18.11.2012 Views

7 93 20060719131740

7 93 20060719131740

7 93 20060719131740

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia della Sardegna antica<br />

Istituto geografico militare, Firenze 1<strong>93</strong>1,p.55,nr.11;G.LILLIU, Per la topografia di Biora-Serri-Nuoro,<br />

«Studi Sardi», 7, 1947,pp.45 s., n. 26;R.J.ROWLAND JR., I ritrovamenti romani<br />

in Sardegna, L’Erma di Bretscneider, Roma 1981,p.16. Sulla documentazione epigrafica<br />

cfr. A. MASTINO, Un’iscrizione funeraria inedita proveniente da Aùstis (Nuoro), «Archivio<br />

Storico Sardo», 30, 1976,pp.51 ss.; P. RUGGERI, Aùstis: l’epitafio di Cn(aeus) Coruncanius<br />

Faustinus, «Nuovo Bullettino Archeologico Sardo», 4, 1987-1992, pp.159<br />

ss.; R. J. ROWLAND JR., Caturo, not Caturon(i?)us, «Beiträge zur Namenforschung», 29-<br />

30,4, 1994-95,pp.355 ss.<br />

332<br />

1. La viabilità nella Sardegna romana<br />

vii<br />

LE STRADE ROMANE IN SARDEGNA<br />

La viabilità nella Sardegna romana fu il frutto di una lenta evoluzione, che deve<br />

essersi originata in età preistorica e protostorica, sviluppandosi poi in età fenicio-punica,<br />

soprattutto con lo scopo di collegare le principali colonie della<br />

costa occidentale e meridionale dell’isola. Le numerose arterie della Sardegna<br />

romana sono documentate solo in età imperiale e segnano ancora oggi il paesaggio<br />

isolano: da esse si dipartivano naturalmente dei rami secondari, cioè dei<br />

deverticula, vere e proprie varianti orientate a raggiungere città e villaggi, in un<br />

territorio che appare nel complesso scarsamente urbanizzato.<br />

Le denominazioni delle strade romane cambiano in modo rilevante a seconda<br />

delle fonti che vengono utilizzate: i geografi e le fonti letterarie mettono<br />

l’accento sulle principali stazioni di sosta di ambito rurale (mansiones), ma anche<br />

sulle città, con attenzione specifica al fenomeno urbano, ai porti ed alle principali<br />

direttrici utilizzate per il transito delle merci e dei rifornimenti, in particolare<br />

per il trasporto sui carri del grano prodotto in Sardegna e diretto al mercato<br />

di Roma. Viceversa i quasi 150 miliari stradali rinvenuti nell’isola testimoniano<br />

una dimensione differente, quella dello spazio rurale: ci consentono allora di<br />

seguire sul terreno il percorso reale e spesso ci conservano con un formulario<br />

molto rigido il numero delle miglia (ogni miglio corrisponde a 1478 metri, pari<br />

a mille passi), il nome dell’imperatore e del governatore che ha effettuato i lavori<br />

di costruzione o di restauro o semplicemente che si è occupato della collocazione<br />

dei segnacoli itinerari.<br />

La realizzazione dei miliari deve essere attribuita a varie officine o a lapicidi<br />

itineranti, che utilizzavano naturalmente le cave di materiale lapideo dei singoli<br />

territori attraversati dalle strade, dunque ad esempio la trachite del Meilogu per<br />

l’area di Bonorva e Mores ed il granito per l’agro olbiense.<br />

Del resto la localizzazione dei ponti, l’individuazione di tratti di massicciata,<br />

gli stessi toponimi consentono di avere oggi un quadro della viabilità romana<br />

sempre più dettagliato, anche in rapporto ai numerosi censimenti archeologici<br />

ed agli scavi in corso nell’isola per iniziativa delle Soprintendenze archeologi-<br />

333

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!