18.11.2012 Views

7 93 20060719131740

7 93 20060719131740

7 93 20060719131740

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Storia della Sardegna antica<br />

11. Bosa<br />

Per Tanca ’e sa Mura, vd. GIUSEPPINA MANCA DI MORES, Appunti sulla conquista romana<br />

nel Nord-Sardegna. Antecedenti punici e trasformazioni territoriali, Chiarella, Sassari<br />

1991, p.25 ss.; MARCELLO MADAU, Centri di cultura punica all’interno della Sardegna settentrionale:<br />

Sa Tanca ’e Sa Mura (Monteleone Roccadoria - Sassari), in Atti del II Congresso Internazionale<br />

di Studi Fenici e Punici, III, cit., pp. 1001 ss. Sulla storia del centro romano e le<br />

sue istituzioni cfr. A. MASTINO, Le origini di Bosa, in Il IX centenario della Cattedrale di S.<br />

Pietro di Bosa, Gallizzi, Sassari 1974,pp.110 ss.; ID., Una nuova iscrizione dalla necropoli di<br />

S. Pietro di Bosa, «Studi Sardi», 24, 1975-77, pp.209 ss.; ID., La chiesa di S. Pietro di Bosa<br />

alla luce della documentazione epigrafica, in AA.VV., Le chiese di Bosa, Seleni, Cagliari 1978,<br />

pp. 9 ss.; ID., La gens Rutilia in Sardegna, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia<br />

dell’Università di Cagliari» n.s. 1, 1976-77, pp.41 ss.; LIDIO GASPERINI, Ricerche epigrafiche<br />

in Sardegna, I (La targa di Quinto Rutilio e l’Augusteo Bosano), in AA.VV., Sardinia antiqua,<br />

cit., pp. 297 ss.; A. MASTINO, La tavola di patronato di Cupra Maritima (Piceno) e le<br />

relazioni con Bosa (Sardegna), «Picus», 12-13, 1992-19<strong>93</strong>, pp. 119 ss.<br />

Sulla documentazione topografica e archeologica cfr. C. TRONCHETTI, Un Dionysos<br />

tauros da Bosa, «Studi Sardi», 24, 1977, pp.179 ss.; A. BONINU-R. ZUCCA, Ultimi<br />

studi su Bosa in età romana, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di<br />

Cagliari», n.s. xiii, 1992-1994 [1996], pp. 59 ss. Per il territorio, vd. ora MARCO BIAGI-<br />

NI, Archeologia del territorio nell’Ager Bosanus: ricognizioni di superficie nel comune di Magomadas<br />

(Nuoro), «L’Africa Romana», xii, cit., pp. 667 ss. e già R. ZUCCA, Macomades in<br />

Sardinia, «L’Africa Romana», i, Gallizzi, Sassari 1984, pp. 185 ss.; M. MADAU, Presenze<br />

puniche e romano-repubblicane in Planargia (scavi di Tres Bias, Tinnura-NU), «L’Africa Romana»,<br />

x, cit., pp. 961 ss.; NINA LOGIAS-MARCELLO MADAU, Tres Bias (Tinnura-Nuoro).<br />

Campagna archeologica 1995-96, «L’Africa Romana», xii, pp.657 ss.; MARIA CHIARA SAT-<br />

TA, S’Abba Druche: un insediamento produttivo a Bosa. Relazione preliminare, «L’Africa Romana»,<br />

x, cit., pp. 949 ss.; ID., S’Abba Druche: un insediamento rustico a poche miglia da Bosa<br />

vetus, Tipografia San Giuseppe, Bosa 1996.<br />

12. Colonia Iulia Turris Libisonis<br />

Un’introduzione generale è in A. MASTINO, Turris Libisonis in età romana, in ROBER-<br />

TO CAPRARA-ATTILIO MASTINO-VICO MOSSA-ALDO PINNA edd., Porto Torres e il suo volto,<br />

Delfino, Sassari 1992,pp.9ss.; vd. inoltre SILVIO PANCIERA, M. Allio Celere, magistrato<br />

della colonia, in Turris Libisonis. La necropoli meridionale o di S. Gavino. Intervento di scavo 1979-<br />

1980, a c. di A. BONINU ET ALII, Chiarella, Sassari 1987, pp. 48 ss.; A. MASTINO, Una iscrizione<br />

con damnatio memoriae di Commodo?, ibid., pp. 53 ss.; GIAN CARLO SUSINI, Chiosa<br />

epigrafica turritana, in Sardinia antiqua, cit., pp. 373 ss.; I. DIDU, Il curator rei publicae di<br />

Turris Libisonis: un esempio di tardivo processo di sviluppo delle istituzioni municipali romane in<br />

Sardegna, ibid., pp. 377 ss. Sulla lex Iulia municipalis e le curiae, cfr. GIOVANNA AMODIO, Alcune<br />

osservazioni sulle curie municipali nelle città dell’Occidente romano, «Zeitschrift für Papyro-<br />

