26.11.2016 Views

SUONO n° 511

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INSIDE<br />

di Rocco Mancinelli<br />

The Music Of Strangers<br />

Nel 2000 per la prima volta a Lennox, in Massachusetts, più di 50 tra i migliori musicisti provenienti dalle<br />

terre che in passato formavano la celebre Via della Seta, si incontrano per dare vita a un documentario che<br />

è anche percorso culturale. Ora nelle sale cinematografiche italiane.<br />

<br />

per quanto si percorrano i mari, per quanto si cerchi e si frughi lungo<br />

<br />

ni…” (Pietro Germi)<br />

Il padre, direttore d’orchestra e compositore, la madre, cantante<br />

lirica: Yo Yo Ma rappresenta l’esempio vivente del potere universale<br />

della musica. Nasce, infatti, a Parigi da padre cinese e madre<br />

di Hong Kong e vive a New York incarnando l’apolide per eccellenza,<br />

il genio cresciuto e diventato tale anche per aver vissuto una vita senza<br />

<br />

Road Ensemble, un collettivo di artisti di tutte le nazionalità formato da<br />

più di cinquanta elementi tra strumentisti, cantanti, compositori, arrangiatori,<br />

tutti artisti dotati di incredibile talento che suonano strumenti<br />

più o meno noti (come il violoncello, il clarinetto, il banjo, ma anche<br />

l’oud arabo, la pipa cinese e il kamancheh persiano) e che si incontrano<br />

periodicamente in diverse località del mondo per confrontarsi circa la<br />

capacità della musica di mantenere vive le tradizioni e allo stesso tempo<br />

di sostenere l’evoluzione culturale. Il gruppo prende il nome dalle<br />

antiche rotte commerciali che congiungevano Asia, Africa ed Europa<br />

ed è stato creato per mostrare come la musica abbia la capacità di ol-<br />

<br />

sentimenti di speranza sia negli artisti stessi sia nel pubblico che li<br />

ascolta. La leggendaria Via della Seta univa i più remoti angoli dell’Asia<br />

alle vie dell’antica Roma attraverso una complessa rete di sentieri,<br />

rotte e antichi percorsi commerciali che mettevano in contatto tra di<br />

loro alcune delle civiltà collocate nelle zone più estreme del mondo tra<br />

cui Cina, India, Persia, Africa, Medio Oriente e le civiltà del Mar Mediterraneo.<br />

Formata da una rete di rotte commerciali che ricoprivano<br />

una distanza pari a 4.600 miglia, la Via della Seta è stata considerata<br />

per molto tempo il percorso più sicuro per avventurieri, pellegrini e<br />

commercianti, permettendo così un produttivo interscambio di merci,<br />

tecnologie e idee che nei secoli hanno trasformato le diverse culture e<br />

dato forma al mondo moderno che oggi conosciamo. Per rappresentare<br />

dato<br />

a Morgan Neville, già produttore di diversi documentari musicali<br />

(su Sam Phillips, Brian Wilson, Johnny Cash, Muddy Waters, Pearl<br />

Jam) nonché premio Oscar per il documentario 20 Feet from Stardome<br />

dell’acclamato . Unendo le riprese delle performance del<br />

collettivo a immagini di repertorio e interviste personali ai singoli artisti,<br />

il regista e la produttrice Caitrin Rogers raccontano il viaggio percorso<br />

<br />

“È solo attraverso l’intersezione di differenti culture che si può creare qualcosa di nuovo” (Yo Yo Ma)<br />

60 <strong>SUONO</strong> novembre 2016

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!