10.07.2015 Views

Atti del Corso - Biblioteca Medica

Atti del Corso - Biblioteca Medica

Atti del Corso - Biblioteca Medica

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE DELL’ACQUARoberto MessoriARPA Emilia Romagna - Sezione di Reggio EmiliaIl convegno che si apre oggi pone al suo centro l’acqua.Mai come ora, forse, il problema “acqua” è sentito, discusso ed è fonte dipreoccupazione a livello mondiale.Come sappiamo non è possibile concepire una qualsiasi forma di vita, almeno sulnostro pianeta, a prescindere dall’acqua.Tutti quanti siamo a conoscenza che la risorsa acqua, e soprattutto l’acqua potabile,non può essere considerato un bene infinito: è un bene prezioso, “strategico” che va tutelato,innanzitutto pensando alle generazioni future.Ma veniamo all’argomento <strong>del</strong> mio intervento: le qualità chimico-fisiche <strong>del</strong>l’acqua.Dal punto di vista chimico l’acqua è definita come l’ossido di idrogeno, la suamolecola è da noi tutti conosciuta e la vita su questo pianeta (almeno per come laconosciamo) non si sarebbe mai sviluppata se l'acqua non avesse alcune proprietàchimicofisiche molto singolari che la fanno essere davvero una molecola straordinaria.Facciamo qualche esempio.L’acqua allo stato liquido ha densità maggiore <strong>del</strong>l’acqua allo stato solido; se così nonfosse i ghiacci galleggianti affonderebbero, e si adagerebbero sui fondali marini.Altra proprietà particolarissima <strong>del</strong>l’acqua è quella che, nonostante il suo basso pesomolecolare, presenta punti di fusione e di ebollizione relativamente molto elevati, e possiedeun’alta capacità termica che permette all’acqua di non risentire eccessivamente degli sbalzi ditemperatura esterni. Questo fatto è di estrema importanza sia dal punto di vista ambientale(per la capacità di mari, laghi, oceani di mitigare il clima) che dal punto di vista fisiologico (ilnostro corpo è formato in gran parte d’acqua e la costanza <strong>del</strong>la temperatura è, per le cellule,di capitale rilevanza).Molte <strong>del</strong>le proprietà <strong>del</strong>l’acqua sono dovute e spiegate dalla sua forma e dalla suastruttura elettronica. La teoria <strong>del</strong> legame chimico aiuta a spiegarle.L’Impiego <strong>del</strong>le Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!