11.10.2019 Views

Forum A+P 08

POLIS University publishes the “Forum A+P” journal, the only scientific and cultural magazine in the Albanian –speaking countries for the fields of architecture and territory planning. This magazine is recognized by the Ministry of Education and Science, the Academic Degrees Evaluation Committee and has an ISSN international registration code in France. The magazine is published in Albanian and English language and contains a package of scientific, informative articles and analysis.

POLIS University publishes the “Forum A+P” journal, the only scientific and cultural magazine in the Albanian –speaking countries for the fields of architecture and territory planning. This magazine is recognized by the Ministry of Education and Science, the Academic Degrees Evaluation Committee and has an ISSN international registration code in France. The magazine is published in Albanian and English language and contains a package of scientific, informative articles and analysis.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Housing<br />

Abitare e Intergrazione:<br />

vista degli spazi al piano terra<br />

primi anni ‘90, un ventennio segnato dagli<br />

enormi investimenti in campo architettonico,<br />

residenziale e urbanistico. Investimenti che<br />

consolidano la nuova architettura viennese<br />

con le realizzazioni dei centri residenziali<br />

della “Wienerberg City”, del Monte-Laa<br />

o della “Donau-City” -nuova area urbana<br />

possono ospitare abitazioni e alloggi realizzati<br />

sui progetti degli architetti Coop Himmelb(l)<br />

au, Jean Nouvel, Manfred Wehdorn e Wilhelm<br />

Holzbauer 13 . Le tipologie utilizzate, in questi<br />

progetti, si caratterizzano per la loro varietà,<br />

il mix funzionale, le abbondanti dimensioni<br />

architettoniche e la loro notevole qualità<br />

architettonica.<br />

Molti dei progetti sopraccitati, in quest’ultima<br />

sezione dell’articolo, si sono potuti realizzare<br />

grazie ad un finanziamento dello stato ovvero<br />

della regione stessa di Vienna. I finanziamenti,<br />

nella maggioranza dei casi sono concessi,<br />

in parte, alle “Genossenschaften” Società<br />

13 Altri singoli progetti rilevanti per Vienna<br />

dell’ultimo ventennio sono: le “Twin Towers” su<br />

progetto di Massimiliano Fuksas, gli uffici edifici<br />

per uffici presso la “Liegender Sky Scraper” (grattacielo<br />

disteso) di Günther Domenig e la “Millennium-Tower”<br />

di Boris Podrecca. Gasometer B<br />

(1995-2000) di Coop Himmelb(l)au - Gasometer<br />

A di (1999-2001) Jean Nouvel - Gasometer D di<br />

(1999-2001) Wilhelm Holzbauer.<br />

Bike City:<br />

vista assometrica del complesso residenziale<br />

vista del cortile interno con gli spazi verdi<br />

deposito per le biciclette all’ingresso<br />

196<br />

con edifici abitativi, centri ricreativi e molti<br />

uffici 12 . Investimenti che puntano anche<br />

alla rivalorizzazione delle aree industriali in<br />

disuso attraverso progetti come quello del<br />

“Kabelwerk” o il riutilizzo dei vecchi Gasometri<br />

che accanto al centro commerciale, alla sala<br />

per concerti, all’Archivio della Città di Vienna<br />

12 Matthias Boeckl, Wien Vienna New Urban<br />

Architecture, Springer-Verlag, Wien, 2005.<br />

Cooperative (di cui la maggioranza ha<br />

carattere di pubblica utilità) che si occupano<br />

materialmente della costruzione degli immobili<br />

residenziali. A garanzia del corretto utilizzo dei<br />

fondi pubblici si è messo in atto, dal 1995 14 ,<br />

un iter di valutazione per gli aspetti economici,<br />

14 Alexandra Viehhauser, Wiener Wohnbau, Innovativ,<br />

Sozial, Ökologisch, Architekturzentrum<br />

Wien (Hrsg.), Wien 20<strong>08</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!