18.11.2012 Views

7 93 20060719131740

7 93 20060719131740

7 93 20060719131740

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia della Sardegna antica<br />

tempi successivi, una grande resistenza alla penetrazione del cristianesimo.<br />

Qualche dato in più sulle strutture di cura animarum nelle campagne sarde viene<br />

dalla ricerca archeologica: sono noti infatti diversi edifici di culto cristiani che<br />

servivano le esigenze delle comunità rurali, così come attraverso la lettura di alcuni<br />

contesti archeologici è possibile dire qualcosa sulla diffusione del cristianesimo<br />

in ambito rurale.<br />

Tra le chiese dotate di battistero, quasi certamente dipendenti direttamente<br />

dall’autorità vescovile e dunque pienamente inserite nelle strutture gerarchiche<br />

delle Chiese locali, sono emblematici i casi di San Giovanni di Nurachi (ad Nuragas)<br />

e San Giorgio di Decimoputzu, chiese che, nonostante siano giunte fino<br />

a noi nelle trasformazioni di età medievale e moderna, mostrano tra loro forti<br />

analogie negli elementi originari. Ambedue gli edifici avevano una piccola aula<br />

mononave orientata ad est destinata alla sinassi liturgica, mentre due ambienti<br />

laterali definivano insieme all’aula principale una sorta di pianta a croce latina:<br />

l’ambiente Sud era destinato a battistero, con una vasca circolare all’esterno e<br />

quadrilobata all’interno, di ridotte dimensioni; il battistero era direttamente collegato<br />

all’aula di culto, ma ad esso si accedeva anche attraverso un corridoio laterale.<br />

Le due chiese servivano certamente centri connessi alla viabilità, mansiones<br />

o stationes.<br />

Ad una ecclesia baptismalis può essere riferito il fonte venuto in luce nel presbiterio<br />

della chiesa di San Pantaleo a Dolianova, pertinente ad un edificio di culto<br />

che precedette la costruzione della cattedrale di Dolia, sede vescovile forse enucleata<br />

dalla diocesi di Carales nell’xi secolo. Anche la vasca rimessa recentemente<br />

in luce presso la chiesa di Santa Maria di Vallermosa poté essere funzionale al<br />

rito del battesimo, così come ad accogliere un fonte battesimale, presumibilmente<br />

mobile, poteva essere destinato un piccolo ambiente connesso all’aula di<br />

culto mononave della chiesa di Santa Giulia di Padria, nella sua fase altomedievale.<br />

Un ulteriore fonte battesimale a pianta cruciforme, oggi non più visibile,<br />

era posto in un ambiente quadrangolare annesso alla chiesa dei Santi Stefano e<br />

Giovanni a Posada, un edificio ad impianto longitudinale, con abside orientata,<br />

attestato nei documenti a partire dall’xi secolo, ma la cui fase altomedievale è testimoniata<br />

dalla necropoli, sorta in prossimità della chiesa e in uso almeno dalla<br />

prima età bizantina.<br />

Oltre a queste chiese battesimali, altri edifici poterono servire nei primi secoli<br />

di cristianesimo alla diffusione della nuova religione nelle aree rurali: tra<br />

questi merita senza dubbio particolare attenzione la chiesa di San Nicola di<br />

Donori, rimessa in luce alla fine del xix secolo e oggi non più visibile, ma le<br />

488<br />

x. Il Cristianesimo<br />

cui vicende possono essere almeno in parte ricostruite attraverso le planimetrie<br />

e la descrizione redatta al momento della scoperta, unitamente a materiali<br />

scultorei ed epigrafici ancora conservati; di certo San Nicola ebbe infatti diverse<br />

fasi, di cui una evidentemente attribuibile ai primi secoli di diffusione del<br />

cristianesimo.<br />

Come le chiese di Nurachi e Decimoputzu, possono riferirsi ad insediamenti<br />

connessi alla presenza di un asse viario evidentemente ancora in uso in età tardoantica<br />

anche San Lussorio di Albagiara e Santa Lucia di Assolo, in un’area più<br />

lontana dalla costa, a poche miglia di distanza l’una dall’altra; i recenti scavi condotti<br />

nel secondo edificio di culto, ubicato in un’area rurale assai prossima al<br />

centro abitato di Assolo, hanno permesso di leggere le varie fasi della struttura,<br />

ancora oggi officiata: la chiesa, a navata unica, conserva infatti parte degli elevati<br />

originari, con murature in opera a telaio, mentre le indagini archeologiche<br />

hanno rimesso in luce, oltre alla prima abside, un nartece a forcipe, facente parte<br />

della fabbrica primitiva.<br />

Più problematici appaiono i casi di San Nicola di Orroli, di San Valentino di<br />

Sadali e della Madonna d’Itria di Sadali, per i quali è stata recentemente proposta<br />

una fase paleocristiana, in base ai dati recuperati attraverso le indagini archeologiche;<br />

tali edifici di culto, se riportabili a fasi cronologiche così alte, risultano<br />

interessanti data la posizione degli insediamenti, prossimi al limite delle<br />

montuose regioni delle Barbariae.<br />

Occorre comunque osservare che le chiese paleocristiane conosciute in Sardegna,<br />

con o senza un annesso battistero, possono difficilmente attribuirsi ad<br />

un periodo che precede la tarda età vandalica o la prima età bizantina, ma, per i<br />

dati a nostra disposizione, esse furono edificate tra la metà del vi secolo e quello<br />

successivo. Prima della conquista bizantina dell’isola, e dunque entro il v secolo<br />

e i primissimi decenni del vi, si può forse datare la prima fase della chiesa di<br />

Santa Lucia di Assolo, considerando i dati stratigrafici recuperati nel corso delle<br />

indagini archeologiche, mentre nel caso di San Nicola di Donori può ragionevolmente<br />

supporsi l’esistenza di una primitiva aula di culto di v secolo, a cui era<br />

annessa una necropoli, come sembra suggerire l’epigrafe della cristiana Purpuria,<br />

proveniente dall’area circostante la chiesa.<br />

Altri numerosi edifici di culto cristiano sparsi nelle campagne, che rioccupano<br />

ambienti e spazi prima di allora destinati ad altri usi, tra i quali prevalgono le terme<br />

connesse a ville rustiche o a piccoli insediamenti rurali di vario tipo, non<br />

sembrano datarsi precedentemente al vi secolo.<br />

In definitiva i contesti archeologici confermano che nelle aree rurali della<br />

489

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!