18.11.2012 Views

7 93 20060719131740

7 93 20060719131740

7 93 20060719131740

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia della Sardegna antica<br />

ne in «Religions in the Graeco-Roman World» (RGRW), continuando la vecchia numerazione.<br />

Per un primo approccio a questi studi, cfr. ROBERT TURCAN, Les cultes<br />

orientaux dans le monde romain, Les Belles Lettres, Paris 1989 e, La soteriologia dei culti orientali<br />

nell’Impero romano. Atti del colloquio internazionale, Roma 24-28 settembre 1979 (Études<br />

préliminaires aux religions orientales dans l’Empire Romain, 92), a c. di UGO BIAN-<br />

CHI-MAARTEN J. VERMASEREN, Brill, Leiden - Roma 1982.<br />

Per la Sardegna in particolare un inquadramento generale lo si può avere in P. ME-<br />

LONI, La Sardegna romana, Chiarella, Sassari 1990 2 ,pp.390 ss. e p. 397 e in Insulae Christi,<br />

cit., pp. 17 ss. Fra gli studi su singoli culti basti ricordare i seguenti titoli: G. PESCE,<br />

Il libro delle sfingi. Il culto dei massimi dèi dell’Egitto in Sardegna, Editrice sarda Fossataro,<br />

Cagliari 1978, dove sono presenti anche testimonianze preromane; G. SOTGIU, Nuove<br />

testimonianze. Per la diffusione del culto di Sabazio. Testimonianze dalla Sardegna (Études préliminaires<br />

aux religions orientales dans l’Empire Romain, 86), Brill, Leiden 1980; M.<br />

LE GLAY, Isis et Sarapis sur un autel de Bubastis à Porto Torres (Turris Libisonis), in A.<br />

BONINU-M. LE GLAY-A. MASTINO, Turris Libisonis colonia Iulia, Gallizzi, Sassari<br />

1984, pp.105 ss.; G. SOTGIU, Culti egiziani nella Sardegna romana: il dio Apis, in Sardinia<br />

antiqua. Studi in onore di Piero Meloni, Edizioni La Torre, Cagliari 1992, pp. 425 ss. Per il<br />

culto di Iside vd. anche R. J. ROWLAND JR., Isis in Roman Sardinia: Addenda to Malaise’s<br />

‘Inventaire’, «Classical Philology», 71, 1976, pp.169 s. Per la testina forse di Iside che<br />

mostra il basso ventre ad Antas, cfr. anche esemplari simili sicuramenti riferiti al mito<br />

di Demetra: ALFONSO MARIA DI NOLA, Riso e oscenità, in ID., Antropologia religiosa: Introduzione<br />

al problema e campioni di ricerca, Newton Compton, Roma 1984 2 , pp. 19 ss.<br />

Per l’esilio degli Ebrei in Sardegna, vd. G. MARASCO, Tiberio e l’esilio degli Ebrei in Sardegna<br />

nel 19 d.C., «L’Africa Romana», viii, Gallizzi, Sassari 1991,pp.649 ss.<br />

5. Il culto imperiale in Sardegna<br />

Per bibliografia, catalogo e indice delle dignità sacerdotali a livello provinciale e cittadino<br />

si deve rimandare a P. RUGGERI, Per un riesame del dossier epigrafico relativo all’organizzazione<br />

del culto imperiale in Sardegna, in Africa ipsa parens illa Sardiniae, Studi di storia<br />

antica e di epigrafia, Edes, Sassari 1999, pp.151 ss.<br />

Fondamentali sono i lavori di D. FISHWICK, Un sacerdotalis provinciae Sardiniae à<br />

Cornus (Sardaigne), «Comptes Rendus de l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres»,<br />

1997, pp. 449 ss. e ID., A priestly career at Bosa, Sardinia, in Imago antiquitatis. Religions<br />

et iconographie du monde romain : mélanges offerts à Robert Turcan, a c. di NICOLE<br />

BLANC-ANDRÉ BUISSON, De Boccard, Paris 1999,pp.221 ss.; ID., The Imperial cult in latin<br />

West. Studies in the Ruler Cult of the Western Provinces of the Roman Empire. III: Provincial<br />

Cult. Part 1: Institution and Evolution, Brill, Leiden-Boston-Köln 2002, pp. 134 s.; ID., The<br />

Imperial cult in latin West, cit., part 2: The Provincial Priesthood, Brill, Leiden-Boston-Köln<br />

