18.11.2012 Views

7 93 20060719131740

7 93 20060719131740

7 93 20060719131740

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Storia della Sardegna antica<br />

phia dell’Anonimo Ravennate (vii secolo d.C.), elencate secondo un ordine che<br />

consentirebbe di distinguere tre percorsi tutti originantisi da Caralis; infine in<br />

Guidone.<br />

I sette percorsi dell’Itinerario Antoniniano in realtà possono essere schematicamente<br />

ridotti a quattro, ordinati da est ad ovest, con le stazioni citate sempre<br />

da nord a sud, particolarmente diradate e distanti tra loro nelle regioni interne<br />

della Barbaria, con percorsi più brevi nell’area occidentale dell’isola, a testimonianza<br />

forse di una maggiore ricchezza e di una maggiore disponibilità di<br />

risorse che potevano essere destinate all’ammasso nelle singole mansiones, con<br />

una distanza che varia dalle 45 miglia di alcune aree barbaricine alle 12 miglia<br />

delle aree costiere.<br />

Possiamo allora distinguere:<br />

1) la litoranea orientale chiamata a portu Tibulas Caralis, lunga 246 miglia, cioè<br />

364 km, di cui conosciamo ben 14 stazioni con una distanza media tra loro di<br />

19 miglia che toccavano la Gallura, la Baronia, l’Ogliastra: le distanze tra singole<br />

mansiones variano dalle 12 alle 38 miglia; per il tratto gallurese fino ad Olbia<br />

esisteva una vera e propria variante interna che collegava il porto di Tibula (forse<br />

alla foce del Coghinas) con Olbia, lunga a quel che pare 56 miglia cioè 83 km<br />

(in realtà i codici dell’Itinerario Antoniniano hanno 16 miglia): a portu Tibulas<br />

per compendium Ulbia, un percorso che doveva consentire di risparmiare ben 23<br />

miglia rispetto alla litoranea.<br />

2) la strada interna della Barbagia, chiamata aliud iter ab Ulbia Caralis, una variante<br />

lunga 172 miglia cioè 254 km, che con le sue 5 stazioni (distanti in media<br />

tra loro 43 miglia) collegava il porto di Olbia con Carales, passando lungo le<br />

falde occidentali del Gennargentu e toccando il suo punto più alto (oltre 900<br />

metri) a Sorabile, oggi presso Fonni: le distanze tra singole mansiones erano notevoli<br />

e variavano da 40 a 45 miglia. Se collegassimo a questa strada la via a portu<br />

Tibulas per compendium Ulbia, avremmo anche in questo caso un itinerario che<br />

iniziava dal Porto di Tibula.<br />

3) la strada centrale sarda, chiamata a Tibulas Caralis, lunga 213 miglia cioè 315<br />

km, che collegava la Gallura col Campidano toccando 10 stazioni (distanti in<br />

media tra loro 19 miglia) ed attraversando le regioni centrali dell’isola, nel senso<br />

dei meridiani: corrisponde in parte all’odierna strada statale 131 Carlo Felice ed<br />

esisteva già alla fine dell’età repubblicana (come forse testimonia l’originario caput<br />

viae Tibula che sembra precedere la fondazione della colonia di Turris Libisonis<br />

per opera di Cesare o di Ottaviano), ma fu sostanzialmente costruita secondo<br />

un disegno unitario nell’età di Claudio con due tronchi, uno in partenza<br />

338<br />

vii. Le strade romane in Sardegna<br />

da Turris fino alle Aquae Ypsitanae ed un altro con partenza da Carales, per<br />

quanto già il prolegato Tito Pompeo Proculo alla fine dell’età di Augusto fosse<br />

intervenuto in un percorso laterale, da Ad Medias verso Austis; i restauri voluti<br />

da Vespasiano testimoniano l’antichità del primitivo tracciato (gli interventi di<br />

Vitellio al 44° miglio presso Cabu Abbas di Torralba non è detto fossero dei restauri).<br />

Se stiamo all’Itinerario Antoniniano, le stazioni distavano tra loro da 12<br />

a 36 miglia.<br />

4) la litoranea occidentale, chiamata a Tibulas Sulcis, che toccava 14 stazioni (distanti<br />

in media tra loro 20 miglia), quasi tutte le antiche colonie fenicie e puniche<br />

della Sardegna lungo la costa occidentale; le mansiones erano distanti tra 12 e 30<br />

miglia. La litoranea era lunga 260 miglia, pari a 384 km e può essere considerata<br />

un segmento di una strada più lunga, che comprendeva anche i tratti a Sulcis Nura<br />

lungo 69 miglia, con tre stazioni ed il tratto a Caralis Nura lungo 22 miglia. Nel<br />

complesso la strada costiera occidentale era lunga 351 miglia cioè 419 km e<br />

comprendeva ben 17 stazioni. Da questa strada (a nord di Cornus) proviene il<br />

più antico miliario della Sardegna, riferito ai primi decenni dell’età di Augusto.<br />

L’espressione usata dall’Itinerario Antoniniano (item a Tibulas Sulcis) farebbe<br />

pensare ad un segmento di un percorso più ampio, che copriva l’intero perimetro<br />

dell’isola, comprendendo come primo tratto la via a portu Tibulas Caralis:se<br />

Tibula ed il suo porto erano veramente vicini, l’insieme del perimetro costiero<br />

della Sardegna era percorso da una strada lunga 597 miglia, cioè 882 km per un<br />

totale di 27 stazioni (si ricordi che Strabone calcolava per le coste dell’isola un<br />

perimetro di 636 miglia e Plinio il Vecchio di 565 miglia, tra i 940 e gli 835 km).<br />

Non mi nascondo però che una correzione possibile potrebbe essere quella<br />

di item in iter.<br />

I miliari stradali ci fanno conoscere le stesse strade con differenti denominazioni,<br />

in genere con partenza da Karales, da Olbia o da Turris Libisonis; ma anche<br />

altre strade, tronchi parziali delle litoranee oppure vere e proprie varianti.<br />

Gli elementi più significativi sono due:<br />

5) la biforcazione per Olbia della strada centrale sarda chiamata sui miliari a<br />

Karalibus Olbiam, con origine sulla Campeda: si staccava a nord della Campeda<br />

dal tronco principale, chiamato sui miliari a Karalibus Turrem oppure a Turre,<br />

una denominazione che è evidentemente successiva alla fondazione della colonia<br />

di Turris Libisonis.<br />

6) la variante tra Sulci e Carales, lungo la vallata del Sulcis flumen, il Cixerri: un<br />

percorso diretto che toccava Decimo e dimezzava quello costiero che da Sulci<br />

(oggi Sant’Antioco), raggiungeva Tegula, Nora, Caralis.<br />

339

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!