10.07.2015 Views

Atti del Corso - Biblioteca Medica

Atti del Corso - Biblioteca Medica

Atti del Corso - Biblioteca Medica

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

H 2 O) vengono eliminati dalla cellula sempre mediante il processo <strong>del</strong>la respirazione. Ilpassaggio <strong>del</strong>l’O 2 all’interno degli organismi è basato sul fenomeno <strong>del</strong>la diffusione, ovvero ilmovimento casuale <strong>del</strong>le molecole. La diffusione è il meccanismo attraverso il quale unasostanza migra spontaneamente da una regione in cui la sua concentrazione (misurata inpressione parziale) è più alta ad una regione in cui la sua concentrazione è più bassa.Maggiore è la differenza tra le pressioni parziali, maggiore è il tasso di diffusione. Laconcentrazione <strong>del</strong>l’O 2 nelle cellule è bassa, mentre quando lascia i polmoni l’emoglobina(pigmento respiratorio) contenuta nel sangue è satura al 100% (quattro molecole di ossigenosono legate ad ogni molecola di emoglobina): così l’ossigeno quando raggiunge i capillaridiffonde dal sangue alle cellule. La situazione contraria si verifica con l’anidride carbonica.Infatti, la concentrazione di CO 2 nelle cellule metabolicamente attive è maggiore che neicapillari, così l’anidride carbonica diffonde dalle cellule ai capillari. L’acqua contenuta nelsangue si combina con l’anidride carbonica formando acido carbonico, il quale si dissocia inione bicarbonato e ione ossigeno. In questo modo la molecola di anidride carbonica nonrisulta più presente nel sangue e l’attività di diffusione di CO 2 dalle cellule al sangue puòcontinuare. Infine, nei capillari degli alveoli polmonari il bicarbonato si combina con lo ioneidrogeno formando acido carbonico che si dissocia in anidride carbonica e acqua. La CO 2diffonde quindi negli alveoli e poi fuori dal corpo con l’espirazione. Affinché le superficirespiratorie possano svolgere adeguatamente la loro funzione è necessario che siano umide:infatti sia l’O 2 che la CO 2 devono essere sciolti nell’acqua per poter diffondere.Trasporta nutrienti e metaboliti all’interno <strong>del</strong>le celluleAll’interno <strong>del</strong>l’organismo, i nutrienti e i metaboliti sono trasportati, in soluzione,essenzialmente dal plasma e dalla linfa. Il trasporto dei nutrienti all’interno <strong>del</strong>le cellule e deiprodotti catabolici dall’interno <strong>del</strong>le cellule al fluido extracellulare avvengono generalmenteper processi di diffusione e di trasporto attraverso le pareti dei capillari e le membranecellulari. I fluidi extracellulari trasportano anche una vasta serie di “messaggeri”, come gliormoni, dai siti di sintesi a quelli dove queste sostanze esplicano la loro azione e sono quindifondamentali nella coordinazione <strong>del</strong>le funzioni <strong>del</strong>l’organismo.Partecipa ai processi di termoregolazioneIl corretto svolgimento <strong>del</strong>le reazioni chimiche all’interno <strong>del</strong>l’organismo richiede chela temperatura corporea rimanga sostanzialmente costante nonostante le variazioni nellaproduzione di calore dipendenti dall’attività metabolica. La grande capacità termica propria<strong>del</strong>l’acqua è in grado di minimizzare le variazioni di calore e, in particolare, il compartimentointravascolare è in grado di disperdere gli eccessi di calore prodotto nei siti metabolicamenteattivi.L’acqua è indispensabile per la regolazione <strong>del</strong>la temperatura corporea mediante lasudorazione, anche impercettibile, e il vapor acqueo eliminato attraverso i polmoni. Il suo altocalore latente di evaporazione è responsabile <strong>del</strong>la sua capacità termoregolatrice. Latermoregolazione corporea è un meccanismo tendente a mantenere costante la temperatura<strong>del</strong>l’organismo attraverso l’adattamento dei processi di produzione e di dispersione <strong>del</strong> caloreai cambiamenti <strong>del</strong>la temperatura ambientale. Negli organismi animali la produzione di caloreL’Impiego <strong>del</strong>le Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!