto Sigismondo Gerdil (1764-1769)<br />

Il 21 maggio 1764 il governo della provincia Piemontese-Savoiarda<br />

veniva affidato al padre Giacinto Sigismondo Gerdil (†1802) 123 e il 26<br />

————<br />

compiervi gli studi teologici e qui riceve gli ordini minori (1/11/28 maggio 1608; 6 luglio<br />

1608), il suddiaconato (19 settembre 1609), il diaconato (18 settembre 1610) e il presb<strong>it</strong>erato<br />

(17 dicembre 1611). Destinato a Zagarolo, poco dopo r<strong>it</strong>orna a Roma e di qui a Milano,<br />

in S. Barnaba, da dove si allontana senza permesso il 7 febbraio 1622. Muore a Bruxelles<br />

il 5 dicembre 1631 (cfr. in ASBR: E a n. 407, p. 336; R 5, f. 70v; T 1, ff. 74r-76r).<br />

122<br />

G. CAVALCANI, Lettera al P.D. Giusto Guérin, Preposto della Provincia Pedemontano-Gallica<br />

a Torino (29 gennaio 1629), in RLPG serie I, vol. XXIX, ff. 114-115. Vedere<br />

inoltre ivi, ff. 99-100; vol. XXXI, ff. 138. 139-140.<br />

123<br />

G. PIANTONI, V<strong>it</strong>a del Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil Barnab<strong>it</strong>a e analisi<br />

di tutte le stampate sue opere, Roma 1851, pp. 41-50; L.M. LEVATI, Provincia Piemontese-<br />

Ligure…, pp. 92-96; P. STELLA, Giacinto Sigismondo Gerdil, in DBI LIII, pp. 391-397.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!