10.07.2015 Views

Atti del Corso - Biblioteca Medica

Atti del Corso - Biblioteca Medica

Atti del Corso - Biblioteca Medica

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

inoltre diversi additivi quali coloranti, conservanti, aromi ed acidificanti. L’elevato contenutodi sostanze acide (acido citrico, acido ortofosforico) di alcune bibite può irritare lo stomaco,soprattutto quando consumate lontano dai pasti; mentre la comune abitudine di assumerlefredde, può provocare ulteriori disturbi per l'apparato digerente.La principale caratteristica che accomuna queste bevande è il contenuto di zucchero.Esse contengono da 100 a 120 g di zucchero per litro, ossia l’equivalente di 25-30 zollette dizucchero. Queste bevande aromatizzate contengono pochissime vitamine e sali minerali; dalpunto di vista nutritivo, dunque, non sono rilevanti. Un consumo eccessivo di bevandezuccherate può squilibrare l’alimentazione ed è necessario pertanto berne con moderazione.• Latte e bevande lattee.Il latte, gli yogurt da bere, il latticello e il siero di latte sono considerati alimenti.Queste bevande sono ricche di proteine, sali minerali (calcio, fosforo) e vitamine A, D e B.A causa <strong>del</strong> loro contenuto energetico queste non possono essere considerate bevande di baseed è per questo che è sconsigliata la loro assunzione per soddisfare la sete negli intervalli deipasti. E’ consigliato il consumo ogni giorno da due a tre porzioni di latte e/o latticini (unaporzione di latticino da bere corrisponde all’incirca a 2 dl di latte).• Bevande alcoliche, the e caffè.I bambini e gli adolescenti non dovrebbero assumere bevande alcoliche (vino, birra,liquori) perché hanno una ridotta capacità di metabolizzare l'alcol, i cui effetti negativi sulprocesso di sviluppo sono ben noti. Anche il caffé e il the andrebbero evitati in quantocontengono la caffeina che è una sostanza eccitante. Nel caso in cui si voglia aggiungere caffèal latte <strong>del</strong>la prima colazione dei bambini sarebbe maggiormente indicato il caffè d'orzo, comesono più indicati infusi o decotti a base di tiglio, melissa, rosa canina, semi di finocchio oanice in sostituzione <strong>del</strong> the.Concludendo, l’acqua deve rimanere la bevanda essenziale nel corso <strong>del</strong>la giornata,come accompagnamento ai pasti o in caso di sete. Il bambino può berne senza restrizioniquanta ne vuole, salvo evitare che sia troppo fredda quando la temperatura ambientale èelevata. Nel periodo estivo è necessario ricordare di non dare acqua o bevande troppo freddeai bambini, che tendono a chiederle continuamente per la sensazione di immediato refrigerioche ne ricavano.L’acqua è spesso considerata dai bambini «senza gusto» e poco invitante; questaimmagine negativa deve essere corretta, poiché l’acqua è la sola bevanda essenziale eraccomandabile per coprire il fabbisogno idrico.Acqua e calcio (9)Il calcio è un elemento essenziale per vegetali ed animali ed è presente nell’organismoumano in una percentuale <strong>del</strong> 2,5%: di questo, circa il 99% è racchiuso nel tessuto osseo e neidenti, sotto forma di sali complessi (fosfato e carbonato di calcio). Questo calcio costituisce lariserva che, sotto stretto controllo ormonale (paratormone e calcitonina), viene prontamentemobilizzata per mantenere costanti i valori di calcemia (9-10 mg/dl). Il restante 1% <strong>del</strong> calciocorporeo si trova nel sangue, in altri liquidi biologici e nei tessuti molli dove svolge numerosefunzioni sia nell’equilibrio idro-salino che in diversi meccanismi endocellulari. Il calcioL’Impiego <strong>del</strong>le Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!