10.07.2015 Views

Atti del Corso - Biblioteca Medica

Atti del Corso - Biblioteca Medica

Atti del Corso - Biblioteca Medica

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Acqua da tavola: è l'acqua potabile imbottigliata (spesso in boccioni) o servita incaraffe nei ristoranti. In quest'ultimo caso deve essere indicata come "acqua potabile trattata oacqua potabile trattata e gassata".Le acque di sorgente – ("spring water" per gli anglosassoni, "eau de source" per ifrancesi) pur avendo il requisito <strong>del</strong>la purezza; definite come acque destinate al consumoumano, allo stato naturale e imbottigliate alla sorgente, che avendo origine da una falda ogiacimento sotterraneo, provengono da una sorgente con una o più emergenze naturali operforate – sono disciplinate dal D.Lgs. 339/1999, “Disciplina <strong>del</strong>le acque di sorgente emodificazioni al D.Lgs. 25 gennaio 1992, n. 105”.Per quanto riguarda le caratteristiche, le acque di sorgente sono paragonabili a quellepotabili, ma al pari <strong>del</strong>le acque minerali debbono avere il requisito <strong>del</strong>la purezza e nonpossono subire alcun trattamento di disinfezione; l'etichetta non deve menzionare alcunaindicazione salutistica.Acque trattate, cioè le acque di rubinetto e le acque "purificate".Acque di rubinetto sono fornite dagli acquedotti ed il requisito richiesto è quello <strong>del</strong>lapotabilità (non devono contenere microrganismi, batteri, sostanze inquinanti ecc.).Acque "purificate" sono acque attinte indifferentemente da fiumi, laghi, pozzi e resepotabili attraverso trattamenti chimico-fisici diversi; sono acque originate dall'esigenza diapprovvigionamento idrico nelle grandi aree di siccità <strong>del</strong> pianeta, in particolare nei paesi <strong>del</strong>Terzo Mondo, entrate poi nel mercato anche nei paesi occidentali.Il requisito richiesto è quello <strong>del</strong> raggiungimento <strong>del</strong>la potabilità dopo il "trattamento";non sono tenute ad indicare la loro composizione in etichetta e non possono vantare effettipositivi sulla salute.L'acqua minerale naturale è quella che "viene offerta all'uso così come scaturisce dallasorgente".Riferimenti normativiDecreto Ministro <strong>del</strong>la salute 11/9/2003:"Attuazione <strong>del</strong>la Direttiva 2003/40/CE <strong>del</strong>la Commissione nella parte relativaall’etichettatura <strong>del</strong>le acque minerali naturali e <strong>del</strong>le acque di sorgente" (G.U. n. 229 <strong>del</strong>2/10/2003).Decreto legislativo 23/6/2003, n. 181:"Attuazione <strong>del</strong>la direttiva 2000/13/CE concernente l’etichettatura e la presentazionedei prodotti alimentari, nonché la relativa pubblicità" (G.U. n. 167 <strong>del</strong> 21/7/2003).L’Impiego <strong>del</strong>le Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!