18.11.2012 Views

7 93 20060719131740

7 93 20060719131740

7 93 20060719131740

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia della Sardegna antica<br />

cesso si sarebbe orientato fin dalle prime battute in modo scandalosamente favorevole<br />

ad Albucio. Fu invece accolta la richiesta (postulatio) di Giulio Cesare<br />

Strabone, cui seguì l’accusa vera e propria; una volta formata la giuria, ebbe<br />

luogo il dibattimento coll’assunzione delle prove. Alla fine delle varie fasi del<br />

processo, il pretore raccolse i voti dei membri della giuria, che si espressero a<br />

maggioranza per la condanna: le tavolette cerate con la C nel senso di c(ondemno)<br />

risultarono più numerose di quelle con la A, a(bsolvo).<br />

Fu così che Cesare Strabone riuscì a dimostrare la colpevolezza di Albucio,<br />

ottenendo un verdetto negativo per l’accusato da parte dei giurati che erano<br />

stati convinti da testimoni imparziali e da documenti ufficiali autentici: eppure,<br />

osserva Cicerone, qualche sardo lo aveva elogiato. Albucio scelse l’esilio, con il<br />

divieto di rientrare in suolo patrio, pena la morte (interdictio aquae et igni). Decise<br />

quindi di recarsi ad Atene dove poté dedicarsi agli amati studi di filosofia in<br />

perfetta serenità d’animo, nonostante la condanna inflittagli.<br />

Ancor più scarne notizie abbiamo riguardo ad un secondo processo celebrato<br />

contro un altro magistrato accusato di concussione, che Cicerone cita insieme<br />

a Tito Albucio, un Gaio Megabocco, col titolo forse di propretore, usuale<br />

dopo la riforma sillana dei governi provinciali. Pare che questo personaggio,<br />

per noi oscuro, sia stato giudicato e poi condannato alla fine del suo mandato,<br />

sicuramente prima del 54 a.C., forse in relazione alla lex Iulia de pecuniis repetundis:<br />

eppure anche in questo caso c’erano stati alcuni testimoni sardi che non solo<br />

avevano difeso il governatore, ma ne avevano fatto addirittura l’elogio.<br />

Una qualche definizione cronologica ci è fornita da Plutarco, che ricorda un<br />

Megabocco, difficilmente da identificare con il propretore della Sardegna, che<br />

combatté al fianco di Crasso il giovane e morì nella battaglia di Carre contro i<br />

Parti nella primavera del 53 a.C. Tale identificazione è accolta da alcuni studiosi<br />

per i quali il Megabocco di cui parla Cicerone in una lettera ad Attico del<br />

59 a.C. e il Megabocco morto a Carre sei anni dopo, menzionato da Plutarco,<br />

sono la medesima persona. Appare in realtà alquanto problematico procedere<br />

ad un’identificazione dei personaggi citati ed in particolare del Gaio Megabocco<br />

ricordato insieme ad Albucio nella Pro Scauro come governatore della<br />

Sardegna, condannato per concussione, con gli omonimi menzionati da Cicerone<br />

(nell’epistola indirizzata ad Attico) e da Plutarco. Ammesso anche che i<br />

due personaggi citati da Cicerone siano un’unica persona, sembra inverosimile<br />

che Plutarco si possa esser riferito al governatore concussionario della Sardegna,<br />

processato e dichiarato colpevole prima del 54 a.C. Come si è detto,<br />

sembra accertato che il processo contro Megabocco si sia svolto secondo la<br />

108<br />

iii. Roma in Sardegna: l’età repubblicana<br />

prassi sancita dalla lex Iulia del 59 a.C., con la quale il procedimento penale<br />

subì un notevole inasprimento, che ebbe come conseguenza la perdita dei diritti<br />

politici ovvero l’impossibilità di essere eletti alle cariche pubbliche e l’allontanamento<br />

dal Senato: ciò significava l’esilio. Pare dunque evidente che il<br />

Megabocco condannato per concussione su richiesta dei Sardi, finito politicamente<br />

e ormai non più giovane, non potesse trovarsi nel 53 a.C. a Carre a fianco<br />

del giovane Crasso, di cui era quasi coetaneo.<br />

Il processo celebrato a Roma nel 54 a.C. contro il propretore Marco Emilio<br />

Scauro, accusato dai provinciali sardi, è senza dubbio il più celebre episodio<br />

della vita politica romana nell’isola nel corso degli ultimi anni della repubblica.<br />

A partire da Bellieni, la vicenda di Scauro è stata assunta dalla storiografia sulla<br />

Sardegna romana come emblematica del malgoverno di Roma, fondato sulla<br />

corruzione, sulla sopraffazione, sulla legge del più forte: l’uccisione di Bostare,<br />

la violenza sulla moglie di Arine e la riscossione da parte di Scauro delle<br />

tre decime testimonierebbero i metodi adottati dai governatori romani nell’isola.<br />

Ci è pervenuta, anche se solo parzialmente, l’orazione Pro Scauro pronunciata<br />

da Cicerone, che consente una lettura abbastanza precisa delle circostanze<br />

che motivarono l’accusa contro Scauro e dello svolgimento del processo,<br />

che terminò con l’assoluzione dell’accusato. Marziano Capella ci indica in forma<br />

sintetica i capi d’accusa: de Bostaris nece, de Arinis uxore et de decimis tribus.<br />

Quindi i fatti rimproverati a Scauro sono numerosi e riguardano sostanzialmente<br />

due aspetti: l’accusa di omicidio, riguardante la morte di un tale Bostare<br />

e insieme l’accusa di aver spinto la moglie di un certo Arine al suicidio; e poi<br />

le malversazioni del governatore e cioè il crimen frumentarium, l’esazione illecita<br />

della terza decima; il governatore di una provincia non poteva infatti istituire<br />

nuovi tributi, né aggravare le imposte precedenti. Scauro venne dunque accusato<br />

in virtù della lex Iulia de pecuniis repetundis del 59 a.C. e probabilmente della<br />

lex Cornelia de veneficiis, sicariis, parricidiis dell’81 a.C.<br />

Per ciò che riguarda l’accusa di omicidio, pare che Bostare, cittadino di Nora,<br />

avendo saputo che Scauro aveva ricevuto l’incarico di governare la Sardegna,<br />

preoccupato, per ragioni che ci sfuggono, per la sua sicurezza, tentò di fuggire<br />

dall’isola, ma, rassicurato dallo stesso Scauro, accettò di cenare con lui. Il governatore<br />

fu accusato di averlo fatto avvelenare nel corso del banchetto per appropriarsi<br />

del suo patrimonio. Questo omicidio però non era di competenza<br />

dei tribunali romani, poiché esso era stato commesso al di fuori dei territori<br />

dell’Urbs e delle città alleate ed inoltre la vittima non era né un cittadino né un<br />

cliente romano; ma poiché il crimen era stato commesso al fine di appropriarsi<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!