10.07.2015 Views

Atti del Corso - Biblioteca Medica

Atti del Corso - Biblioteca Medica

Atti del Corso - Biblioteca Medica

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D-7- A cosa serve sapere “l’Analisi batteriologica o microbiologica”?R- La legge prevede l’assenza assoluta di coliformi, streptococchi fecali,stafilococchi aurei, clostridi solfito/riduttori, pseudomonas aeruginosa, ma consente lapresenza di una certa quota microbica saprofita.Sempre in base D.L. n° 105 non è più obbligatorio riportare in etichetta l’analisibatteriologica dettagliata, e come previsto dal D.M. 01/02/1983 è consentito riportare ladicitura “microbiologicamente pura”; acqua microbiologicamente pura non vuol dire assenzaassoluta di batteri, ma eventuale presenza di un certo numero e di certe specie dimicrorganismi: la legge impone tuttavia l’assenza completa di coliformi, streptococchi fecali,stafilococchi aurei, clostridi solfito/riduttori, pseudomonas aeruginosa; rispetto alle acquedegli acquedotti, le acque minerali non possono essere sottoposte a trattamenti di depurazione,ma d’altro canto hanno meno possibilità di subire inquinamenti in quanto le sorgentisolitamente sgorgano in zone geologicamente ideali.L’aggiunta di anidride carbonica, presente nelle acque minerali naturali o addizionatesuccessivamente, svolge una certa azione batteriostatica; gli accertamenti previsti dalla leggedevono essere effettuati alla fonte almeno 4 volte in un anno, nel corso <strong>del</strong>le diverse stagioni,e i dati devono essere aggiornati periodicamente in etichetta, unitamente alle analisi chimiche,almeno ogni 5 anni.La legge prevede inoltre verifiche minuziose degli impianti <strong>del</strong>le tubature:quotidianamente, presso laboratori <strong>del</strong>le ditte produttrici, l’acqua viene sottoposta a controllibatteriologici che garantiscono la sua purezza.D-8- Che cosa s’intende per “Qualità salienti”?R- Spesso non esiste una correlazione precisa fra composizione in Sali minerali edichiarazioni salutisticheLe proprietà terapeutiche o favorenti la salute, sono riportate in etichetta “qualitàsalienti” e dipendono dalla presenza e dalla concentrazione di diversi oligoelementi.Queste definizioni vengono concesse dal Ministero <strong>del</strong>la Sanità sulla base <strong>del</strong>lesperimentazioni biologiche e cliniche e quando riportate devono essere citati in etichetta comerilasciate tuttavia non esiste una correlazione fra composizione in sali minerali e dichiarazionisalutistiche.E’ discrezione <strong>del</strong>l’azienda riportare o meno le qualità salienti in etichetta. Alcunedizioni di queste proprietà sono:• può avere effetti diuretici;• può avere effetti lassativi;• indicata per l’alimentazione dei neonati;• indicata per la preparazione degli alimenti dei neonati;• stimola la digestione o menzioni analoghe;• può favorire le funzioni epato-biliari o menzioni analoghe;• altre menzioni concernenti le proprietà favorevoli alla salute <strong>del</strong>l’acqua mineralenaturale (es. indicata per i regimi dietetici poveri di sodio), sempre che queste menzioni nonattribuiscano all’acqua proprietà di prevenzione, cura e guarigione di una patologia.L’Impiego <strong>del</strong>le Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!