18.11.2012 Views

7 93 20060719131740

7 93 20060719131740

7 93 20060719131740

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia della Sardegna antica<br />

gento, di cui è indicato il peso (rispettivamente grammi 1047, 762, 408 e 399), di<br />

Antonino Pio, Faustina, Marco Aurelio e Lucio Vero, posta da un Q(uintus) Rutilius<br />

[---], un personaggio altrimenti ignoto di Bosa, forse un magistrato o un<br />

sacerdote del culto imperiale, per decreto dell’ordo decurionum di Bosa. La targa,<br />

secondo la felice ipotesi di Lidio Gasperini, doveva essere immurata sul bancone<br />

che sosteneva le quattro statuette, nell’Augusteum bosano. L’altra iscrizione è<br />

una dedica, di età antonina, ad un [sacerd(os)] urbis Rom(ae) (et) imp(eratoris) della<br />

prov(incia) Sard(inia), evidentemente originario di Bosa, che uscito di carica e divenuto<br />

sacerdotalis venne ad[le]c[t]u[s] nello splendidiss(imus) [o]rd[o] Ka[ralit(anorum)],<br />

nella sede del concilium provinciale.<br />

L’ordinamento cittadino di Bosa non è esplicitamente documentato in alcuna<br />

iscrizione, tuttavia possediamo un frammento di tabula patronatus rinvenuta<br />

a Cupra Maritima nel Picenum che menziona il patronus [---]nus Larg[us] cooptato<br />

dall’[ordo populus]que Bosanu[s]. L’ambasceria per la consegna della tabula al patronus<br />

fu costituita da vari legati bosani, di cui è superstite il solo [-] Detelius A[---].<br />

Da questi scarni elementi ricaviamo l’ipotesi di una città, con un culto imperiale<br />

ben sviluppato almeno da età antonina, dotata di un ordo e di un populus. Benché<br />

nessuno di questi elementi sia decisivo per postulare uno statuto municipale,<br />

appare plausibile la costituzione municipale di Bosa.<br />

Più ampio è il quadro delle nostre conoscenze sulla necropoli di San Pietro.<br />

Gli scavi archeologici dello scorcio del xx secolo hanno messo in luce un’area<br />

funeraria metata, con muro di cinta, del ii-vi secolo d.C., utilizzata per deposizioni<br />

a fossa, alla cappuccina, in sarcofago e ad enchytrismòs. Da questa area di<br />

San Pietro provengono le iscrizioni funerarie databili tra il ii e il iii secolo d.C.<br />

incise su lastre e cippi di trachite locale, realizzate in una officina lapidaria bosana.<br />

Le gentes documentate dagli epitafi sono le seguenti: Antonia, Arria, Asellia,<br />

Fulvia, Iulia, Hostilia, [Ma?]rcia, Memmia, Rutilia, Valeria, Verria. Tra i cognomina<br />

prevalgono quelli latini (Crescens, Faustus, Felix, Fructosus, Ianuarius, Proculus, Rutilianus,<br />

Saturnina, Tatianus, Victoria, Victorinus), rispetto ai grecanici (Tecusa) o a<br />

quelli encorici (Ce[le]le).<br />

Mancano testi cristiani sicuri: fra le falsae del Corpus Inscriptionum Latinarum è<br />

annoverata anche l’epigrafe funeraria di un na(u)clerus, Deogratias, che parrebbe<br />

genuina, utile a definire l’importanza, anche in età tardo antica, dell’attività navale<br />

di Bosa, documentata ad esempio per l’età imperiale dal ritrovamento nel<br />

golfo di Turas di un’ancora del navicularius L(ucius) Fulvius Euti(chianus), apparentemente<br />

collegato con gli Eutychiani del territorio di Cuglieri.<br />

12. Colonia Iulia Turris Libisonis<br />

272<br />

vi. Gli oppida e i popvli della Sardinia<br />

La colonia di Turris Libisonis è documentata con questo rango nella formula provinciae<br />

pliniana, con la denominazione Ad Turrem Libisonis e nella cosmographia<br />

dell’Anonimo Ravennate, come Turris Librisonis colonia Iulia. La forma singolare<br />

è pure attestata nell’Itinerarium Antonini (Ad Turrem), in Tolomeo (Pyrgos Libìsonos).<br />

La forma plurale forse conosciuta nell’Ars de duabus partibus del grammatico<br />

Consenzio (Turribus) è comunque attestata nella Tabula Peutingeriana e nella<br />

Notitia episcoporum dell’anno 484, presso Vittore di Vita.<br />

La turris eponima è concordemente identificata in un monumento nuragico<br />

forse andato distrutto nell’area della colonia, benché si dovrebbe giustificare la<br />

forma tardiva pluralia tantum, eventualmente determinata dalla nascita di un<br />

nuovo polo urbano presso l’insula episcopalis del Mons Agellus, sede della Cattedrale<br />

di San Gavino almeno dal v secolo.<br />

La deduzione della colonia Iulia è attribuita sia a Cesare, in occasione della sua<br />

permanenza in Sardinia nel 46 a.C., sia, più probabilmente, ad Ottaviano, che<br />

avrebbe incaricato della costituzione coloniale il proprio legato Marco Lurio,<br />

attivo nell’isola tra il 42 ed il 40, prima della presa di possesso della Sardegna da<br />

parte di Sesto Pompeo, grazie all’azione militare del suo liberto Menodoro.<br />

L’identificazione del deductor coloniae in Marco Lurio, sostenuta da Michel<br />

Grant in base ad una moneta coloniale ed all’attestazione dei M(arci) Lurii a Turris<br />

Libisonis riceve ora un ulteriore sostegno dalla scoperta di un nuovo epitafio<br />

turritano di una Luria.<br />

La moneta coloniale, un asse semiunciale, attribuita a Turris in relazione alla<br />

sua circolazione esclusiva nell’entroterra (profondo) della colonia, reca sul dritto<br />

Testa verso destra e, al di sotto, un aratro e la legenda M(arcus) L(urius?) d(eductor)<br />

c(oloniae) p(atronus); sul rovescio un tempio tetrastilo con l’indicazione abbreviata<br />

dei duoviri responsabili dell’emissione: Q(uintus) A(---) M(---), P(ublius) C(---)<br />

IIv(iri). Una seconda moneta, un semisse, attribuita a Turris, reca sul dritto Testa<br />

verso destra di Sardus Pater e la legenda: Q(uintus) A(---) M(---), L(ucius) C(---) Ve(-<br />

--) IIv(iri); sul rovescio d(ecurionum) d(ecreto) e un aratro.<br />

Si tratta di due emissioni vicine nel tempo, intorno al secondo triumvirato, sia<br />

per i caratteri metrologici, iconografici ed epigrafici, sia per l’attestazione dello<br />

stesso duoviro Q(uintus) A(---) M(---) in relazione ad una probabile iterazione del<br />

duovirato.<br />

La colonia turritana fu una deduzione proletaria, benché R. J. Rowland abbia<br />

ipotizzato una seconda deduzione di veterani di Antonio all’indomani della battaglia<br />

di Azio, in base alla diffusione delle monete di Antonio nel territorio turri-<br />

273

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!