10.07.2015 Views

Atti del Corso - Biblioteca Medica

Atti del Corso - Biblioteca Medica

Atti del Corso - Biblioteca Medica

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

una iposmolarità plasmatica che riduce la produzione di ormone antidiuretico (ADH) e dialdosterone, con emissione di urine diluite.La diluizione <strong>del</strong>le urine inibisce lo sviluppo e l’accrescimento di calcoli, riduce lerecidive <strong>del</strong>la litiasi renale, prevenendo la stasi le infezioni ed i fenomeni infiammatori,inoltre l’azione di lavaggio <strong>del</strong>le vie urinarie favorisce la progressione ed espulsione deicalcoli. I liquidi devono essere costituiti prevalentemente da acqua, poiché altre bevande sonoricche di carbonati o ossalati.L’acqua deve essere preferibilmente a basso residuo fisso e sono da evitare le acquericche in sodio. Lo scarso apporto di sodio con la dieta favorisce l’assorbimento <strong>del</strong> calcioalimentare e si oppone all’assorbimento di acido ossalico e quindi di ossalati urinari, possibilifattori fitogeni.Le acque minimamente mineralizzate od oligominerali, grazie alle loro caratteristicheigieniche possiedono un effetto di potenziamento quantitativo <strong>del</strong>la diuresi più cospicuo eimmediato rispetto alle acque a concentrazione salina più elevata nella litiasi pratical’emodiluizione determina una mobilizzazione <strong>del</strong>l’acido urico dai tessuti favorendo il loroconvogliamento al rene; l’urodiluizione impedisce la sovrasaturazione e comporta uninnalzamento <strong>del</strong> pH urinario con conseguente incremento <strong>del</strong>la frazione dissociata <strong>del</strong>l’acidourico, più idrosolubile e più facilmente eliminabile.Gotta e calcolosi uraticaSi tratta di un dismetabolismo <strong>del</strong>l’acido urico, in cui la terapia idroponica è uno deicardini <strong>del</strong>la prevenzione e <strong>del</strong>la cura.Le proprietà terapeutiche fondamentali <strong>del</strong>le acque sono rappresentate dallaemodiluizione e dall’effetto diuretico. Infatti una corretta idratazione permette unaemodiluizione che determina una mobilizzazione <strong>del</strong>l’acido urico dai tessuti, favorendo ilcoinvolgimento e l’escrezione renale. Le proprietà diuretiche stimolano l’urodiluizione cheimpedisce la sovrasaturazione e precipitazione di questi sali nelle urine e innalza il pHurinario con conseguente aumento <strong>del</strong>la frazione dissociata <strong>del</strong>l’acido urico, più idrosolubile efacilmente eliminabile.Sono particolarmente indicate le acque minimamente mineralizzate e le acqueoligominerali, cioè a basso contenuto di sali, per il loro effetto diuretico. Fra le oligomineralitrovano specifica indicazione le acque a basso contenuto di sodio e prevalenza di ioni calciobicarbonato per un’azione diuretica leggermente più intensa rispetto alle acque bicarbonatosodichemaggiormente in grado di potenziare l’eliminazione urinaria di questo sale.Sindrome nefrosicaCaratterizzata dalla perdita di elevate quantità di proteine con le urine, conconseguente ipoalbuminemia e comparsa di edemi dovuti alla trasudazione di liquido neglispazi interstiziali con riduzione <strong>del</strong>la pressione oncotica plasmatici. Il sequestro nel terzospazio e quindi la ipovolemia sistemica inducono una riduzione <strong>del</strong> flusso ematico renale, ciòdetermina un’attivazione <strong>del</strong> sistema renina–angiotensina-aldosterone con un aumento <strong>del</strong>riassorbimento di sodio e acqua fino al raggiungimento di un nuovo stato di equilibrio traL’Impiego <strong>del</strong>le Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!