11.10.2019 Views

Forum A+P 08

POLIS University publishes the “Forum A+P” journal, the only scientific and cultural magazine in the Albanian –speaking countries for the fields of architecture and territory planning. This magazine is recognized by the Ministry of Education and Science, the Academic Degrees Evaluation Committee and has an ISSN international registration code in France. The magazine is published in Albanian and English language and contains a package of scientific, informative articles and analysis.

POLIS University publishes the “Forum A+P” journal, the only scientific and cultural magazine in the Albanian –speaking countries for the fields of architecture and territory planning. This magazine is recognized by the Ministry of Education and Science, the Academic Degrees Evaluation Committee and has an ISSN international registration code in France. The magazine is published in Albanian and English language and contains a package of scientific, informative articles and analysis.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mondiale si ricomincia a ricostruire a rilento<br />

la città grazie all’aiuto degli alleati e alle<br />

organizzazioni internazionali. Il primo vero<br />

boom dell’edilizia residenziale del dopo<br />

conflitto, arriverà solo negli anni ‘60 e ‘70<br />

assieme alla crescita economica del paese.<br />

In questo periodo, numerosi sono i piani<br />

di sviluppo per l’ampliamento che puntano<br />

all’edificazione di enormi strutture urbane<br />

che si caratterizzano per la posizione satellite<br />

rispetto al centro e per la loro alta densità<br />

abitativa. Nel ventennio degli anni ‘60 e ‘70 si<br />

realizzano una media di 15.000 appartamenti<br />

prefabbricati annui 9 .<br />

A seguire a Vienna negli anni ‘80, dopo un<br />

ventennio di massicci investimenti sull’edilizia<br />

residenziale, si punta alla riqualificazione del<br />

centro 10 e alla cura della sua identità urbana. Si<br />

inizia cosi a porre maggiore attenzione verso le<br />

aree urbane dedicate allo svago, alle aree verdi,<br />

si riducono in contemporanea gli interventi in<br />

campo residenziale, si cura di più la qualità e<br />

9 Erich Bramhas, op. cit. Alcuni die porgetti più<br />

siginificativi: Am Schöpfwerk, Alfred-Klinkan-<br />

Hof, Dr. Franz Koch-Hof, Großfeldsiedlung,<br />

Hirschstetten, Leberberg, Marco Polo Siedlung,<br />

Per Albin Hansson-Siedlung, Rennbahnweg,<br />

Wohnpark Alterlaa.<br />

10 Recupero del sobborgo dello “Spittelberg”. In questo<br />

periodo si restauro anche il Karl Marx-Hof.<br />

È degli anni ’80, inoltre, la decisione di riservare<br />

l’area delle ex-scuderie imperiali all’insediamento<br />

di nuovi centri culturali. Il progetto del nuovo distretto<br />

culturale di Vienna, il MuseumsQuartier,<br />

verrà inseguito realizzato tra il 1997 e il 2001.<br />

meno la quantità, si abbassa la densità abitativa<br />

e si avvia una maggiore sperimentazione<br />

all’insegna, spesso e volentieri, dei dettami del<br />

postmodernismo 11 .<br />

Gli anni ‘80 si chiudono all’insegna della<br />

caduta del muro di Berlino e di conseguenza<br />

questo evento riporta Vienna al centro della<br />

situazione geopolitica europea.<br />

In seguito agli anni ‘80 si apre a<br />

Vienna, sotto la pressione di una domanda<br />

di residenzialità che aumenterà a partire dai<br />

11 Tra i maggiori esempi: Hundertwasserhaus<br />

(1982–85) di Friedensreich Hundertwasser, Haas-Haus<br />

(1985–90) di Hans Hollein, Wohnanlage<br />

Gräf & Stift-Gründe (1984-87) di Walter<br />

Hoffelner, Siedlung Pilotengasse (1987–91) di<br />

Herzog & de Meuron, Adolf Krischanitz, Otto<br />

Steidle, Wohnanlage Traviatagasse (1988–1991)<br />

di Raimund J. Abraham, Walter Buck, Carl<br />

Pruscha.<br />

Karl Marx Hof, Vienn<br />

(1927-1929)<br />

Kirche am Steinhof<br />

il sanatorio di “Purkersdorf”<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!