26.11.2016 Views

SUONO n° 511

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INSIDE<br />

LE VIRTÙ INSOSPETTATE DEL CARTONE<br />

Come sono realizzate librerie e ripiani? Siamo certi che la risposta sarebbe “in legno!” e che, ancor meglio, il legno sia il materiale<br />

migliore in assoluto per tale scopo. Al contrario il legno massello è forse il materiale tra i meno indicati per la realizzazione di strutture<br />

“geometricamente” stabili, oltre a essere un materiale sempre più “raro” e costoso. In realtà la maggior parte delle strutture che<br />

abbiamo in casa alla fine sono realizzate con pannelli stratificati e “nobilitati” sulle superfici a vista con essenze lignee oppure con<br />

rivestimenti sintetici colorati o, ancora, laccati. Inoltre, alcune di queste soluzioni “stratificate” che spesso in falegnameria prendono<br />

il nome di pannelli tamburati, sono realizzate proprio tramite pannelli leggeri incollati a una cornice e con una anima interna di<br />

rinforzo in cartone con disegno a nido d’ape. Questa tecnica è alla base di ogni struttura autoportante robusta ma al contempo<br />

leggera e, fra queste, il cartone “da imballaggio” è la massima espressione in termini di efficacia, economicità e flessibilità di utilizzo.<br />

La struttura minimale è composta da due fogli piani incollati a uno ondulato interno che conferisce l’anima di rinforzo: questo è quel<br />

che si definisce cartone ondulato a un’onda, a cui seguono quelli a doppia e tripla onda, anche con disposizione incrociata. Inoltre,<br />

il cambiamento delle tecniche di produzione con pantografi e macchine formatrici a controllo numerico è diventato un’opportunità<br />

per sperimentare nuove forme e strutture.<br />

Nati come elementi di arredo e di design, quasi involontariamente, sia per la forma che per la struttura, gli elementi in cartone ondulato<br />

hanno caratteristiche di interazione acustica in media e alta frequenza molto interessanti: uniscono assorbimento e riflessione,<br />

due aspetti che coniugati insieme rendono l’ambiente domestico più gradevole dal punto di vista sonoro (non eccessivamente<br />

“insonorizzato” e al contempo “vivo”). A tutto ciò si unisce il fatto che le proposte presenti sul mercato comprendono anche modelli<br />

di librerie, se pur di natura “fantasiosa”, alcune delle quali pensate con una “luce” interna sufficente a contenere un “vinile” (32.5 cm);<br />

inoltre, per quanto riguarda la resistenza strutturale, la maggior parte di questi oggetti è stato pensato per “sostenere” carta, anche<br />

in grande quantità, quindi risulta adatta anche per dischi in vinile. Al momento i prezzi si collocano in una fascia medioalta senza<br />

particolari eccessi ai due estremi: la scelta, quindi, per una struttura “alternativa” sarà per motivi estetici e funzionali ma non per<br />

“risparmiare”, se non per il fatto che ci si porta a casa un oggetto di design comunque accessibile!<br />

LIBRERIA PUZZLE<br />

Costituita da elementi modulari a incastro tipo a coda di rondine con<br />

profondità di 22 cm e 33 cm consente un’ampia scelta di varianti e di<br />

strutture “mosse” sia dal punto di vista estetico che acustico. La struttura<br />

assemblata è autoportante ma è consigliato il fissaggio a parete. Gli<br />

elementi si possono acquistare direttamente sul sito in un e-shop<br />

funzionale in cui si possono scegliere abbinamenti e quantità. I costi<br />

partono da 79 euro per ogni elemento profondo 22 cm e 97 euro per quelli<br />

da 33 cm. Sono disponibili anche soluzioni non modulari e su richiesta.<br />

Per info: www.esc-ecosoluzioni.com/prod...breria-puzzle/<br />

CUBOLIBRO<br />

Ogni elemento è costituito dalla stratificazione di sette panelli in cartone<br />

pesante a doppia onda con un profilo esterno sagomato che esibisce a<br />

vista il profilo ondulato interno. I vari moduli si uniscono fra loro attraverso<br />

spine in legno sui quattro angoli e beneficiano di uno spessore molto<br />

ampio che conferisce all’insieme una struttura solida e autoportante con<br />

possibilità di installazione anche lontano da pareti. L’impatto estetico<br />

è sensibilmente risotto dalla forma ricorrente dei profili semisferici di<br />

ogni elemento. Disponibili in due colori, avana o bianco, al prezzo di 35<br />

euro l’uno con variazioni in base alla quantità già a partire da un set di<br />

6 e 10 unità.<br />

Per info: www.btrade-italy.com/prodotti/<br />

56 <strong>SUONO</strong> novembre 2016

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!