17.01.2015 Views

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

Regazzoni - Storicibarnabiti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[43] Un contributo allo studio della provincia Piemontese-Savoiarda 281<br />

copre uno spazio temporale piuttosto ampio, per la maggior parte risulta<br />

caratterizzato da una forte precarietà e dalla mancanza di ist<strong>it</strong>uzional<strong>it</strong>à;<br />

carattere, quest’ultimo, che invece r<strong>it</strong>roviamo nel primo anno, dal<br />

1801 al 1802, e nel triennio dal 1826 al 1829, allorché la provincia fu ricost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a<br />

a tutti gli effetti.<br />

Nonostante ciò, il padre Roselli, che aveva fissato la propria dimora<br />

in Alessandria nel collegio dedicato ai SS. Alessandro e Carlo Borromeo<br />

132 , si interessò, anche in questa grave crisi della congregazione, di<br />

una proposta di fondare un collegio proveniente dalla c<strong>it</strong>tà di Terni, alla<br />

quale il preposto generale rispondeva in questi termini:<br />

Alla Pasqua ventura mi verrà presentata da quella c<strong>it</strong>tà un foglio contenente<br />

gli impieghi che si debbono assumere da noi e la corresponsione<br />

che ci verrà assegnata da quel Pubblico in conform<strong>it</strong>à a varii rilievi da me<br />

fatti e rispetto ai pesi che ne si vogliono adossare e alla quant<strong>it</strong>à dell’emolumento<br />

che è necessario e per l’apertura d’un collegio e al decente mantenimento<br />

degli individui che debbono comporre quella famiglia e la<br />

Chiesa. Ho divisato di portarne il piano in Cap<strong>it</strong>olo Generale per deliberarne<br />

l’accettazione. Ma sarebbe inutile e troppo indecoroso per me un<br />

tale progetto, quando non potessi assicurarmi dei soggetti necessari a realizzarlo.<br />

Di qui ella ben vede la necess<strong>it</strong>à in cui mi trovo di ripetere, sia a<br />

lei come a quelli che sono ben disposti a rientrare in Congregazione per<br />

vivere secondo la propria vocazione e per lavorare nella vigna del Signore,<br />

una precisa risposta e un’immancabile e ferma promessa di venire a<br />

queste parti per assumere i carichi che verranno loro imposti nel principio<br />

del venturo anno scolastico. Lodo appieno la cura che si è preso d’inv<strong>it</strong>are<br />

i soggetti ch’ella mi nomina nella pergamena sua e la prego a voler<br />

sollec<strong>it</strong>are le risposte a tenore di quanto le ho accennato, perch’io non abbia<br />

a compromettere me stesso e al Cap<strong>it</strong>olo Generale e alla c<strong>it</strong>tà di Terni,<br />

che ci desidera ardentemente. Non debbo dissimularle che nel caso di<br />

rifiuto nella presente opportun<strong>it</strong>à, non sarò forse più in grado di accogliere<br />

quelli che si offerissero in appresso, avendo a quest’ora buon numero<br />

di studenti e vari prosel<strong>it</strong>i per il Noviziato 133 .<br />

Il cap<strong>it</strong>olo generale, come era prevedibile, bocciò il progetto, non<br />

solo per questioni economiche, ma soprattutto per la scars<strong>it</strong>à di soggetti<br />

a disposizione per realizzarlo 134 .<br />

Con la graduale rest<strong>it</strong>uzione dei collegi alla congregazione il 25 no-<br />

————<br />

132<br />

Dal 16 settembre 1802 al 1804 dimorò in Alessandria in una casa presa in aff<strong>it</strong>to<br />

e, pur avendo la possibil<strong>it</strong>à di usufruire dell’indulto di esclaustrazione concesso da Pio<br />

VI ai vescovi del Piemonte il 2 ottobre dello stesso anno, il padre Roselli non ne fece richiesta.<br />

Dal 1804 al 1814 dimorò in Milano e dovette indossare l’ab<strong>it</strong>o dei secolari, ma<br />

ottenne la clausola di poter rivestire l’ab<strong>it</strong>o religioso non appena questo fosse stato concesso:<br />

cosa che avvenne nel 1814, con la riapertura della casa di Alessandria.<br />

133<br />

M. ALPRUNI, Lettera al Padre Luigi Melchiade Roselli (25 febbraio 1804), in<br />

RLPG serie II, vol. LV, f. 296-297.<br />

134<br />

Cfr. in ASBR: S 84, f. 13v.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!