20.05.2013 Views

PROGRAMME AND ABSTRACTS - Università degli Studi di Messina

PROGRAMME AND ABSTRACTS - Università degli Studi di Messina

PROGRAMME AND ABSTRACTS - Università degli Studi di Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e della cultura greca nell’isola. L’opera <strong>di</strong> ricristianizzazione, condotta dagli Altavilla<br />

attraverso il sistematico ricorso a congregazioni e gruppi identitari <strong>di</strong> professione cattolica ed<br />

ortodossa sopravvissute agli anni dell’emirato (827-1061), lascia emergere la forte impronta<br />

culturale greca presente soprattutto nel Valdemone (San Salvatore in Lingua Phari, San Filippo<br />

de Demenna, Sant’Angelo <strong>di</strong> Brolo, San Filippo d’Argirò, ...) dove Ruggero I, nell’arco <strong>di</strong><br />

appena un ventennio, significativamente eresse e rifondò <strong>di</strong>verse se<strong>di</strong> benedettine (Lipari,<br />

Catania, Patti, Troina, Palermo, Agrigento, Mazara, Siracusa, Santa Maria de Scalis, ...) e circa<br />

venti monasteri greci, deputati al controllo politico ed economico del territorio, ma depositari e<br />

garanti al tempo stesso <strong>di</strong> un importante settore culturale altrove in declino. Grazie alla<br />

rinascita dell’ellenismo registrata in quegli anni ed all’orientamento scientifico che la vita <strong>di</strong><br />

corte mantenne vivo sino all’età dei Guglielmi (basti citare Enrico Aristippo, Maione <strong>di</strong> Bari, il<br />

notaio-l’ammiraglio Eugenio, il logoteta Leone ed il camerario Nicola), la cultura bizantina, <strong>di</strong><br />

cui furono custo<strong>di</strong> non solo le se<strong>di</strong> greche, riuscì a trovare consistenti canali d’irra<strong>di</strong>azione<br />

verso l’Occidente, contribuendo ad affidare gran parte del patrimonio classico all’Umanesimo.<br />

In particolare il cenobio basiliano <strong>di</strong> San Filippo <strong>di</strong> Fragalà, che era stato fucina feconda per il<br />

grammatico Leone <strong>di</strong> Centuripe e gli omileti Filippo Filagato da Cerami e Leonzio <strong>di</strong> Fragalà,<br />

raggiunse l’acme della prosperità nella prima età normanna, quando risulta il maggiore<br />

monastero greco ed il principale centro della rinascita basiliana del Mezzogiorno. Dopo il<br />

consolidamento della <strong>di</strong>nastia normanna in Sicilia, si registrò un crescente declino della cultura<br />

italo-greca ed un incremento del flusso <strong>di</strong> monaci latini (cistercensi, cluniacensi, certosini e<br />

agostiniani), soprattutto attraverso le fondazioni sorte precocemente in Calabria, come Santa<br />

Eufemia e Mileto, che furono propulsori nel XII secolo <strong>di</strong> una cultura alimentata dai centri<br />

monastici cluniacensi d’Oltralpe e <strong>di</strong>ffusa pure, nella temperie della riforma monastica e della<br />

lotta per le investiture, presso gli ambienti della Curia pontificia. Mentre quin<strong>di</strong> la cultura<br />

bizantina si stemperava nella progressiva latinizzazione, prendeva corpo un nuovo<br />

orientamento culturale in cui larga parte avrebbe avuto la Chiesa romana riformata. I modelli<br />

letterari trattati dalla cronistica ufficiale normanna furono me<strong>di</strong>ati dagli ambienti monastici con<br />

una sorprendente flessibilità in cui temi religiosi ed ecclesiologici si legano alla politica, ma<br />

vennero proposti strumentalmente anche nella produzione documentaria <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse se<strong>di</strong><br />

episcopali ed abbaziali (<strong>Messina</strong>, Catania, Lipari-Patti, Cefalù), mostrandosi eccezionale<br />

strumento <strong>di</strong> rielaborazione e trasmissione <strong>di</strong> precise ideologie politico-religiose, come la<br />

trasposizione in chiave provvidenziale dei modelli etici del ciclo Carolingio e <strong>di</strong> quello<br />

Bretone, attinta dalla successiva tra<strong>di</strong>zione letteraria aulica e popolare (Nicolò Speciale,<br />

Simone da Lentini, Francesco Maurolico, tra<strong>di</strong>zione orale e iconografica, Opera dei Pupi...).<br />

Molte carte dell’Archivio capitolare <strong>di</strong> Patti, peraltro, offrono testimonianza eccezionale dei<br />

nuovi esiti linguistici, frutto del passaggio dal me<strong>di</strong>olatino al volgare siciliano e del tentativo <strong>di</strong><br />

definire una nuova cultura <strong>di</strong>ffusa controllata dalla monarchia. Il ciclo iconografico <strong>di</strong> Santa<br />

Maria <strong>di</strong> Ravanusa, ad esempio, è da considerare una sorta <strong>di</strong> corrispettivo me<strong>di</strong>terraneo<br />

dell’Arazzo <strong>di</strong> Bayeux ed una significativa rappresentazione, sul versante figurativo, dell’epos<br />

narrato in cronaca da Goffredo Malaterra, benedettino proveniente dal cenobio normanno <strong>di</strong><br />

Saint-Evroul-sur-Ouche, vivaio cluniacense <strong>di</strong> monaci colti ed esperti negli affari <strong>di</strong> questo<br />

mondo, come Orderico Vitale e Roberto <strong>di</strong> Grantmesnil. In definitiva, il sostrato religioso<br />

cristiano, emerso in seguito alle politiche <strong>di</strong> normalizzazione demica attuate dagli Altavilla con<br />

il ricorso a vecchie e nuove strutture benedettine e basiliane, avrebbe profondamente<br />

impregnato, nella lunga durata, la vicenda culturale del Mezzogiorno d’Italia, quando<br />

l’arretratezza sociale ed economica non consentiva alcuna possibilità alternativa <strong>di</strong><br />

partecipazione all’elaborazione della nuova cultura.<br />

62<br />

Wed 16 th , 10.00, Classroom 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!