18.11.2012 Views

7 93 20060719131740

7 93 20060719131740

7 93 20060719131740

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Storia della Sardegna antica<br />

planimetrie urbane del Cessato Catasto di circa il 1850 e del 1890 (Archivio di<br />

Stato di Oristano), rivela che gli assi generatori della fondazione traianea sono<br />

da riconoscersi probabilmente da un lato nella attuale Via Romana, corrispondente<br />

alla via vetus per Karalis attraverso Allai, Ruinas, Usellus (colonia Iulia Augusta<br />

Uselis), Simala, Sardara (Aquae Neapolitanae), e, dall’altro, nella via orientata<br />

ENE-OSO, con basoli poligonali in trachite grigia, larga m 5,37, con crepidines<br />

laterali, messa in luce a più riprese nel centro abitato attuale, dipartentesi dal<br />

ponte (augusteo?) sul Tirso e normale alla “via Romana” citata. Questa seconda<br />

via, che disimpegnava l’anfiteatro suburbano in località Apprezzau, costituiva<br />

verosimilmente la via nova per Karales lungo la direttrice Villanova Truschedu,<br />

Ollastra, Simaxis, Silì, Santa Giusta (Othoca), Sardara. Da quest’ultimo tronco si<br />

staccava una via secondaria, un miglio a sud del martyrium di Luxurius, attraverso<br />

Siapiccia, Siamanna, lungo il piede occidentale del Monte Arci, sino al praetorium<br />

di Muru is Bangius-Marrubiu, dove avveniva l’innesto con la via nova per Karales.<br />

La fondazione traianea si estendeva per circa 12 ettari, con una pianta probabilmente<br />

quadrangolare, corrispondendo all’area centro settentrionale di Fordongianus,<br />

tra le vie Romana a Est, il settore tra via Regina Elena e via Ipsitani a<br />

sud, il settore immediatamente a occidente delle via Garibaldi, via Doria, vico<br />

Vittorio Veneto a ovest, la scarpata della bancata trachitica a settentrione. Le<br />

scoperte archeologiche effettuate tra il xix e questo xxi secolo sembrano confermare<br />

che l’impianto del Forum Traiani fosse regolare, con strade lastricate,<br />

dotate di condotti fognari, orientate secondo assi ortogonali NNO-SSE e<br />

ENE-OSO. Gli elementi che inducono a individuare questa struttura ortogonale<br />

dell’assetto urbanistico di Forum Traiani sono costituiti innanzitutto dall’edificio<br />

romano in situ nella proprietà A. Zedda tra via Ipsitani 51 e vico G. Verdi<br />

e dallo stabile d’angolo tra via Vittorio Veneto e via Dante che riutilizza sul<br />

prospetto di via Dante una struttura muraria in opus vittatum mixtum. Inoltre una<br />

serie di mappali interni all’area circoscritta ripetono gli orientamenti suddetti,<br />

anche nel caso in cui risultino tagliati da assi viari moderni, come in via Nazario<br />

Sauro e nella stessa via Ipsitani, aperta dopo il 1854.<br />

La presenza di una tomba in via Nazario Sauro è un indizio dell’esistenza di<br />

una necropoli sud-orientale, mentre i dati relativi alle tombe dell’area della parrocchiale,<br />

a sud-ovest dell’abitato, si inseriscono nel discorso del coemeterium cristiano<br />

connesso all’ecclesia di San Pietro, probabilmente la Cattedrale di Forum<br />

Traiani. La planimetria della cittadina attuale riflette, infatti, la persistenza del<br />

polo ecclesiastico antico di San Pietro che ha determinato la forma a fuso dell’abitato<br />

con il fulcro, ad occidente, costituito dalla chiesa parrocchiale. Le perma-<br />

300<br />

nenze dell’assetto urbanistico romano sembrano limitatissime e tutte ristrette al<br />

settore centro settentrionale, effettivamente occupato dal Forum Traiani.<br />

Le aree di necropoli di Forum Traiani si disporrebbero, secondo i canoni urbanistici<br />

romani, lungo gli assi viari principali, sicché il nucleo di via Nazario<br />

Sauro rappresenterebbe un’area funeraria servita dalla via vetus per Carales.<br />

Più problematico appare allo stato delle conoscenze determinare se tale necropoli<br />

sud-orientale si estendesse, senza soluzione di continuità, fino al martyrium<br />

di Luxurius che ha restituito, riusate nelle strutture santuariali cristiane, un<br />

grande numero di iscrizioni funerarie pagane.<br />

19. Valentia<br />

vi. Gli oppida e i popvli della Sardinia<br />

La Valentia di Sardinia è localizzata con sicurezza, in base alla continuità toponomastica<br />

ed ai notevoli resti archeologici, nel sito di Alenza, in territorio comunale<br />

di Nuragus (Nuoro), alle estrema balza meridionale del massiccio centrale<br />

sardo, il monte Gennargentu.<br />

Il poleonimo Valentia appartiene ad una serie toponomastica formata da Consentia,<br />

Faventia, Fidentia, Florentia, Placentia, Pollentia e Potentia, di carattere tipicamente<br />

augurale, ancorché di interpretazione linguistica discussa, che caratterizza<br />

fondazioni romane soprattutto del ii e i secolo a.C.<br />

Ettore Pais propose di connettere la nascita di Valentia e di Uselis in Sardegna<br />

proprio al ii secolo a.C. che vide la successione delle vittoriose campagne<br />

militari di Tiberio Sempronio Gracco (177-175 a.C.), Lucio Aurelio Oreste<br />

(126-122 a.C.) e di Marco Cecilio Metello (115-111 a.C.) contro gli indigeni del<br />

centro.<br />

La documentazione archeologica, se da un lato conferma la cronologia del ii<br />

secolo a.C. per l’origine urbana di Valentia, non consente d’altro canto di specificare<br />

ulteriormente l’epoca della fondazione.<br />

Pur nella rilevante incertezza, deve notarsi, con M. Gwyn Morgan, il significativo<br />

sincronismo tra la campagna balearica del console del 123 a.C. Quinto Cecilio<br />

Metello, volta all’annientamento della pirateria che rendeva insicura la rotta<br />

tra Roma e la Spagna, attraverso la Sardegna e le Baleari, e la campagna sarda<br />

del console del 126 a.C. Lucio Aurelio Oreste, conclusa con il trionfo ex Sardinia,<br />

proprio in quell’anno 122 che vide Cecilio Metello conditor delle coloniae di<br />

Palma e Pollentia nell’insula maior delle Baleari.<br />

Non possiamo dunque escludere che nello stesso torno di tempo, per sottrar-<br />

301

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!