26.11.2016 Views

SUONO n° 511

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TEST WHARFEDALE REVA-2<br />

al banco di misura<br />

<strong>SUONO</strong>GRAMMA<br />

1 Capacità di analisi del dettaglio ...................1<br />

2 Messa a fuoco e corposità ............................1<br />

3 Ricostruzione scenica altezza .......................1<br />

4 Ricostruzione scenica larghezza ...................1<br />

5 Ricostruzione scenica profondità .................1<br />

6 Escursioni micro-dinamiche ........................1<br />

7 Escursioni macro-dinamiche .......................1<br />

8 Risposta ai transienti ...................................0<br />

9 Velocità .......................................................0<br />

10 Frequenze medie e voci ...............................1<br />

11 Frequenze alte .............................................1<br />

12 Frequenze medio-basse...............................1<br />

13 Frequenze basse ..........................................1<br />

14 Timbrica ......................................................1<br />

15 Coerenza .....................................................1<br />

16 Contenuto di armoniche ..............................1<br />

La risposta in frequenza risulta molto lineare quando<br />

rilevata non in asse, con una attenuazione all’estremo<br />

superiore caratteristica del componente utilizzato. In<br />

asse si nota una cancellazione situata poco al di sotto<br />

dei 15kHz che si riduce fuori asse ma mantiene la sua<br />

influenza. La frequenza di incrocio fra tweeter e woofer<br />

è collocata abbastanza in alto con una pendenza di<br />

18db/oct effettivi sul tweeter e una multi pendenza sul<br />

ampia, ma nei momenti in cui<br />

questo accade, pensiamo a certi<br />

fortissimo orchestrali o attacchi di<br />

percussioni e tastiere, Wharfedale<br />

non ci travolge ma ci porta senza<br />

stress o troppa tensione al passaggio<br />

successivo, senza mancare il<br />

colpo. Vengono in mente altri mini<br />

diffusori provati come gli Elac<br />

BS263 o alcuni ProAc, non solo<br />

Tablette, Monitor Audio, Acoustic<br />

Energy, tutti, chi più chi meno,<br />

caratterizzati da una spasmodica<br />

ricerca della velocità e dell’impatto<br />

ritmico, del dettaglio, delle sfumature,<br />

ma, per contro, un po’ scarni<br />

e stretti in basso (Elac a parte). I<br />

Reva-2 cercano una via mediana,<br />

dove il non esagerare, il non<br />

impressionare con l’iper analisi,<br />

in favore di una interpretazione<br />

più meditata e delicata, è la cifra<br />

<br />

del genere, in un rapido confronto,<br />

possa passare inosservato. Un<br />

peccato perché il Reva-2 appare<br />

omogeneo lungo tutto lo spettro<br />

di frequenze che è in grado di riprodurre.<br />

L’estensione non è da<br />

record ma il calo agli estremi banda<br />

avviene in modo graduale e ben<br />

raccordato. Quest’ultimo aspetto è<br />

quello più sensibile alla distanza<br />

dalla parete posteriore e può con-<br />

<br />

tuning in funzione dei vostri gusti.<br />

Naturalezza e ricchezza armonica<br />

mettono ben in risalto le voci, sia<br />

maschili che femminili, grazie a un<br />

<br />

woofer. È presente una attenuazione in gamma media<br />

prima dell’incrocio caratteristiche del woofer. Il sistema<br />

ha una emissione in basso che consente una collocazione<br />

in posizioni anche adiacenti alla parete di fondo, con un<br />

incremento dell’estremo inferiore consistente ma non<br />

eccessivo. Il modulo dell’impedenza non scende mai al<br />

di sotto dei 4 Ohm e non costituisce un carico difficile,<br />

anche se la sensibilità non è molto alta.<br />

consistenza in buon equilibrio con<br />

il resto. I colori, le sfumature, le<br />

variazioni del canto sono ben evidenziati,<br />

rendendo molto credibile<br />

l’ascolto. I Reva-2 non nascono<br />

certo per essere piazzati in mezzo<br />

alla stanza, il costruttore stesso<br />

parla di una distanza consigliata<br />

massima dal fondo di 30 cm,<br />

sebbene si debba sempre tener<br />

presente che questi sono suggerimenti<br />

indicativi, da prendere con<br />

le molle. Però, almeno in questo<br />

caso, decisamente meglio accosta-<br />

<br />

per ottenere più corposità e solidità,<br />

tenendo conto del fatto che<br />

possono bastare pochissimi centimetri<br />

di distanza per ottenere il<br />

miglior equilibrio timbrico.<br />

Il giudizio viene espresso su una scala di 6 valori da<br />

-3 a +3. La linea tratteggiata corrisponde allo zero ed<br />

esprime la congruità della prestazione con prodotti<br />

analoghi appartenenti alla stessa fascia di prezzo.<br />

IL VOTO DELLA REDAZIONE<br />

COSTRUZIONE ■ ■ ■ ■ ■ | ■ ■ ■<br />

Interessanti le soluzioni adottate, anche se non<br />

sempre realizzate al meglio, coadiuvate da una<br />

finitura di livello che regala valore al prodotto.<br />

BANCO DI MISURA ■ ■ ■ ■ ■ | ■ ■<br />

Qualche caratterizzazione nella risposta che<br />

nella fascia di prezzo di appartenenza dovrebbe<br />

essere meno evidente. Buona l’interfacciabilità.<br />

VERSATILITÀ ■ ■ ■ ■ ■ | ■ ■ ■<br />

Il diffusore può essere posto a ridosso della parete<br />

posteriore o leggermente allontanato senza<br />

richiedere distanziamenti più impegnativi.<br />

ASCOLTO<br />

■ ■ ■ ■ ■ | ■ ■<br />

Nelle condizioni ottimali il diffusore suona in<br />

modo preciso e accurato anche se a volte manca<br />

un poco di vivacità.<br />

FATT. CONCRETEZZA ■ ■ ■ ■ ■ | ■ ■ ■ ■<br />

Storia del marchio e del distributore sono una<br />

garanzia per un prodotto che si pone oltre il<br />

discrimine del cash and carry.<br />

QUALITÀ/PREZZO ■ ■ ■ ■ ■ | ■ ■ ■<br />

Prezzo in linea anche se da un produttore noto<br />

per l’ottimo value for price ci si sarebbe aspettati<br />

di più...<br />

I voti sono espressi in relazione alla classe di appartenenza<br />

dell’apparecchio. Il fattore di concretezza<br />

rappresenta il valore nel tempo e l’affidabilità del<br />

prodotto, del marchio e del distributore.<br />

<strong>SUONO</strong> novembre 2016 81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!