26.11.2016 Views

SUONO n° 511

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SELECTOR<br />

di Francesco Bonerba<br />

Memorie da<br />

Battersea<br />

Successiva alla stretta di mano “infuocata” di Wish<br />

You Were Here e antecedente ai mattoni della parete<br />

di The wall, la cover di Animals, la cui realizzazione è<br />

ricca di bizzarri aneddoti, ha senza volerlo creato due<br />

icone, una delle quali talmente potente da aver attirato<br />

l’attenzione del più prestigioso brand al mondo…<br />

Sono passati esattamente quarant’anni da quando, nel dicembre<br />

del 1976, Roger Waters partorì l’idea per la cover del decimo<br />

album dei Pink Floyd. Dal momento che nessuna delle proposte<br />

delle due brillanti menti della Hipgnosis, Storm Thorgerson e Aubrey<br />

Powell, aveva convinto Waters, il leader della band decise di cimentarsi<br />

in prima persona con l’ideazione della copertina. Unì così due suggestioni<br />

che gli frullavano per la testa. La prima era la centrale elettrica di Batter-<br />

<br />

molto la costruzione, visibile dalla sua abitazione, e in essa intravedeva<br />

una connessione simbolica con lo stato del gruppo in quel periodo:<br />

“Sembra una tartaruga rovesciata, che non va da nessuna parte”...<br />

<br />

forma di animali durante il loro tour. Così, con un guizzo che sarebbe<br />

piaciuto ai dadaisti, Waters pensò bene di unire la metafora di un gruppo<br />

rock in rovina all’idea avuta per l’allestimento dei live, ipotizzando di far<br />

volare dal vivo un enorme maiale tra le ciminiere della centrale elettrica.<br />

La cosa piacque molto al resto della band, meno a Thorgerson e Powell<br />

<br />

<br />

otto persone per le riprese video, un elicottero, un tecnico del suono, il<br />

gruppo al completo, il loro manager e un tiratore con fucile di precisione,<br />

<br />

in cui fosse volato via: questa la squadra che il primo giorno di riprese<br />

si mobilitò… in vano, perché, nonostante le condizioni fossero ideali, si<br />

decise di non far volare il pallone. Il secondo giorno le cose andarono<br />

<br />

un’improvvisa folata di vento spezzò il cavo di ormeggio. Fatalità vuole<br />

che il tiratore del primo giorno non era stato ingaggiato anche per il<br />

<br />

94 <strong>SUONO</strong> novembre 2016

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!