26.11.2016 Views

SUONO n° 511

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

HIFI SHOW LIVE<br />

Dan D’agostino: quello tra il progettista e i watt è un rapporto stretto che dura da decenni<br />

e che ora, nel nuovo Progression Mono, trova un altro prodotto di quelli che resteranno<br />

nella bacheca dei trofei. L’aspetto è quello delle realizzazioni che D’Agostino sta firmando da<br />

qualche tempo a suo nome, dopo la lunga parentesi di Krell: un massiccio blocco di alluminio<br />

con al centro del pannello anteriore il Vu meter dal personalissimo design che, ormai, è esso<br />

stesso un simbolo di questi prodotti. Ai lati del finale il sistema di raffreddamento che utilizza<br />

l’effetto Venturi: dieci fori per lato, integrati in un elemento di alluminio scavato dal pieno,<br />

tengono sotto controllo la temperatura degli stadi finali. Che sicuramente non è poca, visto<br />

che il Progression Mono tocca i 500 watt sul carico standard di 8 Ohm per passare, come<br />

da standard per gli amplificatori di D’Agostino, al doppio ogni dimezzamento del carico<br />

fino ai 2.000 watt su 2 Ohm. Prestazione che arriva dalla presenza a bordo di 48 transistor e<br />

una sezione di alimentazione con trasformatore da 4000 VA e un banco di condensatori da<br />

400.000 mF. Segnale in accoppiamento diretto e percorso bilanciato, come solo in bilanciato<br />

è il connettore di ingresso utilizzato. Realizzato a mano negli USA, disponibile in colore alluminio<br />

naturale o in nero.<br />

Amplificatore finale Dan D’Agostino Progression Mono<br />

Prezzo: € 25.900,00<br />

Dimensioni: 44,5 x 22,8 x 58,4 cm (lxaxp)<br />

Peso: 56,7 kg<br />

Distributore: Audio Natali<br />

Viale Alessandro Volta, 14 - 51016 Montecatini Terme (PT)<br />

Tel. 0572-772595 - Fax 0572-913216<br />

www.audionatali.com<br />

Tipo: mono Tecnologia: stato solido Potenza (W): 500 (1000/2000 4/2 Ohm) Risp. in<br />

freq. (Hz): 20 - 2.000 +/- 0.1 dB S/N (dB): 105 THD (%): 0,15 Ingressi: XLR Note: prezzo<br />

cadauno.<br />

ha previsto un parcheggio esterno più ampio a poca distanza, servito da<br />

un servizio navetta continuo, il tutto gratuito. Un punto positivo ancora<br />

per l’organizzazione è stata la documentazione sull’evento che si poteva<br />

scaricare in anticipo dal sito o ritirare in forma cartacea all’ingresso: la<br />

mappa delle varie sale e la loro collocazione all’interno della grande struttura<br />

di accoglienza. In questo modo ci si poteva organizzare facilmente<br />

per creare una sorta di percorso personalizzato così da non perdere le<br />

sale e i prodotti di riferimento. In estrema sintesi possiamo dire che<br />

l’Hi-Fi Show Live ha mantenuto la promessa iniziale, ovvero quella di<br />

essere una vetrina autorevole sul panorama dell’high-end nazionale<br />

<br />

anche verso i “nuovi prodotti”, quelli facili da utilizzare e con un prezzo<br />

contenuto: non erano il core business dell’evento ma la loro presenza è<br />

<br />

Revel: mille euro di felicità! In realtà il listino dice 1.150 ma sposta di poco il piacere<br />

che una coppia di Revel M16 sa regalare, come è successo nella saletta condivisa con<br />

Primare durante l’Hi-Fi Show Live. L’M16 è il modello entry level della rinnovata gamma<br />

Concerta2 di Revel, quella progettata proprio per i sistemi audio mid e low price, dove<br />

il top di gamma F36, un corposo tre vie/quattro altoparlanti da pavimento, arriva a<br />

2.280 euro di listino la coppia. Nel piccolo bookshelf, così come negli altri modelli, gli<br />

altoparlanti sono in alluminio: lo è il tweeter da un pollice, lo è il midwoofer da 16,5<br />

cm che aggiunge elementi ceramici alla composizione della membrana; la struttura<br />

è quella che Revel definisce Micro-Ceramic Composite (MCC). Uno degli elementi in<br />

evidenza è la guida d’onda applicata davanti alla cupola del tweeter, di diversa composizione<br />

e disegno rispetto alla Concerta prima serie, con una dispersione orizzontale<br />

ancora più ampia, molto simile a quanto presente nella serie più costosa Performa3.<br />

Di nuovo progetto anche il condotto reflex (collocato sul posteriore del box), che utilizza<br />

il metodo Costant Pressure Gradient che permette, per la forma del condotto stesso, di<br />

tenere sotto controllo le turbolenze e le distorsioni ad esso legate.<br />

Diffusori Revel Concerta2 M16<br />

Prezzo: € 1.150,00<br />

Dimensioni: 22 x 37 x 27 cm (lxaxp)<br />

Peso: 7,3 kg<br />

Distributore: Adeo Group S.p.A.<br />

Via della Zarga, 50 - 38015 Lavis (TN)<br />

Tel. 0461-248211 - Fax 0461-245038<br />

www.adeogroup.it<br />

Tipo: da supporto Caricamento: bass reflex N. vie: 2 Potenza (W): 50 - 120 Impedenza<br />

(Ohm): 6 Frequenze di crossover (Hz): 2.100 Sensibilità (dB): 86 Altoparlanti: Tw 2,5<br />

cm in alluminio; Wf 16,5 cm in alluminio Rifinitura: bianca o nera.<br />

Technologies che ha portato qui, dopo averlo presentato all’Indulgence<br />

Show di Londra di due settimane prima, il suo Plato Class A: un all-inone<br />

che mette insieme lo streaming audio wireless, la Classe A del suo<br />

<br />

arriva dal giradischi. Un altro buon esempio è la curva RIAA in dominio<br />

<br />

<br />

analogici. Forse l’high-end del prossimo futuro è quella che sa mischiare<br />

<br />

digitale, valvole e computer senza preclusioni e barriere per arrivare al<br />

risultato di un ascolto emozionante. Magari è così e allora qualcuno avvisi<br />

<br />

cambiando, come continua a ripetere da decenni il più straordinario dei<br />

premi Nobel che abbiamo mai avuto.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!