2002, pp. 212, 214, nr. 3. Vd. anche MARIA SILVIA BASSIGNANO, Il flaminato nelle province<br />

romane dell’Africa, L’Erma di Bretschneider, Roma 1974.<br />

450<br />

ix. La vita religiosa<br />

Per l’iscrizione caralitana, vd. R. ZUCCA, Il decoro urbano delle civitates Sardiniae et<br />

Corsicae: il contributo delle fonti letterarie ed epigrafiche, «L’Africa Romana», x, cit., p. 868<br />

nr. 13,cfr.S.PANCIERA, M. Allio Celere, magistrato della colonia, in AA.VV., Turris Libisonis.<br />

La necropoli meridionale o di San Gavino. Intervento di scavo 1979-1980, «Quaderni della<br />

Soprintendenza ai beni archeologici per le province Sassari e Nuoro», 16, Sassari<br />

1987,p.50 n. 22.<br />

Per l’Augusteo di Bosa, vd. L. GASPERINI, Ricerche epigrafiche in Sardegna (I), in Sardinia<br />

antiqua, cit., pp. 297 ss. nr. 3.<br />

Per il nuovo flamen di Sulci, F. PILI, Un «flamen Augustalis» a Sulci in un’inedita iscrizione<br />

latina, «Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna»,<br />

iv, 1995,pp.413 ss.; ID., Un «flamen Augustalis» a Sulci in un’inedita iscrizione latina,<br />

Gasperini, Cagliari 1996.<br />

6. La religiosità popolare<br />

Tenderebbe ad escludere un collegamento diretto con la Sardegna per le bitiae TO-<br />

MASINO PINNA, Le bitiae, in AA.VV., Studi in onore di Ercole Contu, Edes, Sassari 2003,<br />

pp. 521 ss. Per il riso sardonico, vd. da ultimo G. PAULIS, Le “ghiande marine” e l’erba del riso<br />

sardonico negli autori greco-romani e nella tradizione dialettale sarda, «Quaderni di semantica»,<br />

i, 19<strong>93</strong>, pp.9ss.; S. RIBICHINI, Il riso sardonico. Storia di un proverbio antico, Delfino,<br />

Sassari 2003. Per le sopravvivenze, vd. G. LUPINU, Riti agrari in Roma antica e nelle Barbarie<br />

attuali: i Salii ed i Mammuthònes, «Quaderni Bolotanesi», 20, 1994,pp.319 ss.; ID., Il sacrificio<br />

del cane ne Il giorno del giudizio di S. Satta: un rito antico, «Quaderni Bolotanesi», 18,<br />

1992,pp.507 ss. Vd. anche Majàrza, ossia libro sopra le streghe di Sardegna a partire dalla villa<br />

di Bidonì, sulle rive del fiume Tirso, a c. di ANNA RITA AGUS-RAIMONDO ZUCCA, Tipografia<br />

ghilarzese, Oristano 2004. Su Sidonius, si vedano le differenti ipotesi di M. BONELLO<br />

LAI, Nuove proposte di lettura di alcune iscrizioni latine della Sardegna, «Annali della Facoltà di<br />

Lettere dell’Università di Cagliari», 3, 1980-81,pp,179 ss. (Sidonius = originario di Sidone)<br />

e G. SOTGIU, Un devoto di Sid nella Sulci romana imperiale? (Rilettura di un’iscrizione: IL-<br />

Sard. 3), «Epigraphica», 44, 1982, pp.176 ss (Sidonius = devoto di Sid). Potrebbero far<br />

propendere verso un sostrato libico-punico, come suggerisce Antonio Ibba, le attestazioni<br />

del cognomen Sidonia a Cirta (ILAlg. ii 809) e del gentilizio A(s)sidonius ad Ammaedara<br />

e dintorni, entrambe le colonie in Numidia. Per il culto delle acque nella Sardegna<br />

nuragica, vd. da ultimo il caso di Romanzesu: MARIA AUSILIA FADDA-FERNANDO POSI,<br />

Bitti (Nuoro), località Su Romanzesu-Poddi Arvu, «Bollettino di archeologia», 44-45, 1997<br />

[2003], pp. 189 ss. Infine, per il sonno terapeutico, vd. I. DIDU, Aristotele, il mito dei Tespiadi<br />

e la pratica dell’incubazione in Sardegna, «Rivista Storica dell’Antichità», XXVIII,<br />

1998, pp. 59 ss.; ID., II Greci e la Sardegna, Il mito e la storia, cit., pp. 139 ss.<br />

7. La memoria dei defunti<br />

Per analisi generali sulle caratteristiche dell’epigrafia funeraria pagana e cristiana:<br />

451

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!