26.11.2016 Views

SUONO n° 511

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SELECTOR<br />

a cura della redazione<br />

CUFFIA<br />

Sony MDR-1000X<br />

sorpesa<br />

poter constatare che quel<br />

che ci offre il progresso,<br />

<br />

gia di noise cancelling, non<br />

necessariamente deve es<br />

sere conflittuale con la<br />

<br />

fuori dal cappello un nuo<br />

vo punto di riferimento che<br />

rappresenta al contempo<br />

un ulteriore passo in avan<br />

ti nell’infrastruttura dell’a<br />

scolto in movimento.<br />

La domanda di cuffie<br />

wireless non è stata mai<br />

così elevata da quando,<br />

con l’annuncio dell’iPhone 7,<br />

si sono capite le mosse della<br />

casa di Cupertino e, probabilmente,<br />

il futuro dell’ascolto in<br />

cuffia da smartphone. Ma già<br />

in precedenza questo settore<br />

sembrava strategico, almeno a<br />

giudicare dall’operato di un’azienda<br />

come Bose che più delle<br />

altre ha dato un senso alla parola<br />

“marketing” applicata al<br />

mondo della riproduzione sonora:<br />

ben cinque modelli di<br />

questo tipo sul mercato, di cui<br />

due (QuietComfort) dotati di<br />

sistema di riduzione dei rumori<br />

esterni. Segmento di nicchia<br />

questo ma anch’esso in grande<br />

crescita e legato logicamente al<br />

precedente: wireless = libertà<br />

di movimento, movimento =<br />

viaggio...<br />

Esiste un preciso ambito, l’unico<br />

forse, dove la qualità sonora<br />

può essere una delle caratteristiche<br />

salienti e non la sola<br />

caratteristica saliente e si tratta<br />

proprio della dimensione del<br />

viaggio o, più specificatamente,<br />

dell’ecosistema costituito dalla<br />

persona che vuole ascoltare musica,<br />

dal sistema che riproduce<br />

la musica, dal mezzo di trasporto<br />

e dal suo altissimo livello di<br />

interferenza con i primi due. Su<br />

questi presupposti sono nate le<br />

cuffie con sistema di cancellazione<br />

a bordo, ormai evoluto<br />

dalle primordiali applicazioni<br />

a un sistema più o meno raffinato<br />

che, in alcuni casi, tende<br />

all’eccellenza del suo specifico<br />

compiuto, cancellare i rumori<br />

indesiderati, senza interferire<br />

con il messaggio musicale.<br />

Fino a poco tempo fa,<br />

come accennavamo,<br />

questo segmento di<br />

mercato era praticamente<br />

dominato dal<br />

gigante americano<br />

ma, inevitabilmente,<br />

con le nuove prospettive<br />

di mercato determinate<br />

dal fatto che tutti gli<br />

smartphone (o, per certo,<br />

almeno tutti gli iPhone...)<br />

per essere ascoltati in cuffia<br />

necessiteranno di un sistema<br />

wireless, è possibile anche il<br />

collegamento via cavo ma<br />

sarà veramente residuale, la<br />

concorrenza aumenta e non<br />

stupisce che un altro gigan-<br />

Prezzo: € 399,00<br />

Peso: 290 g<br />

Distributore: Sony Europe Limited sede italiana<br />

Via Rizzoli 4, - 20132 Milano (MI)<br />

Tel.02.69682104<br />

www.sony.it<br />

CUFFIE SONY MDR-1000X<br />

Tipo: chiusa Trasduttori: dinamici Impedenza (Ohm): 46 unità accesa,<br />

14 untà spenta Risp. in freq. (Hz): 4 Hz-40.000 Sensibilità (dB): 103 unità<br />

accesa, 98 unità spenta Cavo: rimovibile da circa 1,5 m, fili OFC rivestiti<br />

in argento, minispina stereo placcata in oro Auricolari: da 40 mm con<br />

magnete in neodimio e memrana in PCL rivestito in alluminio Note: Bluetooth<br />

con sistema LDAC, touch control, sistema Dual Noise Sensor per la<br />

soppressione del rumore. Padiglioni ripiegabili. Viva voce<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!