18.11.2012 Views

7 93 20060719131740

7 93 20060719131740

7 93 20060719131740

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia della Sardegna antica<br />

indagini archeologiche.<br />

Al colle dove si localizza una delle necropoli della Turris romana, quella a sud<br />

della città sviluppata lungo l’asse viario che si dirigeva verso Carales, fa riferimento<br />

la Passio che lo ricorda esclusivamente come luogo in cui Proto e Gianuario<br />

esercitavano la loro predicazione. Si è già parlato dei ritrovamenti archeologici<br />

che attestano l’esistenza della necropoli romana sul Monte Agellu e<br />

le sue pendici. È invece importante a questo punto analizzare i dati degli scavi<br />

che, almeno in tre momenti principali, hanno interessato l’area, restituendo<br />

contesti relativi all’età paleocristiana e all’alto medioevo.<br />

Nel corso della ricerca dei corpi santi, nel xvii secolo, fu interamente scavata<br />

l’area sottostante la navata centrale della basilica romanica, dall’abside orientale<br />

fino alla zona presbiteriale presso l’abside occidentale, unica parte risparmiata;<br />

in pratica, la grande cripta ancor oggi fruibile venne creata proprio in quell’occasione.<br />

Lo scavo rimise in luce numerose sepolture di varia tipologia.<br />

Dopo gli scavi seicenteschi, si dovettero attendere quasi 350 anni per assistere<br />

a nuovi scavi archeologici presso la basilica di San Gavino, naturalmente<br />

condotti con diverse metodologie e nuovo spirito scientifico. Nel 1963 infatti<br />

Guglielmo Maetzke rimise in luce i resti pertinenti ad una basilica funeraria, di<br />

notevoli dimensioni, anche se non vi è alcun elemento per poterla riferire ad<br />

una originaria memoria martiriale o comunque connessa ad una sepoltura venerata.<br />

A partire dal 1989 nuovi scavi, diretti da Letizia Pani Ermini e da Francesca<br />

Manconi, hanno interessato i due piazzali antistanti i lati Sud e Nord della basilica<br />

romanica, noti rispettivamente come Atrio Metropoli e Atrio Comita.<br />

In Atrio Metropoli è stata rimessa in luce una porzione della vasta area funeraria<br />

del Monte Agellu, con tombe ricoperte da intonaco, molte delle quali dotate<br />

di iscrizione funeraria; queste indicano con chiarezza l’utilizzo dell’area da<br />

parte della locale comunità cristiana, in un periodo che va almeno dalla fine del<br />

iv al v secolo, al quale seguono differenti fasi d’uso della stessa area. Tra le epigrafi<br />

particolare interesse rivestono quella di una defunta di nome Musa, giacché<br />

si tratta della più antica iscrizione datata di Turris, che, in base all’indicazione<br />

dei consoli risale al 394, e quella musiva di Turritana, a tessere multicolori<br />

con le quali è composto anche un kantharos. Assai problematica è invece un’iscrizione<br />

incisa su una lastra marmorea che ricorda una puella Adeodata, che viene<br />

affidata, dopo la morte, alla cura dei martiri (a marturibus suscepta), della fine<br />

del iv – inizi del v secolo.<br />

Nel lato opposto, in atrio Comita, sono stati invece rimessi in luce resti mo-<br />

474<br />

numentali in cui si sono individuate almeno tre fasi edilizie. Ad una prima fase,<br />

forse risalente al v secolo, si riferisce un edificio di culto mononave con abside<br />

orientata a NE, di cui rimangono la stessa abside e metà dell’aula. A tale edificio<br />

di culto, nella sua estrema estensione verso sud, si sovrappone la basilica romanica,<br />

proprio nel settore in cui, durante gli scavi degli anni ’60, si individuarono<br />

i resti dell’aula di culto con abside orientata ad ovest; pertanto la Pani Ermini<br />

ritiene non più valida l’ipotesi del Maetzke, che non escludeva che la «basilichetta»<br />

che da lui prende il nome potesse interpretarsi come primitiva aula<br />

di culto dedicata ai Martiri. I muri perimetrali dell’aula vennero successivamente<br />

risegati e utilizzati come stilobati per i colonnati di una basilica trinave, probabilmente<br />

preceduta da un nartece.<br />

Tra la chiesa bizantina a tre navate e la basilica romanica a doppia abside contrapposta,<br />

edificata tra la metà dell’xi secolo e i primissimi anni del xii, dovette<br />

esistere un altro edificio di culto. Gli edifici di culto devono interpretarsi, almeno<br />

dalla fase del v secolo, come l’ecclesia cathedralis dell’episcopus turritanus.<br />

Ricordiamo che la sede episcopale di Turris è attestata a partire dal 484, momento<br />

in cui il vescovo Felix presenzia al Concilio indetto a Cartagine dal re dei<br />

Vandali Unnerico; una sua più remota formazione, già proposta dal Lanzoni,<br />

può comunque ipotizzarsi, tenendo conto dell’importanza che fin dai primi<br />

tempi la diocesi turritana dovette avere rispetto alle altre dell’isola, seconda solamente<br />

a Carales.<br />

8. Simplicius di Olbia-Fausiana<br />

x. Il Cristianesimo<br />

Nel Martirologio Geronimiano, il 15 maggio (Idus Maii) troviamo la memoria<br />

del martire sardo Simplicius, menzionata differentemente nei vari codici: il Codex<br />

Bernensis riporta in Sardinia Simplici, mentre l’Epternacensis e il Weissemburgensis<br />

hanno rispettivamente in sardi. Simplici e In Sardinia simplici; il Breviario di Reichenau<br />

riporta un’ulteriore specificazione, Et in Sardinia simplici pr(es)b(iter)i e Et<br />

in Sardinia simplici episcopi (codice R1). Punto nodale del problema è comunque<br />

la menzione che segue quella di Simplicio nei codici Notkerianus e Senonensis: nel<br />

primo troviamo, dopo la memoria del Martire sardo, et in civitate Filasiana rosulae,<br />

variata nell’altro in et in civitate fausiana rotolae.<br />

Il riferimento al Martire del Geronimiano, emendato dal Delehaye In Sardinia<br />

Simplici presbiteri, è stato oggetto di discussione da parte di vari studiosi. Tralasciando<br />

le ipotesi ipercritiche che non ammettono l’attribuzione di Simplicio<br />

475

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!