26.11.2016 Views

SUONO n° 511

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SELECTOR<br />

a cura di Daniele Camerlengo<br />

SUONI E VISIONI<br />

<br />

ciò che il sociale e le sue consuetudi<br />

ni attuali mostrano ai più. Sorrisi e<br />

astrazioni folli che coinvolgono un<br />

manipolo di sognatori che dal jazz<br />

ne ricavano gioia e buon vivere.<br />

Un festival che accoglie e strabilia<br />

per partecipazione e accanimento<br />

artistico. L’idea, partorita dall’As<br />

<br />

dal buon Alessio Ligi, di rivisitare<br />

<br />

trasporto musicale l’arricchimen<br />

to della danza in costume ha ri<br />

scosso un notevolissimo consenso<br />

di pubblico e ha raggiunto il culmi<br />

ne nelle sontuose parate cittadine.<br />

Inoltre la musica ha avuto il sup<br />

<br />

Soriani e la carezza solidale della<br />

<br />

<br />

vendemmia e l’altra, cari amici e<br />

lettori, si ricomincia con i suoni<br />

e le visioni della nostra rubrica<br />

che questo mese ha per ospite<br />

Donato Zoppo.<br />

<br />

lista e conduttore radiofonico,<br />

scrive per i magazine “Audio Re<br />

<br />

<br />

su Radio Città BN. È autore di<br />

vari libri su King Crimson, Area,<br />

Genesis, Lucio Battisti, PFM; ha<br />

prodotto “Guitar Dancing In The<br />

Light”, doppio album tributo<br />

a Carlos Santana e curato per<br />

Cramps L’Anthologia Progressi<br />

ve. È l’ideatore di TranSonanze,<br />

rassegna di scritture rock.<br />

Suoni dal basso<br />

I corpi caldi e le fattezze tremolanti<br />

di chi sente il pressante bisogno<br />

di comunicare ed esprimere<br />

l’intimo mondo che lo guida passo<br />

dopo passo lungo la strada del<br />

suono. Il silenzio rotto e appassito<br />

di fronte all’universo compositivo<br />

che prende forme e pieghe inaudite.<br />

Le intersezioni narrative che<br />

vivono del dialogo estemporaneo<br />

Emanuele Parrini<br />

THE BLESSED PRINCE<br />

Long Songs Record<br />

dei singoli interpreti sono il risultato<br />

di un processo musicale che<br />

ha origine nella profondità delle<br />

relazioni sociali e di spirito. Il violino<br />

di Emanuele Parrini erige<br />

timbri e fraseggi che squarciano<br />

il magma emozionale, aumentando<br />

gli orizzonti di ibridazione che<br />

solo la ricchezza del jazz regala. Il<br />

confronto serrato e liquido del talentuoso<br />

legno toscano con il sax<br />

alto di Dimitri Grechi Espinoza<br />

scandisce ed esalta ogni cellula<br />

armonica e prepara l’ascoltatore<br />

alle generose conduzioni ritmiche<br />

del contrabbassista Giovanni<br />

Maier, che veste anche i panni del<br />

compositore, e del batterista Andrea<br />

Melani. <br />

, titolo di questo lavoro<br />

discografico edito dalla Long<br />

Song Records, è musica e preghiera<br />

diafana, orgoglio e saggezza,<br />

sicuramente luce nella distesa<br />

di ombre del nostro Belpaese.<br />

Attraversare il vuoto<br />

Il vuoto come paradiso estetico ed<br />

Emanuele Parrini<br />

1 Franco D’Andrea<br />

AFRO ABSTRACTION<br />

2016<br />

2 Free Nelson Mandoomjazz<br />

LORA 2016<br />

3 Franco Piccinno<br />

DELICE 2016<br />

4 Antonio Vivenzio<br />

MR. C 2016<br />

5 Jarrett Cherner Trio<br />

HOPPE 2016<br />

6 Luca Aquino<br />

PETRA 2016<br />

7 Scott Tixier<br />

MISTY 2016<br />

8 Alberto La Neve<br />

BABA JAGA 2016<br />

9 Macy Gray<br />

STRIPPED 2016<br />

10 Romina Capitani<br />

ESSENCE OF LIFE 2016<br />

11 Alessandro Presti Quintet<br />

IMPRO 2016<br />

12 Leila<br />

UH 2016<br />

13 Lorenzo Tucci<br />

PAST 2016<br />

14 Dida Pelled and Tal Ronen<br />

A MISSING SHADE OF<br />

BLUE 2016<br />

15 Greg Burk<br />

WE GO 2015<br />

Walter Beltrami<br />

FELIX’ JUMP<br />

Auand Records<br />

songs<br />

Daniele Camerlengo<br />

esistenziale con quel sapore friccicoso<br />

che sale vorticosamente<br />

e avvolge l’essere nella picchiata<br />

creativa. Il ghigno della follia e l’astuzia<br />

creativa che fugaci mettono<br />

in moto i pensieri e le frasi musicali.<br />

Idee malsane che nascono dalla<br />

casualità degli incontri di cultura<br />

mediatica, un po’ come è accaduto<br />

al geniale chitarrista Walter<br />

Beltrami. Un uomo audace che<br />

<br />

di ultimo rimane del tenzone terrestre:<br />

lui è ner,<br />

che nel 2012 saltò nel vuoto<br />

da un’altezza di 41.000 metri; la<br />

<br />

il chitarrista italiano ma spagnolo<br />

di adozione che al personaggio e<br />

all’impresa ha voluto dedicare<br />

, la sua ultima<br />

la<br />

Auand Records. Un “salto<br />

compositivo” vissuto assieme al<br />

bassista Danilo Gallo e al batterista<br />

Stefano Tamborrino,<br />

trio strabiliante per fusione d’arte<br />

ed elaborazione ritmico/armonica<br />

che volutamente rischia e sorprende,<br />

un continuum di presenze<br />

sonore che evolve e raggiunge<br />

picchi di bellezza sempre nuovi e<br />

mai banali. I suoni sono attraenti<br />

e le loro dosi superano sempre<br />

quelle consigliate da chi pensa di<br />

esserne padrone, ma forse dovrebbe<br />

ascoltare le “incantevoli<br />

Beltramate”. In chiusura la reinterpretazione<br />

di un movimento<br />

della <br />

dell’amato Stravinskij.Cari pu-<br />

100 <strong>SUONO</strong> novembre 2016

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!