324<br />

vi. Gli oppida e i popvli della Sardinia<br />

logie und Epigraphik», 120, 1998,pp.233 ss. Gli studiosi si dividono fra quanti credono<br />

ad una generale lex Iulia che regolava l’organizzazione interna delle comunità urbane e<br />

coloro che pensano a singole leges datae redatte a Roma sulla base delle caratteristiche locali,<br />

ma in ossequio a leggi romane di carattere generale. Per FRANCESCA LAMBERTI,Tabulae<br />

Irnitanae. Municipalità e ius Romanorum, Jovene, Napoli 19<strong>93</strong>,pp.220 ss. erano i<br />

magistrati locali a recarsi a Roma e a richiedere una legge appropriata che ben si adattasse<br />

alle istituzioni locali; per ESTELA GARCÍA FERNÁNDEZ, El Municipio latino. Origen y desarollo<br />

constitutional, Universidad Complutense, Madrid 2001,pp.163 ss. solo in età domizianea<br />

si sarebbe emanata una lex rogata mirante ad uniformare le istituzioni municipali:<br />

singole leges locali sarebbero state allora redatte sulla base di questa normativa.<br />

Per la statuaria, vd. EUGENIA EQUINI SCHNEIDER, Catalogo delle sculture romane del Museo<br />

nazionale G.A. Sanna di Sassari e del Comune di Porto Torres, Sassari, Dessì 1979,pp.33 ss.<br />

Vd. inoltre: ANTONIETTA BONINU-MARCEL LE GLAY-ATTILIO MASTINO, Turris Libisonis<br />

colonia Iulia, Gallizzi, Sassari 1984;C.CAZZONA, Nota sulla fondazione della colonia di<br />

Turris Libisonis: Iulii, Flavii, Aelii, Aurelii e Lurii nelle iscrizioni, «Studi Sardi», 31, 1994-<br />

1998,pp.269 ss. Sull’urbanistica della colonia cfr. A. BONINU, Note sull’impianto urbanistico<br />

di Turris Libisonis, in Turris Libisonis, cit., pp. 11 ss.; F. VILLEDIEU, Turris Libisonis.<br />

Fouilles d’un site romain tardif à Porto Torres, Sardaigne (BAR International Series 224),<br />

BAR, Oxford 1984;C.VISMARA, Il territorio turritano e le indagini archeologiche, in Luoghi e<br />

tradizioni d’Italia, Sardegna, cit., pp. 359 ss.; G. AZZENA, Turris Libisonis, La città romana,<br />

ibid., pp. 369 ss. Sul peristilio Pallottino,vd.ALESSANDRO TEATINI, Breve nota sui “Capitelli<br />

di età romana da Porto Torres”. Un capitello corinzio inedito, «Nuovo Bollettino Archeologico<br />

Sardo», 5, 19<strong>93</strong>-95, pp. 287 ss. Sul porto fluviale, vd. G. SOTGIU, Sul ‘procurator ripae’<br />

dell’ipogeo di Tanca di Borgona (Portotorres, Turris Libisonis), in Studi in onore di Giovanni<br />

Lilliu, cit., pp. 247 ss. Per alcune gentes, vd. anche ID., Le iscrizioni dell’ipogeo di Tanca di Borgona<br />

(Portotorres, Turris Libisonis), Roma 1981;A.MASTINO, Supplemento epigrafico turritano,<br />

«Nuovo Bollettino Archeologico Sardo», 3, 1986,pp.189 ss.<br />

Per l’acquedotto, vd. ora M. CH.SATTA, L’acquedotto romano della colonia di Turris Libisonis,<br />

Imago Media, Piedimonte Matese 2000.<br />

Sul culto della Venus Obsequens cfr. M. TORELLI, Paestum romana, Soprintendenza Archeologica<br />

per le Province di Salerno, Avellino e Benevento-Museo Archeologico Nazionale<br />

di Paestum, Roma 1999,pp.55 ss.; 67 s.; 91 s. Per le iscrizioni cristiane, vd. ora R.<br />

TURTAS, In margine ad un’epigrafe paleocristiana scoperta a Porto Torres, in Cultus splendore,<br />

cit., pp. 953 ss.<br />

13. Tibulas<br />

Sul problema della localizzazione di Tibulas cfr. R. ZUCCA, Cornelia Tibullesia e la localizzazione<br />

di Tibula, «Studi Sardi», 28, 1988-1989,pp.333 ss.; R. REBUFFAT, Tibulas, in<br />

Da Olbìa a Olbia, i, cit., pp. 317 ss.; A. MASTINO, Tempio Pausania: Gemellae oppure Heraeum?,<br />

in Dal mondo antico all’età contemporanea, cit., pp. 104, 108, 112-3.<br />

325

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!