10.07.2015 Views

Atti del Corso - Biblioteca Medica

Atti del Corso - Biblioteca Medica

Atti del Corso - Biblioteca Medica

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Costituisce il mezzo in cui avvengono le reazioni metaboliche e digestiveL'acqua costituisce un vero e proprio reagente in moltissime reazioni <strong>del</strong> chimismocellulare. Da un punto di vista più strettamente biochimico, l'essenziale importanza <strong>del</strong>l'acquaderiva dalla considerazione che la condizione generale per lo svolgimento <strong>del</strong>letrasformazioni metaboliche è che le sostanze reagenti siano allo stato di soluzione acquosa.Per esempio l'acqua viene utilizzata nei numerosi processi di scissione enzimatica di legamiche avvengono durante l'utilizzazione dei carboidrati, dei lipidi, <strong>del</strong>le proteine e negli svariatiprocessi di degradazione, partecipa ai fenomeni digestivi facilitando il transito e lafluidificazione <strong>del</strong> chimo attraverso il tubo gastroenterico fino a che i nutrienti, in soluzione,passano attraverso la parete intestinale e vengono convogliati al sangue e alla linfa.I processi metabolici riguardano le trasformazioni di una sostanza e la trasformazione<strong>del</strong>l'energia chimica <strong>del</strong>le sostanze alimentari in calore o in lavoro meccanico. Nelmetabolismo <strong>del</strong>la materia si distinguono due momenti: l’anabolismo, per mezzo <strong>del</strong> quale siha la formazione <strong>del</strong>le sostanze o l'immagazzinamento di materiale di riserva, a partire dallesostanze nutritive introdotte e che utilizza per accrescersi, riparare tessuti, ecc. eil catabolismo, per mezzo <strong>del</strong> quale avviene la scomposizione dei materiali di riserva o <strong>del</strong>lesostanze introdotte in costituenti più semplici, gli ultimi dei quali vengono eliminati attraversogli organi di escrezione (rene, intestino, cute, polmoni); così variazioni anche piccole mettonoin moto una serie di meccanismi di difesa atti a mantenere costante il rapporto tra acqua esostanze in essa disciolte. Infine, l'acqua all’interno <strong>del</strong>l'intestino fa volume prevenendo lastipsi. L'equilibrio idrico è essenziale per l'organismo e da esso dipende tutta l'attivitàmetabolica.È il costituente fondamentale <strong>del</strong>le secrezioni e <strong>del</strong>l’allontanamento <strong>del</strong>le sostanze di rifiutoL’acqua è il mezzo attraverso il quale l’organismo elimina le scorie metaboliche:trasporta le scorie fuori dal nostro organismo per mezzo degli organi emuntori ed escretori.Una volta avvenuto il metabolismo, il sangue, che contiene circa il 92% di acqua, trasporta iprodotti residui catabolici dalle cellule agli organismi deputati all’escrezione: reni, polmoni,pelle.Un ruolo fondamentale è svolto dal rene che regola l'eliminazione dei soluti e quindi laloro concentrazione nell'organismo. Se si riduce l'apporto di liquidi, o se aumentano lafrequenza respiratoria e le perdite per sudorazione, si avranno urine più concentrate in unvolume giornaliero ridotto. Se aumentano i consumi e se le perdite extraurinarie sonomodeste, le urine saranno più diluite. Il controllo si realizza comunque a partire dal sistemanervoso centrale che, istantaneamente e costantemente informato sulle condizioni dei varisistemi corporei, inibisce o favorisce la produzione di specifici ormoni che agiscono a livelloperiferico e modula la sensazione <strong>del</strong>la sete. La parola “sete” ha significati diversi in rapportoal contesto in cui viene usata. Negli studi sperimentali su animali, la “sete” coincide insostanza con la misurazione <strong>del</strong>la quantità di acqua ingerita. Nell’uomo, l’uso di questa parolanon può essere ristretto al bisogno di acqua, in quanto intervengono meccanismicomportamentali e culturali che si sommano alle esigenze fisiologiche nel determinare laquantità ed il tipo di bevande ingerite. La definizione meno restrittiva è probabilmente quelladi “tendenza ad ingerire bevande”. Tutti gli animali terrestri perdono continuamente liquidiL’Impiego <strong>del</strong>le Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!