26.11.2016 Views

SUONO n° 511

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esperienze in jazz<br />

personale reciprocità di emozioni<br />

e stati d’animo positivi. Un messaggio<br />

di pace e amore che viaggia<br />

attraverso i passaggi melodici<br />

di grandi della musica mondiale<br />

(Gilberto Gil, Jorge Ben, Caetano<br />

Veloso, Betty Carter e Abbey<br />

Lincoln) e da una varietà ritmica<br />

coinvolgente. Peace and Natural!<br />

di Wena, dal rap di Lucariello<br />

all’interpretazione dell’attrice<br />

teatrale e televisiva Cristina<br />

Donadio (Annalisa <br />

Maglioccanella seconda stagione<br />

della serie TV Gomorra) nel brano<br />

, assieme alle<br />

allieve del Liceo “Elsa Morante”<br />

di Scampia.<br />

Walter Beltrami<br />

mata<br />

da Sara Cornali), non resta<br />

che saltare tra la festa lucente dei<br />

pedalini e godere!<br />

Pezzi di pace e d’amor<br />

Un pensiero musicale del passato<br />

che si fa presente e nel divenire<br />

di legami intimi e creativi mostra<br />

una bellezza sensuale e ipnotica<br />

che attendeva di essere conosciuta<br />

in tutto il suo splendore. Una<br />

riscoperta di preziosi materiali<br />

<br />

vicini al funk brasiliano e a una<br />

generosa psichedelia che incontrano<br />

la nuova scrittura e la voce<br />

avvolgente e seducente della vocalist<br />

Stefania Dipierro. Natural è<br />

il nuovo album della vocalist barese<br />

che nasce dalla ritrovata collaborazione<br />

con il Dj e producer<br />

Nicola Conte e Stefania Dipierro<br />

Nicola Conte. Un ritrovarsi dopo<br />

gli anni d’università e di attivismo<br />

nel Fez (movimento musicale-culturale<br />

fondato da Nicola Conte a<br />

<br />

condividere le vicendevoli maturità<br />

artistiche. La ricchezza timbrica<br />

della Dipierro e la sua peculiare visione<br />

del jazz arricchiscono la trama<br />

compositiva costruita su una<br />

Nicola Conte & Stefania Dipierro<br />

NATURAL<br />

Far Out Recordings<br />

A speranz nun mor mai!<br />

Senza appartenenza, generati e<br />

proiettati nell’oblio refrattario<br />

della nostra epoca, uomini e fem<br />

mene accarezzati dal fruscio<br />

della libertà vera ma rappresi<br />

<br />

evasioni, che corrodono anime e<br />

speranze. , titolo del<br />

nuovo disco di Almamegretta,<br />

è una fessura sociale dedicata a<br />

Almamegretta<br />

ENNEENNE<br />

Sanacore – Goodfellas<br />

chi è costretto ad abbandonare<br />

<br />

che mancano alla luce, a chi vive<br />

il precario equilibrio dell’ombra<br />

e lo fa con la durezza e il potere<br />

Raiz. Nelle<br />

dieci composizioni (nove inediti<br />

e una versione di <br />

, vecchio successo<br />

di Nino D’Angelo) il dub diventa il<br />

luogo dove comporre e sperimentare<br />

il dialogo sonoro con elementi<br />

musicali provenienti dal raggae,<br />

dal funky e dall’afro sound. Il pro-<br />

tissimo<br />

ritorno del produttore e<br />

beat maker britannico Adrian<br />

Sherwood, contiene una serie<br />

di collaborazioni: dalla chitarra<br />

di Adriano Viterbini alla voce<br />

Linee di suono in equilibrio<br />

precario.<br />

I passaggi di vita che determinano<br />

un “cerchio epocale” vengono<br />

scanditi da avvenimenti o da<br />

memorabilia d’arte che mettono<br />

insieme i passi e le intemperie<br />

d’animo che hanno portato a tal<br />

limite temporale. In questo caso<br />

l’uomo d’un pezzo e il musicista<br />

convergono in uno straordinario<br />

rapimento di saggezza musicale<br />

Franco D’Andrea<br />

TRIO MUSIC VOL II<br />

Parco Della Musica Records<br />

e professionale. Franco D’Andrea,<br />

pianista e compositore, ha<br />

da poco raggiunto la veneranda<br />

età di settantacinque anni e ricevuto<br />

il riconoscimento alla carriera<br />

dalla Fondazione Musica<br />

per Roma. Per l’occasione l’etichetta<br />

Parco Della Musica<br />

Records ha voluto celebrarlo<br />

pubblicando il secondo volume<br />

<br />

. Una visione timbrica<br />

e di dialogo che si scosta dalle<br />

consuete dinamiche del trio<br />

classico, enfatizzando il volume<br />

creativo e sonoro del pianoforte,<br />

con l’intenzione di mettere a<br />

nudo un universo di vibrazioni<br />

<br />

<strong>SUONO</strong> novembre 2016 101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!