11.10.2019 Views

Forum A+P 08

POLIS University publishes the “Forum A+P” journal, the only scientific and cultural magazine in the Albanian –speaking countries for the fields of architecture and territory planning. This magazine is recognized by the Ministry of Education and Science, the Academic Degrees Evaluation Committee and has an ISSN international registration code in France. The magazine is published in Albanian and English language and contains a package of scientific, informative articles and analysis.

POLIS University publishes the “Forum A+P” journal, the only scientific and cultural magazine in the Albanian –speaking countries for the fields of architecture and territory planning. This magazine is recognized by the Ministry of Education and Science, the Academic Degrees Evaluation Committee and has an ISSN international registration code in France. The magazine is published in Albanian and English language and contains a package of scientific, informative articles and analysis.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la forma stretta del volume e rialzando l’edificio<br />

su colonne si permette che permette il libero<br />

passaggio dei cittadini e per certi versi dei<br />

popoli dove a farla da padrone non sono<br />

più le bandiere, ma solo i colori che danno<br />

una vivacità inconsueta in un’anonima zona<br />

suburbana di Vienna.<br />

conoscenza e tolleranza tra diverse culture<br />

quasi a voler superare le soluzioni burocratiche.<br />

Per gli architetti l’integrazione sotto il profilo<br />

architettonico sì concettualizza e si concretizza<br />

attraverso l’inserimento di spazi comuni per gli<br />

incontri (come per esempio: le sale dedicate alle<br />

attività ricreative-giochi-lavanderia-depositi di<br />

vario genere, passaggi orizzontali-verticali esterni,<br />

i giardini pensili sul tetto e infine l’asilo). Ulteriori<br />

spazi comuni, per migliorare la comunicazione tra<br />

le persone, si vengono a creare tra le intersezioni<br />

dei percorsi orizzontali-verticali e la reciproca<br />

visibilità che sussiste tra questi.<br />

Urbanisticamente invece si riesce a<br />

ottenere la relazione con il contesto attraverso<br />

2 ° Progetto - Casa con Verande<br />

(20<strong>08</strong>)18<br />

Progettista\i: Rüdiger Lainer + Partner<br />

Indirizzo: Buchengasse 157, 1100 Wien<br />

Committente: Heimbau & Eisenhof<br />

Gli architetti del secondo progetto<br />

residenziale che è qui descritto si chiamano<br />

Ruediger Lainer e Partner. Loro assieme con il<br />

committente -la società cooperativa “Heimbau e<br />

Eisenhof”- sono stati i vincitori del concorso per<br />

la rivitalizzazione di un lotto dove aveva sede una<br />

fabbrica poi dimessa. I committenti del progetto<br />

volevano realizzare 250 appartamenti e un asilo.<br />

La struttura urbana a Favoriten è quella<br />

tipica austriaca del ‘800: strade lineari e<br />

ortogonali sulle quali si affacciano gli edifici<br />

a forma di blocchi chiusi verso l’interno verso<br />

le tipiche “hof” viennesi. In questa struttura<br />

tanto rigida il progetto di Lainer risulta essere<br />

una rilevante eccezione che si distingue dal<br />

contesto per: la presenza di colori vivaci,<br />

l’impostazione urbana sregolata e l’utilizzo di<br />

forme libere. La liberta nel disegno dei volumi<br />

principali si nota dall’assenza di angoli reti,<br />

dalla presenza di elementi costruttivi a sbalzo<br />

e infine dalla diversità tra i diversi edifici.<br />

Tra, al di sopra e in mezzo degli edifici per<br />

le abitazioni si sviluppano diversi spazi verdi,<br />

piazze e sentieri.<br />

18 Isabella Marboe, Wohnbau in Wien-Favoriten.<br />

Gestapelt, geschichtet, verdichtet, in “Architektur<br />

Aktuell”, Luglio-Agosto 2009, pp. 56-65.<br />

199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!