18.11.2012 Views

7 93 20060719131740

7 93 20060719131740

7 93 20060719131740

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia della Sardegna antica<br />

Garonna ed i Pirenei; un Ti(berius) Iulius Capito, congedato dall’imperatore Tiberio<br />

(come dimostra il nome e la tribù Fabia, nella quale fu inscritto nel momento<br />

in cui diventava cittadino romano); infine forse Silo figlio di Terentius. L’onomastica<br />

dei personaggi, i formulari ed i supporti delle iscrizioni, in parte la durata<br />

del servizio, fanno supporre che il reparto operò nell’isola nella prima metà del<br />

i secolo. Le lapidi funerarie di Capitone e di Silone furono rinvenute a Iscia<br />

Cunzada, presso Nostra Signora di Castro (Oschiri), l’antica Luguido: il toponimo<br />

medioevale e moderno, la testimonianza dell’Anonimo di Ravenna che nel<br />

vii secolo localizza probabilmente qui i Castra Felicia, sono indizi della presenza<br />

di un accampamento, forse sede del reparto degli Aquitani, cui fu affidato il<br />

controllo della via a Karalibus Olbiam (ad Ardara è stato rinvenuto l’epitafio di<br />

[O]rcoeta) e della variante interna della Barbagia che passava per Bitti (località<br />

dove fu ritrovata la lapide di Decumus): l’ampiezza della giurisdizione dell’unità<br />

giustificherebbe l’esigenza di un’unità equitata a Luguido.<br />

Come gli altri due reparti, è probabile che la coorte giungesse nell’isola durante<br />

il principato di Tiberio, forse già con Augusto; in ogni caso essa lasciò la<br />

Sardegna prima dell’anno 74, quando un diploma militare la annovera fra le<br />

truppe della Germania Superiore. È quindi priva di fondamento l’ipotesi che<br />

inseriva fra i soldati della coorte M(arcus) Verecundius Diogenes, originario di Avaricum<br />

Biturigum (Bourges) in Aquitania. L’uomo, infatti, sposato con la sarda Iulia<br />

Fortunata, è ricordato con la moglie su due sarcofagi rinvenuti nella colonia di<br />

Eburacum-York in Britannia, databili alla seconda metà del ii, più verosimilmente<br />

al iii secolo, quando ormai da diverse generazioni la cohors aveva abbandonato<br />

la Sardegna.<br />

Gli Aquitani furono sostituiti a Luguido da una formazione di eguale entità e<br />

caratteristiche, la cohors Ligurum (equitata), arruolata inizialmente fra le popolazioni<br />

della Liguria antica: dalla chiesa di Nostra Signora di Coros a Tula, a breve<br />

distanza da Nostra Signora di Castro, ci giunge, infatti, il ricordo di M(arcus)<br />

Iunius Germanus, signifer della coorte (incaricato di portare l’insegna del reparto,<br />

di sorvegliare la cassa generale ed il mercato dei soldati), un cittadino romano<br />

vissuto attorno alla metà del i secolo. In ogni caso l’unità dei Liguri si trovava in<br />

Sardegna in un momento compreso fra il 55 ed i primi anni del principato di<br />

Vespasiano, forse fra il 62 ed il 65 quando nell’isola giunse in esilio Atte, la concubina<br />

amata da Nerone ed onorata con cospicue proprietà nella provincia: un<br />

testo da Olbia ricorda un suo liberto, amico di Gaio Cassio Blesiano, cittadino<br />

romano e decurione della cohors Ligurum, princeps equitum (comandante anziano<br />

di una delle turmae di cavalleria o comandante di un distaccamento stanziato ad<br />

396<br />

viii. L’esercito e la flotta<br />

Olbia). Sulla base di questi dati si può supporre che il reparto sia giunto in Sardegna<br />

in età neroniana e che sia stato impegnato in operazioni di polizia nei<br />

possedimenti imperiali; potremmo ipotizzare che fosse composto esclusivamente<br />

da cittadini romani come la cohors Apula e le cohortes Campanae e che in un<br />

certo senso godesse di un prestigio paragonabile a quello dei reparti legionari.<br />

Due diplomi militari rinvenuti a Sorgono ed a Dorgali, databili negli anni 88 e<br />

96, ci informano che alla fine del i secolo d.C. la Sardegna era controllata da<br />

due cohortes geminae (nate dalla fusione di reparti preesistenti), composte da fanti<br />

e cavalieri: la cohors I gemina Sardorum et Corsorum e la cohors II gemina Ligurum et<br />

Corsorum: in quest’ultimo reparto militava il Sardo Tunila, forse membro del populus<br />

dei Caresii, popolo che verosimilmente abitava la valle del Cedrino presso<br />

Orosei. Le due coorti non sono più attestate nelle iscrizioni di età posteriore,<br />

ma attraverso la loro titolatura sappiamo che le coorti dei Corsi e dei Liguri erano<br />

state sciolte per cause ignote in età flavia, forse nella confusione politica<br />

dell’anno 69. Dai due diplomi ricaviamo, inoltre, che almeno durante il principato<br />

di Nerone era stata costituita una cohors Sardorum, talvolta indicata anche<br />

come cohors I o praetoria Sardorum, i cui soldati (come sottolineato da Franco<br />

Porrà) avevano raggiunto già nell’anno 88 i venticinque anni di servizio sufficienti<br />

a ricevere il congedo. Anche questo reparto era stato forse sciolto o trasformato<br />

dai Flavi; i formulari e l’onomastica riscontrabili nelle sei iscrizioni a<br />

noi giunte (pur con dubbi sui testi frammentari da Sestu e Cumpingeddus), la<br />

presenza di una cohors II Sardorum equitata in Algeria (fra Numidia Cirtense e<br />

Mauretania Cesariense) operante sicuramente in età adrianea, ma probabilmente<br />

già nata alla fine del i secolo, dimostrano che la cohors I era stata ricostituita<br />

dopo l’anno 96.<br />

Gli effettivi dell’unità erano arruolati verosimilmente fra i Sardi, dotati di cittadinanza<br />

romana con l’eccezione del miles (?) Charittus figlio di Cota, sepolto a<br />

Grugua; altre iscrizioni permettono di conoscere i soldati G(aius) Arrius Laetus<br />

e Iulius Venustus, sepolti a Cagliari, città dove erano forse nati e dalla quale forse<br />

proveniva anche l’epitafio reimpiegato nel muro di un’abitazione della vicina<br />

città di Sestu, relativo ad un militare; a Cumpingeddus, presso Fluminimaggiore,<br />

risiedeva la famiglia del centurione Surdinius Felix; lo stesso grado era forse<br />

ricoperto da M(arcus) Iulius Potitus, sepolto presso il castello di Medusa (Asuni),<br />

non lungi da Fordongianus.<br />

Non sappiamo localizzare gli accampamenti della coorte: i testi di Carales e<br />

Sestu fanno supporre una caserma nei pressi della capitale provinciale, alle dirette<br />

dipendenze del governatore; le iscrizioni provenienti da Cumpingeddus e<br />

397

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!