26.11.2016 Views

SUONO n° 511

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INSIDE<br />

appassionati di musica combinano tra loro marchi e prodotti diversi.<br />

Inizia a venire meno anche il tema del “mobiletto”: oltre ai prodotti<br />

stanno cambiando gli arredamenti, magari anche gli spazi per cui quello<br />

che era un prodotto da condividere in famiglia adesso diventa semmai<br />

un piccolo problema di convivenza anche al crescere del numero e delle<br />

dimensioni dei prodotti che l’appassionato vorrebbe utilizzare in casa.<br />

La “rinascita” di interesse sarà inevitabilmente condizionata da quell’analfabetismo<br />

funzionale spesso citato nelle pagine di questa rivista come<br />

una delle principali cause della deriva del settore della riproduzione<br />

musicale in generale (argomento troppo ampio, anche nei suoi risvolti<br />

<br />

<br />

giornale)... Anche qui, infatti, il tempo ha ulteriormente lavorato contro,<br />

dando origine a un’amnesia colossale rispetto a una parte delle funzioni<br />

che deve svolgere “il mobiletto” dato che la collocazione del giradischi,<br />

<br />

le prestazioni. Eppure l’odierno appassionato che decida di dedicarsi o<br />

continuare a dedicarsi alla riproduzione analogica si troverà a confrontarsi<br />

con le problematiche legate alle vibrazioni indotte o recepite dalla<br />

fonte utilizzata, oltre che alla conservazione e immagazzinamento del<br />

<br />

visto che tuttora poco si è indagato e poco si sa (lasciando cadere la<br />

problematica visto che “il vinile è morto”) sul primo aspetto mentre per<br />

<br />

<br />

stili di vita si sono invece inevitabilmente evoluti nel corso degli anni: il<br />

tempo a nostra disposizione è sempre minore e le abitazioni moderne<br />

sempre più piccole, i costi per quelle grandi sempre più elevati, tanto<br />

per citare gli elementi più evidenti di questa trasformazione…<br />

Inserire il sistema Hi-Fi e il conseguente archivio musicale nel salone,<br />

l’ambiente principale di un’abitazione, mette a nudo due esigenze contrapposte:<br />

quella di un approccio puro e duro destinato agli oltranzisti<br />

dell’audio per cui le prestazioni (vere o presunte) vengono prima di<br />

elementi come il budget e il design, e l’altra dove entrano in gioco sempre<br />

<br />

le quali un buon design è un elemento fondamentale per poter coabitare<br />

armonicamente nell’ambiente domestico. Due strade che non sempre<br />

sono divergenti e contrarie, magari hanno molti più elementi in comune<br />

di quanto non si possa immaginare. È davanti a questo bivio che l’appassionato<br />

si è sicuramente trovato di fronte o lo farà prossimamente.<br />

<br />

men che meno, la soluzione a tutte le nostre esigenze! A cominciare dal<br />

primo passo nella ricerca della possibile soluzione: dove acquistare.<br />

A primo acchito la soluzione potrebbe sembrare semplice (“in un negozio”)<br />

se non fosse che i punti vendita, sempre meno e sempre meno<br />

in salute, hanno da tempo trascurato questo segmento del mercato,<br />

<br />

<br />

come succede per tanti altri prodotti che consumiamo in quest’epoca, il<br />

mercato non è più solo quello centralizzato dei rivenditori specializzati,<br />

o almeno questi non sono più il media esclusivo: anche qui internet<br />

diventa il canale privilegiato per scoprire cosa ci propone l’Europa in<br />

questo senso o, spostando di più il focus della ricerca, cosa arriva dall’altra<br />

sponda dell’Atlantico, per scoprire soluzioni sviluppate da qualcuno<br />

<br />

mercato preparato o sensibile a promuovere la sua proposta. Scopriremo<br />

così che, proprio nel segmento analizzato, molte delle soluzioni più<br />

<br />

nel nostro paese!<br />

Europa o USA che sia è bene tenere in conto di un elemento che, se<br />

non si è abituati a fare acquisti internazionali, si rischia di sottovalutare:<br />

il costo del trasporto. Soprattutto quando parliamo dei prodotti<br />

che stiamo presentando, il tema è scottante: in linea di massima un<br />

mobile è allo stesso tempo pesante e voluminoso, i due termini che<br />

ogni corriere ama perché sinonimo di costi elevati. Nelle ricerche che<br />

SCHROERS & SCHROERS<br />

Una torre di vetro, con un impatto visivo molto basso almeno finché è vuota:<br />

gioca sulle trasparenze Schroers & Schroers per il suo CD40/DVD14, un<br />

sistema modulare realizzato proprio in vetro. Disponibili diversi moduli, da<br />

utilizzare da soli o in combinazione tra di loro, che permettono di realizzare<br />

un sistema che può partire da uno spazio per 300 CD per arrivare nella sua<br />

configurazione massima a una disponibilità per 400 CD e 140 DVD. La base<br />

è girevole, lo spazio occupato a terra è contenuto.<br />

Per info: Tecnofuturo - www.tecnofuturo.it<br />

abbiamo fatto in giro per il mondo (virtualmente e limitatamente ai<br />

prodotti destinati a “contenere” quel che serve per l’analogico), abbiamo<br />

trovato una bella sorpresa: esistono mobili bellissimi pensati e<br />

realizzati per ospitare il nostro vinile e le spese di spedizione avvengono<br />

nell’ultimissima fase dell’acquisto, quando ormai il percorso della<br />

carta di credito è praticamente concluso e basta l’ultimo click per far<br />

partire il pacco con destinazione casa propria! Tutto ciò è sembrato<br />

abbastanza strategico, ovvero il prezzo sale quando ormai manca poco<br />

per l’acquisto e l’acquolina è già salita in bocca. Per contro, proprio<br />

ricercando in rete si può venire a conoscenza di nuovi prodotti, quelli<br />

che magari fanno fatica a entrare in un mercato con molti acciacchi<br />

come quello italiano dell’audio in genere; nomi interessanti che non<br />

troverebbero un canale diretto e che la velocità e la semplicità del web<br />

permettono di scoprire…<br />

54 <strong>SUONO</strong> novembre 2016

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!