10.07.2015 Views

Atti del Corso - Biblioteca Medica

Atti del Corso - Biblioteca Medica

Atti del Corso - Biblioteca Medica

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Direttiva 2003/40/CE <strong>del</strong>la Commissione <strong>del</strong> 16/5/2003:che determina l’elenco, i limiti di concentrazione e le indicazioni di etichettatura per icomponenti <strong>del</strong>le acque minerali naturali, nonché le condizioni d’utilizzazione <strong>del</strong>l’aria.arricchita di ozono per il trattamento <strong>del</strong>le acque minerali naturali e <strong>del</strong>le acque sorgive (G.U.n. L 126 <strong>del</strong> 22/5/2003).Circolare Ministero <strong>del</strong>l’Industria, <strong>del</strong> Commercio e <strong>del</strong>l’Artigianato 23/6/2001, n. 166:"Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari" (G.U. n.66 <strong>del</strong> 20/3/2001).Decreto legislativo 27/1/1992, n. 109:"Attuazione <strong>del</strong>le direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l’etichettatura, lapresentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari (G.U. n. 39 <strong>del</strong> 17/2/1992 – S.O.),<strong>del</strong>le acque minerali naturali è sottoposta alla preventiva approvazione <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>laSanità limitatamente alle menzioni relative alle proprietà favorevoli alla salute, alleindicazioni ed alle eventuali controindicazioni (D.L. 25.1.1992, art. 17 comma 2).In questa relazione ho cercato di stare dalla parte <strong>del</strong>l’utente/consumatore che moltospesso si pone domande riguardanti le etichette <strong>del</strong>le acque minerali in quanto non risultanodi facile lettura e quindi di non facile interpretazione.EtichettaturaPubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 167 <strong>del</strong> 21 luglio 2003, il D.Lgs 181/2003,“Attuazione <strong>del</strong>la direttiva 2000/13/CE concernente l’etichettatura e la presentazione deiprodotti alimentari, nonché la relativa pubblicità” entrerà in vigore il prossimo 5 agosto;all’articolo 13 (Prodotti sfusi) esso stabilisce, tra l’altro, che le acque idonee al consumoumano non preconfezionate, somministrate nelle collettività ed in altri esercizi pubblici,devono riportare, ove trattate, la specifica denominazione di vendita “acqua potabile trattata”,o “acqua potabile trattata e gassata” qualora siano state anche addizionate di anidridecarbonica.Cercherò quindi di porre quelle domande che a noi <strong>del</strong> settore possono apparire banali,ma che invece hanno grande importanza per chi non lo è; facendo riferimento all’esempio quisotto riportato, l’etichetta può rappresentare la carta d’identità di un’acqua minerale.L’Impiego <strong>del</strong>le Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!